- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Surroga mutuo: quando è possibile richiederla
di Fabrizio Comerci | 15-07-2019 | Ultime News Mutui
TIM WiFi Special Young
21.90 €/MESETIM WIFI SPECIAL FAMIGLIA
21.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEIn tempi di tassi ai minimi storici, è fondamentale sapere quando è possibile richiedere la surroga del mutuo. Prima di analizzare le modalità e le tempistiche per fare domanda di portabilità del mutuo, conosciamo meglio questa opportunità.
Sommario
Cos’è la surroga del mutuo
La surroga del mutuo (o portabilità del mutuo) è il diritto del titolare di un mutuo di trasferire a titolo gratuito il proprio finanziamento presso una banca o istituto di credito subentrante che offre condizioni di finanziamento migliori.
La surroga non è da confondere con la rinegoziazione: una nuova contrattazione con la quale il cliente chiede migliori condizioni alla stessa banca mutuante.
Come funziona
Il mutuatario, dopo aver individuato l’offerta di finanziamento alle condizioni preferite, fa richiesta alla banca subentrante di acquisire l’esatto importo del debito residuo. Quest’ultima effettuerà le sue valutazioni e deciderà di accettare o meno. Nel caso in cui accetti la surrogazione, il mutuante surrogato subentrerà nelle garanzie, personali e reali, accessorie al credito. Sarà la stessa banca subentrante a prendersi in carico le comunicazioni con la vecchia banca e le operazioni di raccolta dei documenti che accompagnano il finanziamento originale.
La banca uscente non potrà opporsi alla richiesta e dovrà collaborare con la banca subentrate a rispettare i tempi per il perfezionamento dell’operazione.
Con Legge n. 40/2007 (nota come Legge Bersani), è stata introdotta la gratuità della surroga: tutta l’operazione avviene senza alcuna spesa da parte del mutuatario e senza la necessità di passare nuovamente dal notaio.
Surroga mutuo: dopo quanto tempo si può fare
La legge non dà indicazioni per ciò che riguarda le tempistiche minime da rispettare prima di avvalersi del diritto di portabilità del mutuo. Tuttavia, l’articolo 120-quater del Dlgs 385/1993 (Testo Unico Bancario) stabilisce che l’operazione di surrogazione deve concludersi entro 30 giorni lavorativi dalla data di richiesta da parte del mutuatario alla banca mutuante surrogata.
Nonostante non esista un vincolo temporale per richiedere la portabilità del mutuo, è necessario valutare che la banca subentrante concederà con più facilità la surrogazione nel caso in cui il mutuatario abbia dimostrato (con il rimborso di un buon numero di rate) un’impeccabile solvibilità. Una richiesta di surroga dopo i primissimi mesi non deporrebbe in favore del titolare del mutuo in fase d’istruttoria per la concessione della portabilità. È consigliabile contattare la banca individuata per la surroga per accertarsi delle tempistiche eventualmente stabiliti dall’istituto.
Surroga della surroga: è possibile?
È possibile chiedere la surroga di un mutuo di surroga? La risposta è affermativa. Non c’è nulla, a livello normativo, che imponga un limite alle operazioni di portabilità. Tuttavia, il limite viene dal buon senso. Un cliente che ha cambiato più volte e in breve tempo la banca per il mutuo è sospetto e non saranno molte le banche ad accettare la sua richiesta. Ricordiamo che, se da una parta la banca uscente è costretta ad accettare la richiesta di surroga, la banca entrante può scegliere discrezionalmente se accettare o meno.
Quando conviene ricorrere alla surroga
Com’è facile intuire, l’opportunità di richiede una surroga va valutata confrontando le offerte proposte dal mercato dei mutui. Un mutuo sottoscritto qualche anno fa, oggi potrebbe presentare condizioni sfavorevoli rispetto ai finanziamenti attuali. Come per tutte le valutazioni sui mutui, si consiglia di confrontare i TAEG per raggiungere una decisione che può cambiare decisamente gli importi delle rate mensili o la durata del piano di rimborso.
Qui sotto è possibile confrontare le migliori offerte attualmente disponibili sul mercato.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Confronta offerte MutuiMutui online
Confronta le offerte sui Mutui e risparmia subito!
Più letti
- Mutuo per acquisto locale commerciale: cos’è e come funziona
- Acquisto prima casa da costruttore: i 4 vantaggi che nessuno vi ha mai detto
- Accollo mutuo cointestato. Come funziona e quali rischi comporta
- Accollo mutuo costruttore: come funziona e quali sono i rischi
- Come richiedere un mutuo se si è cattivi pagatori
Ultime News
- Compravendita di immobili tra parenti: come funziona20 Gennaio 2023
- Chi ha un mutuo può fare da garante?11 Dicembre 2022
- Quante volte si può rinegoziare il mutuo06 Dicembre 2022
- Si può estinguere un mutuo anticipatamente?02 Dicembre 2022
- Come calcolare la rata del mutuo a tasso fisso28 Novembre 2022