- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Si può estinguere un mutuo anticipatamente?
di Daniele Cardosi | 02-12-2022 | Ultime News MutuiA volte può succedere che il mutuatario disponga della liquidità necessaria per estinguere in anticipo il mutuo. Scopriamo insieme se si può estinguere il mutuo anticipatamente.

Quando si stipula un contratto di mutuo viene anche stabilito il piano di ammortamento. Ovvero, una sorta di “programma” dettagliato in cui sono specificate tutte le rate e le quote che le compongono e la durata del muto, che può arrivare fino a 30 anni.
Però può succedere che il mutuatario per un motivo o per un altro disponga prima della somma necessaria per ricoprire l’intero debito. Quindi andiamo a scoprire come si può estinguere un mutuo anticipatamente.
Sommario
- Come si può estinguere un mutuo anticipatamente
- Procedura estinzione anticipata del mutuo
- Si può estinguere il mutuo anticipatamente: tipologie
- Estinzione anticipata parziale
- Estinzione anticipata totale
- Quanto si paga per l’estinzione anticipata del mutuo
- Quando conviene l’estinzione anticipata del mutuo
Guide Mutui
- Come scegliere tra tasso fisso e tasso variabile
- Come rinegoziare il mutuo
- Guida alla scelta del mutuo
- Tutte le guide sui Mutui
Come si può estinguere un mutuo anticipatamente
La risposta alla nostra domanda “Si può estinguere un mutuo anticipatamente?” è si. Ovviamente bisogna seguire una procedura che descriviamo di seguito.
Per prima cosa ci teniamo ad informarvi che la legge Bersani introdotta nel 2007 ha semplificato la procedura per la cancellazione dell’ipoteca. Questo è possibile grazie alla cancellazione automatica dell’ipoteca. Quindi non appena si estingue il mutuo la garanzia ipotecaria si cancella in automatico.
Procedura estinzione anticipata del mutuo
Per prima cosa il mutuatario deve consegnare alla banca presso la quale ha acceso il mutuo un atto notorio o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Questo documento attesta che il contraente ha la facoltà di chiudere in anticipo il mutuo.
Dopo l’avvio della pratica, la banca deve verificare la reale capacità di estinzione del mutuo da parte del debitore e esaminare la procedura. Una volta fatti i controlli e aver riscosso il residuo dell’importo, l’istituto creditizio provvede a rilasciare entro 30 giorni la documentazione relativa alla chiusura anticipata del mutuo.
Precisiamo che oltre all’importo il mutuatario deve versare anche i cosiddetti dietimi giornalieri. Questi sono la differenza di interessi tra il pagamento dell’ultima rata e saldo del mutuo.
Si può estinguere il mutuo anticipatamente: tipologie
Vediamo adesso le forme di estinzione del mutuo. Infatti ne esistono di due tipi:
- parziale
- totale
Estinzione anticipata parziale
In questo caso, come si può intuire, viene saldato solo una parte del mutuo restante. La somma che il mutuatario versa viene detratta dal debito, quindi il mutuatario può scegliere se mantenere la rata uguale e diminuire il periodo di rimborso o può decidere di ridurre l’importo della rata.
Quindi cambia anche il calcolo per la rata del mutuo. Infatti, in questo caso, la banca dovrà calcolare di nuovo il piano di ammortamento.
Estinzione anticipata totale
A differenza della precedente in questo caso il debitore estingue in un’unica soluzione il mutuo. Questa forma permette al mutuatario di chiudere definitivamente il contratto del mutuo poiché restituisce tutto il capitale e gli interessi alla banca.
Quanto si paga per l’estinzione anticipata del mutuo
Con legge Bersani, di cui abbiamo parlato ad inizio articolo, tra le altre novità è stata introdotta anche quella che vieta alle banche di chiedere penali. Inoltre, la stessa legge prevede dei limiti alle penali per i contratti di mutuo accesi prima del 2 febbraio 2007.
Quindi per rispondere alla nostra domanda, se hai acceso il mutuo dopo il 2 febbraio 2007 non devi pagare nessuna penale alla banca.
Nel caso, invece, tu abbia acceso il mutuo prima di questa data allora devi fare riferimento all’accordo firmato tra l’Associazione Bancaria Italiana e le associazioni dei consumatori.
Tale accordo prevede che il limite vari in base al tipo di mutuo, a tasso fisso, variabile o misto, alla data in cui è stato firmato e alla data di scadenza.
Quando conviene l’estinzione anticipata del mutuo
La convenienza di estinguere in anticipo un mutuo è dettata da alcuni fattori. Come, ad esempio, quanta parte di interessi si deve ancora restituire e se vi sono delle penali (per i mutuo accesi prima del 2 febbraio 2007).
Entrando più nello specifico, estinguere il mutuo conviene soprattutto se è “giovane”, ovvero c’è ancora un’elevata quota di interessi da versare alla banca. Se, invece, rimangono pochi anni per l’estinzione del mutuo la convenienza viene meno.
Mutui online
Confronta le offerte sui Mutui e risparmia subito!
Più letti
- Mutuo per acquisto locale commerciale: cos’è e come funziona
- Acquisto prima casa da costruttore: i 4 vantaggi che nessuno vi ha mai detto
- Accollo mutuo cointestato. Come funziona e quali rischi comporta
- Accollo mutuo costruttore: come funziona e quali sono i rischi
- Come richiedere un mutuo se si è cattivi pagatori
Ultime News
- Caro mutui: accordo ABI-Ministero, cosa fare se si è in difficoltà25 Luglio 2023
- Alluvione Emilia Romagna: stop alle rate dei mutui19 Maggio 2023
- Come risparmiare rata mutuo: ecco cosa fare, consigli da seguire29 Aprile 2023
- Compravendita di immobili tra parenti: come funziona20 Gennaio 2023
- Chi ha un mutuo può fare da garante?11 Dicembre 2022