- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Aumenti Netflix fino a 2€/mese per nuovi e già clienti: cosa cambia
di Silvio Spina | 04-10-2021 | Novità Netflix, Novità TVArriva la stangata su due piani della piattaforma Netflix: la società di streaming ha deciso di aumentare da questo mese i due abbonamenti più cari, con un incremento del canone che arriverà fino ad oltre il 12% in più rispetto alle cifre iniziali. Vediamo cosa cambia e quanto costerà Netflix a partire da ottobre.

Trend Casa Luce
76.53 €/MESEIREN SUPERSCONTO 100 RCA LUCE VERDE VARIABILE
68.78 €/MESESmart Casa Luce
74.95 €/MESEIREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
76.56 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
76.88 €/MESESmart Casa+ Luce
77.70 €/MESEEasy Family Luce
78.24 €/MESETop Family Luce
78.65 €/MESEFORMIDABILE MOBILITA
78.94 €/MESEEdison World Luce
80.33 €/MESESEV IREN REVOLUTION PREZZO FISSO LUCE
80.98 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
81.41 €/MESEFixa Time
82.23 €/MESEFree Family Luce
82.36 €/MESESCELTA PROTETTA FIX LUCE
85.39 €/MESEEnergit Fix Casa
85.87 €/MESESCELTA FIX LUCE
87.59 €/MESESEMPRE CON TE
89.04 €/MESEFORMIDABILE LUCE
90.44 €/MESEFORMIDABILE MOVE LUCE
95.39 €/MESEENEL FLEX
153.03 €/MESENon bastavano gli aumenti dell’elettricità, del gas e del canone di alcuni operatori fissi: l’autunno 2021 si apre con un’ondata di aumenti che toccano anche l’intrattenimento, in questo caso Netflix. La piattaforma di video streaming più diffusa al mondo, infatti, ha annunciato una rimodulazione che, a partire da sabato 2 ottobre, ha coinvolto e coinvolgerà migliaia di utenti italiani possessori di un piano Standard e Premium.
Sommario
Aumenti Netflix fino ad oltre il 12%
Il piano Standard, che offre la qualità HD e la possibilità di vedere i contenuti su 2 dispositivi in contemporanea, passa da 11,99€ a 12,99€ al mese, 1€ in più al mese. Un incremento che in 1 anno brucia praticamente 1 mese di abbonamento.
Più salato, invece, l’aumento del piano Premium, che consente di guardare i contenuti in qualità 4K e in 4 dispositivi contemporaneamente: in questo caso, infatti, si passa da 15,99€ a 17,99€/mese. La rimodulazione in negativo costerà agli abbonati ben 24€ in più all’anno.
Graziati, almeno per ora, i clienti abbonati al piano Base, che offre i contenuti in qualità SD (480p) e l’accesso su 1 solo dispositivo alla volta: il canone resta ferma a 7,99€/mese.
Il contratto con Netflix prevede un aumento del prezzo del canone mensile. Sul sito ufficiale, infatti, leggiamo quanto segue:
“Con l’aggiunta di nuove serie TV e film e l’introduzione di nuove funzionalità, i piani e i prezzi possono essere soggetti a modifiche. Potremmo inoltre adeguare i piani e i prezzi per rispondere ai cambiamenti sul mercato locale, ad esempio modifiche alle imposte o variazioni del tasso di inflazione. Mentre apportiamo modifiche ai piani o ai prezzi, ci impegniamo costantemente a migliorare l’esperienza Netflix e a investire in contenuti di qualità per i nostri abbonati in tutto il mondo”.
Solitamente l’azienda informa in anticipo i clienti soggetti a rimodulazione via mail: nel testo, inviato un mese prima dell’entrata in vigore del nuovo canone, vengono inseriti i tutti i dettagli sui nuovi prezzi e sulle motivazioni che hanno portato alla scelta.
Quando arrivano gli aumenti Netflix
Per i nuovi abbonati, che sottoscriveranno un Piano in questi in questi giorni, i nuovi prezzi sono già in vigore. Discorso diverso, invece, per chi ha già un piano Standard o Premium: in questo caso, infatti, l’aumento arriverà 30 giorni dopo l’avviso ricevuto via mail dalla società.
Per fortuna la disattivazione dell’abbonamento a Netflix o il cambio piano non comporta alcun costo per i clienti: chi non vuole più mantenere attivo il servizio può accedere sulla propria area personale, andare su Account/Abbonamento e fatturazione/Disdici abbonamento, seguendo poi le istruzioni a schermo.
Ovviamente è possibile riattivare in qualsiasi momento il servizio, ritrovando il proprio account con tutti i dati di visione che si erano lasciati al momento della disattivazione (preferiti, cronologia di visione, etc…).
Insomma, gli aumenti Netflix sono già una triste novità per chi si apprestava a sottoscrivere un abbonamento Standard o Premium e presto anche i piani già attivi verranno aggiornati con i prezzi aggiornati. Se volete conoscere i dettagli potrete consultare il sito ufficiale del servizio all’indirizzo www.netflix.com. Potete, inoltre, valutare la sottoscrizione di un piano streaming alternativo, scegliendo ad esempio una delle migliori offerte pay TV in streaming del periodo, a partire da 3-4€/mese.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Abbonamenti Pay TvAbbonamenti Pay Tv
Scopri i pacchetti Pay Tv e gli abbonamenti più convenienti!
Più letti
- Quanto costa Netflix nel 2023
- Come regalare un abbonamento a Netflix: le gift card
- Disdire Netflix dopo il mese gratuito. Come fare e a cosa fare attenzione
- Come pagare Netflix: ecco tutti i metodi accettati
- Netflix Lost in Space stagione 2: anticipazioni e uscita
Ultime News
- Classifica ISP Netflix di novembre 2023: Fastweb, Iliad, Sky, TIM e Vodafone primi14 Novembre 2023
- Utenti extra Netflix: cosa sono, come funzionano, quanto costano04 Luglio 2023
- Netflix si può condividere? Ecco cosa dovete sapere26 Maggio 2023
- Offerte Internet con Netflix: le promozioni disponibili26 Maggio 2023
- Netflix blocca le condivisioni in Italia: ecco che cosa cambia26 Maggio 2023