- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Mutuo chirografario: cos’è e cosa c’è da sapere
di Fabrizio Comerci | 24-07-2019 | Ultime News Mutui
TIM WiFi Special Young
21.90 €/MESETIM WIFI SPECIAL FAMIGLIA
21.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
29.90 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEPartiamo subito dalla definizione: con mutuo chirografario s’intende un finanziamento a garanzia del quale viene sottoscritto un documento che impegna il mutuatario nei confronti del mutuante. Può avere una durata massima di 15 anni.
L’aggettivo “chirografario” sta a indicare proprio il ruolo centrale del documento firmato dal debitore, sul quale si basa il rapporto tra i due soggetti del contratto di finanziamento.
La peculiarità di questo tipo di mutuo è l’assenza di ipoteche, garanzie reali o fideiussorie. Almeno in apparenza, come vedremo.
Sommario
Differenze tra mutuo ipotecario e mutuo chirografario
Oltre all’evidente assenza dell’ipoteca sull’immobile acquistato che caratterizza il mutuo ipotecario, quali sono le altre differenze tra i due finanziamenti? Vediamole nel dettaglio:
- La somma: solitamente, la somma finanziata con il mutuo chirografario è inferiore rispetto al mutuo ipotecario.
- La durata: mentre il piano di ammortamento del mutuo ipotecario può arrivare fino a 40 anni, come abbiamo visto, un mutuo chirografario non si protrae oltre i 15 anni.
- I tassi d’interesse: dato il rischio al quale si espone la banca nel caso di un mutuo senza ipoteca o garanzie di altra natura, il tasso d’interesse risulta sensibilmente più elevato rispetto a un normale mutuo ipotecario.
- Le spese di perizia e d’ipoteca: questi costi che vengono sostenuti dal mutuatario nel caso del mutuo ipotecario, non sono presenti nel finanziamento chirografario.
Mutuo chirografario: per cosa si può richiedere
Il mutuo chirografario non è un prestito finalizzato all’acquisto di un determinato bene. Con questo tipo di finanziamento è possibile affrontare spese straordinarie, ma di valore contenuto. Si può ricorrere al mutuo chirografario, ad esempio, per fare fronte alle spese necessarie per i lavori di ristrutturazione necessari per migliorare l’efficienza energetica dell’immobile o per rinnovarne gli impianti.
Chi può richiedere un mutuo chirografario
Può ricorrere a questo tipo di mutuo ogni tipo di soggetto: sia persona fisica che società. Nel caso della persona fisica, questo tipo di finanziamento verrà concesso solo nel caso di una storia creditizia immacolata. Di contro, però, si arriverà all’erogazione del mutuo in tempistiche molto più brevi di un mutuo ipotecario, per il quale sussistono tempi d’istruttoria e d’iscrizione in ipoteca.
Perché non è necessaria l’ipoteca? Ecco cosa succede se il debitore non paga
Nel mutuo chirografario, all’insolvenza del debitore, la banca o l’istituto di credito mutuante può rivalersi sui beni presenti e futuri del mutuatario. Qualora, in fase di analisi della situazione patrimoniale, la banca dovesse ritenere insufficienti i beni del richiedente, può comunque richiedere più solide garanzie reali.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Confronta offerte MutuiMutui online
Confronta le offerte sui Mutui e risparmia subito!
Più letti
- Mutuo per acquisto locale commerciale: cos’è e come funziona
- Acquisto prima casa da costruttore: i 4 vantaggi che nessuno vi ha mai detto
- Accollo mutuo cointestato. Come funziona e quali rischi comporta
- Accollo mutuo costruttore: come funziona e quali sono i rischi
- Come richiedere un mutuo se si è cattivi pagatori
Ultime News
- Compravendita di immobili tra parenti: come funziona20 Gennaio 2023
- Chi ha un mutuo può fare da garante?11 Dicembre 2022
- Quante volte si può rinegoziare il mutuo06 Dicembre 2022
- Si può estinguere un mutuo anticipatamente?02 Dicembre 2022
- Come calcolare la rata del mutuo a tasso fisso28 Novembre 2022