- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Classifica ISP Netflix maggio 2022: Fastweb, Sky, TIM e Vodafone le migliori
di Silvio Spina | 13-05-2022 | News Fastweb, News Fibra Ottica, News Internet Casa, News SKY, News TIM, News Tiscali, News Vodafone, News WindTre, Novità NetflixNetflix ha aggiornato la classifica dei migliori provider nell’utilizzo della piattaforma streaming, basata sull’ISP Speed Index, un misuratore che valuta le prestazioni della connessione degli operatori. Vediamo quali sono le compagnie migliori di questo mese e che cosa cambia rispetto alla rilevazione precedente.

FASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM PREMIUM FIBRA
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESETIM MAGNIFICA Fibra
49.90 €/MESEOgni mese ci occupiamo dell’ISP Speed Index, l’indice di misurazione sviluppato da Netflix che valuta in termini di velocità i migliori servizi Internet disponibili sul mercato nell’uso della nota piattaforma streaming. Non parliamo, quindi, di prestazioni assolute di un gestore, ma soltanto delle prestazioni di una connessione mentre si utilizza Netflix.
Come molti di voi già sapranno, Netflix prevede due importanti requisiti tecnici per accedere al servizio: una banda minima richiesta e una raccomandata. Per poter utilizzare la piattaforma, quindi, la connessione dovrà avere una banda di almeno 0,5 Mbps (richiesta) o, ancora meglio, 1,5 Mbps (raccomandata).
Ovviamente la velocità media necessaria aumenta in base alla risoluzione con cui si vogliono vedere i contenuti della piattaforma (oltre, ovviamente, alla necessità di avere degli abbonamenti dal costo maggiore per le qualità superiori):
- 3 Mbps per i contenuti in qualità SD (con il Piano Base);
- 5 Mbps per i contenuti in HD/Full HD (con il Piano Standard);
- 25 Mbps per i contenuti in 4K (con il Piano Premium).
Per maggiori informazioni su prezzi e caratteristiche, vi rimandiamo al nostro approfondimento dedicato, Quanto costa Netflix nel 2022.
Detto questo vediamo ora la classifica ISP Netflix di maggio 2022.
Fastweb, Sky, TIM e Vodafone al primo posto
I provider Fastweb, Sky e Vodafone si confermano anche questo mese al primo posto, seppur con una leggerissima flessione (3,4 Mbps anziché 3,6 Mbps). Il piccolo calo permette anche a Telecom Italia di raggiungere la vetta: il provider, infatti, conferma lo stesso ISP Speed Index di aprile (3,4 Mbps).
EOLO, Tiscali e WINDTRE in seconda posizione
Il calo di 0,2 Mbps registrato da EOLO, Tiscali e WINDTRE non modifica gli equilibri che avevamo già visto nella rilevazione precedente: i tre operatori, quindi, restano al secondo posto della classifica Netflix, con una velocità di 3,2 Mbps. EOLO è ancora una volta il miglior operatore FWA nell’utilizzo della piattaforma streaming.
Linkem chiude la classifica
Più distaccato e con un indice sempre stabile (2,6 Mbps) troviamo Linkem, altro operatore Wireless sul mercato. Nonostante la velocità inferiore, anche la connessione di questo provider rispetta ampiamente i requisiti sulla banda minima raccomandata e richiesta.
Qual è il miglior provider per Netflix a maggio 2022?
La domanda che vi farete ora è: quale scegliere tra gli operatori della classifica Netflix di maggio 2022? In realtà, per un uso standard e senza troppe esigenze in termini di qualità, tutti i provider presi in esame vi garantiscono una buona esperienza.
Se, invece, avete intenzione di sottoscrivere un abbonamento Standard o Premium per usufruire delle risoluzioni maggiori rispetto a quella standard, il discorso si fa decisamente più complesso: una buona ADSL 20 Mega, ad esempio, può permettervi di godere dei contenuti in HD o Full HD senza grossi problemi, mentre per il 4K potrebbe invece essere necessaria una rete dalle prestazioni superiori (ad esempio una buona FTTC, una FTTH o un servizio FWA che permetta di superare le performance delle linee in rame).
Se non sapete quali sono le migliori offerte disponibili nella vostra città, fate subito un confronto gratuito delle tariffe ADSL e fibra: in pochi step troverete tutte le promo più convenienti del periodo e potreste risparmiare fin da subito. Se volete parlare con un esperto, invece, scrivete a info@comparasemplice.it oppure aprite una live chat sul sito.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Quanto costa Netflix nel 2022
- Come regalare un abbonamento a Netflix: le gift card
- Disdire Netflix dopo il mese gratuito. Come fare e a cosa fare attenzione
- Come pagare Netflix: ecco tutti i metodi accettati
- Netflix Lost in Space stagione 2: anticipazioni e uscita
Ultime News
- Classifica ISP Netflix maggio 2022: Fastweb, Sky, TIM e Vodafone le migliori13 Maggio 2022
- Quanto costa Netflix nel 202230 Dicembre 2021
- Classifica Netflix novembre 2021: tutti i principali provider ADSL e fibra al primo posto12 Novembre 2021
- Sconto Netflix Vodafone: a quanto ammonta e come ottenerlo06 Ottobre 2021
- Aumenti Netflix fino a 2€/mese per nuovi e già clienti: cosa cambia04 Ottobre 2021