- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Mercato dei mutui: a giugno 2018 aumentano le richieste
di Fabrizio Comerci | 10-07-2018 | Ultime News Mutui
FASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM PREMIUM FIBRA
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESETIM MAGNIFICA Fibra
49.90 €/MESEIl mercato dei mutui, a giugno 2018, ha fatto registrare l’ennesimo mese di crescita dopo il picco negativo toccato a novembre 2017. Secondo i dati del Barometro Crif, le richieste di nuovi mutui e le surroghe sono aumentate del +3,6% rispetto allo stesso mese del 2017. Il primo dato positivo, dopo quindici mesi di volumi inferiori rispetto all’anno precedente.
Il risultato positivo si è avuto anche grazie al crollo dei volumi di richieste che si è registrato nello stesso periodo del 2017.
Se si raffronta il primo semestre 2018 con il primo semestre del 2018, il dato non è ancora positivo: anno su anno si è perso il 4,4% di volume d’interrogazioni. Si è, comunque, ancora ben lontani dai picchi di domanda di metà 2015.
Sommario
Nuovi mutui o surroghe?
I dati generali del Barometro Crif misurano le interrogazioni effettuate dagli istituti finanziari ai propri database informativi sulla solvibilità di coloro che chiedono l’accesso a un finanziamento per l’acquisto di un immobile. Il dato aggregato di richieste di nuovi mutui e le richieste di surroga non aiuta, però, a comprendere cosa sta realmente avvenendo sul mercato.
L’accensione di un nuovo mutuo è, infatti, cosa ben diversa dalla surroga e, seppure ci sia “movimento di clienti”, è bene analizzare il dato nel dettaglio per comprendere il reale stato di salute dei prestiti e del mercato immobiliare.
Il dato positivo di giugno 2018, in questo senso, assume ancora più valore se si sottolinea la contrazione delle richieste di surroga rispetto alle domande di nuovi mutui. Un indizio importante di effettiva ripresa delle compravendite immobiliari residenziali.
L’importo medio richiesto: +0,2% sull’anno precedente
Un altro dato con il segno più davanti: +0,2%. È l’aumento della somma media richiesta per i mutui a giugno 2018 rispetto allo stesso mese 2017. Il valore dell’importo medio si attesta sui 127.570 euro, contribuendo a innalzare il valore medio del primo semestre 2018 (126.094 euro, +0,9% sul primo semestre 2017).
Si compra casa tra i 35 e i 44 anni
Dai dati del Barometro Crif emerge un’altra statistica che non sorprende: chi accende un mutuo ha prevalentemente un’età compresa tra i 35 e i 44 anni. È il 34,6% dei casi. Molti meno sono i mutuatari con età compresa tra i 25-34 anni (25,2%) e gli over 44 che richiedono un prestito per l’acquisto di un immobile (24,2%).
Confronta offerte MutuiMutui online
Confronta le offerte sui Mutui e risparmia subito!
Più letti
- Mutuo per acquisto locale commerciale: cos’è e come funziona
- Acquisto prima casa da costruttore: i 4 vantaggi che nessuno vi ha mai detto
- Accollo mutuo cointestato. Come funziona e quali rischi comporta
- Come richiedere un mutuo se si è cattivi pagatori
- Accollo mutuo costruttore: come funziona e quali sono i rischi
Ultime News
- Guida alle agevolazioni fiscali sull’acquisto della prima casa30 Settembre 2019
- Rate del mutuo ipotecario non pagate: quali sono le conseguenze?25 Settembre 2019
- Calcolo delle detrazioni IRPEF degli interessi sul mutuo prima casa18 Settembre 2019
- Mutuo al 100%: si può richiedere a BNL? Cosa devi sapere13 Settembre 2019
- Mutuo al 100% con Crédit Agricole: requisiti e domanda11 Settembre 2019