- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Saldo e stralcio del mutuo ipotecario: cosa significa, come funziona
di Fabrizio Comerci | 18-07-2019 | Ultime News Mutui
TIM WiFi Special Young
21.90 €/MESETIM WIFI SPECIAL FAMIGLIA
21.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
29.90 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEQuando sopravvengono difficoltà economiche, il pagamento delle rate di un mutuo per l’acquisto di casa può divenire difficile. Tanto da mettere a rischio esproprio l’abitazione ipotecata. A questo punto, però, non è tutto perso. È possibile ricorrere al saldo e stralcio del mutuo ipotecario. In questa guida vedremo cos’è e come funziona la riduzione del debito nei confronti della banca.
Sommario
Saldo e stralcio del mutuo: significato e come funziona
Saldo e stralcio del mutuo significa:
Concessione della riduzione di somme a debito a persone fisiche in grave e dimostrabile difficoltà economica.
L’operazione si basa su un accordo contrattuale tra le parti (mutuante e mutuatario), che convengono sulla porzione di debito residuo da restituire in un’unica soluzione, per liberare il debitore da ogni altra pretesa relativa al finanziamento (liberando così anche l’immobile dall’ipoteca).
Si tratta di una soluzione eccezionale che, da una parte, dà modo alla banca di rientrare di buona parte del finanziamento, evitando di procedere con l’esproprio e la vendita all’asta dell’immobile, dall’altra, dà la possibilità al mutuatario di evitare la sottrazione dell’abitazione, proprio nel momento di estrema difficoltà economica.
Dopo aver trovato l’accordo sulla somma ridotta da versare, le due parti firmano l’accordo in presenza dei rispettivi legali.
Vantaggi e svantaggi del saldo e stralcio del mutuo
Com’è facile capire, i vantaggi per un debitore sono molti: oltre a uscire da una posizione debitoria in un momento di problematicità dal punto di vista economico, pagando meno di quanto previsto dal piano di rimborso, si mette al riparo l’immobile (parzialmente ripagato) dall’esproprio. Dall’altra parte, è importante comprendere bene il funzionamento del saldo e stralcio. Sottolineiamo, dunque, che la somma concordata per la chiusura del mutuo deve essere versata in un’unica soluzione o in poche rate: operazione che richiede una disponibilità di liquidità che male si accorda con la situazione di necessità economica che serve da premessa per il saldo e stralcio.
Il rischio è che il debitore, per uscire dall’empasse restituendo la somma concordata, faccia ricorso a finanziamenti al limite della legalità (quando non superano tale limite). Ad ogni modo, chi volesse chiedere il saldo e stralcio del mutuo, dovrà prima trovare una fonte di finanziamento adeguato, per avere la certezza di possedere quanto necessario per rimborsare la somma oggetto dell’accordo (svincolo di denaro investito o altro). Si consiglia, comunque, di rivolgersi ad associazioni di supporto contro il sovra indebitamento per evitare di peggiorare la situazione finanziaria.
Saldo e stralcio: le conseguenze
Qualora si arrivasse all’accordo tra le parti per il saldo e stralcio del mutuo venisse onorato da parte del debitore, la conseguenza sarebbe la chiusura della posizione debitoria nei confronti dell’istituto di credito e la cancellazione dell’ipoteca sull’immobile. Il debitore verrà altresì cancellato dalle liste dei cattivi pagatori gestite dal CRIF e dal CERVED.
Tempistiche del saldo e stralcio
Quanto tempo è necessario affinché la banca accetti o respinga la nostra domanda di saldo e stralcio del mutuo? Le tempistiche possono variare molto da banca a banca.
Quanto offrire per il saldo e stralcio del mutuo ipotecario
Per definire una somma da proporre per il saldo e stralcio del mutuo ipotecario è importante considerare che:
- Non esiste un minimo, ma… – Nonostante non esista una cifra minima stabilita per il saldo e stralcio di un mutuo, è affidato tutto alla contrattazione. Le banche, ad ogni modo, non accetteranno una percentuale di rimborso che non superi il 40% della somma dovuta.
- Bisogna fare prima i conti, poi la proposta – Prima di presentare l’offerta di saldo e stralcio sarà bene fare i conti delle reali disponibilità (o delle possibilità di finanziamento del debito) in modo da avere chiaro un piano di rientro dalla situazione di difficoltà. In questo ci si può far aiutare da persone esperte di onlus dedicate al sovra indebitamento.
Mutui online
Confronta le offerte sui Mutui e risparmia subito!
Più letti
- Mutuo per acquisto locale commerciale: cos’è e come funziona
- Acquisto prima casa da costruttore: i 4 vantaggi che nessuno vi ha mai detto
- Accollo mutuo cointestato. Come funziona e quali rischi comporta
- Accollo mutuo costruttore: come funziona e quali sono i rischi
- Come richiedere un mutuo se si è cattivi pagatori
Ultime News
- Compravendita di immobili tra parenti: come funziona20 Gennaio 2023
- Chi ha un mutuo può fare da garante?11 Dicembre 2022
- Quante volte si può rinegoziare il mutuo06 Dicembre 2022
- Si può estinguere un mutuo anticipatamente?02 Dicembre 2022
- Come calcolare la rata del mutuo a tasso fisso28 Novembre 2022