Film più belli di Netflix 2019: ecco i nostri 5 consigli
di Ilaria Macchi | 13-09-2019 | NetflixIl cinema è la tua passione e ami immergerti in una pellicola emozionante durante il tuo tempo libero? Le piattaforme in streaming consentono di soddisfare appieno questa esigenza e di poter seguire un titolo a cui si tiene in modo particolare dove e quando si vuole. Non c’è più la necessità, come accadeva fino a qualche anno fa, di mettersi davanti al piccolo schermo a un orario predefinito. Ecco quindi una panoramica dei film più belli di Netflix 2019: ce ne sarà davvero per tutti i gusti.
Sommario
Film più belli di Netflix – Una fonte ideale per tutti i cinefili
Molti di noi sono costretti a convivere con una quotidianità fatta di impegni e stress e il momento in cui si ha la possibilità di trascorrere qualche ora sul divano è vissuto come un vero toccasana. Cosa c’è quindi di più rilassante di guardare un film e immergersi in una storia coinvolgente e in grado di emozionare?
Se sei alla ricerca costante di titoli da gustare di ogni genere la Tv in streaming rappresenta uno strumento che difficilmente deluderà il telespettatore. Ecco quindi alcuni consigli sui film da vedere Netflix 2019: il catalogo è davvero ricco e continuamente rinnovato, difficilmente non si troverà qualcosa di proprio gradimento. Ce ne sarà davvero per tutti i gusti, dalle opere uscite da poco nelle sale ai classici che diventa sempre piacevole rivedere.
Sulla mia pelle
È certamente stato uno dei titoli più attesi e apprezzati dell’anno, quello che racconta l’ultima settimana di vita di Stefano Cucchi, il giovane romano che ha perso la vita nel 2009 dopo essere stato fermato dai carabinieri per possesso di droga e morto a causa delle percosse subite da parte delle forze dell’ordine. A impersonare il ragazzo è Alessandro Borghi. Il film è stato selezionato come pellicola d’apertura della sezione “Orizzonti” alla 75esima edizione del Festival di Venezia. Nel cast troviamo anche Max Tortora e Jasmine Trinca.
A dirigere il lavoro è Alessio Cremonini, che ha deciso di farsi portavoce del dolore raccontato in questi anni dalla famiglia Cucchi, desiderosa di far capire come il protagonista sia stato trattato in modo disumano da parte degli agenti con cui è entrato in contatto. Il lavoro è stato realizzato senza mostrare in maniera evidente le violenze subite, ma facendo vedere, senza troppi filtri, le conseguenze sul corpo del ragazzo.
Cucchi non viene comunque messo in scena nelle vesti di “bravo ragazzo”, ma anzi si cerca di far capire come il suo stile di vita non sia stato del tutto esente da errori.
22 July, 22 luglio
Altro film su Netflix che consente al telespettatore di riflettere su un fatto realmente accaduto e ancora adesso senza alcuna spiegazione. La pellicola si basa sul libro “Uno di noi – La storia di Anders Breivik (One of Us)” di Åsne Seierstad e racconta il peggiore attacco terroristico che si sia mai verificato nella storia della Norvegia, quello che ha avuto per protagonista Anders Behring Breivik, arrestato ad Utøya in flagranza di reato e avvenuto il 22 luglio 2011.
Il giovane, un estremista psicopatico di destra, era arrivato a uccidere 77 persone facendo esplodere un’autobomba a Oslo, prima di compiere un omicidio di massa in un campeggio di adolescenti. La pellicola non vuole però raccontare la tragedia in sé, ma si pone dal punto di vista di un sopravvissuto, che deve tornare alla vita di tutti i giorni, ma che inevitabilmente fatica a mettersi alle spalle un atto così drammatico. Nel corso delle varie scene sarà raccontato anche il processo, un evento che aveva destato l’attenzione di tutti i norvegesi, sconvolti da un fatto così grave.
Rimetti a noi i nostri debiti
Pellicola tutta italiana con Claudio Santamaria e Marco Giallini, diretta da Antonio Morabito, regista che già in passato si è occupato di mettere in scena storie basate sul mondo del lavoro e i suoi problemi.
Al centro della storia troviamo Guido, un uomo che si ritrova in difficoltà dopo essere stato licenziato per l’ennesima volta. A rendere ancora più complessa la situazione c’è un debito da lui contratto in passato, che ora non sa più come poter saldare. A questo punto al protagonista viene un’idea davvero particolare: mettersi a lavorare gratuitamente per la società a cui deve restituire i soldi che gli erano stati prestati per evitare di dover gestire anche questo peso. L’azienda, inizialmente riluttante, accetta la sua proposta ed è intenzionata a impiegarlo nel recupero crediti. Un compito che non si rivelerà comunque semplice per uno come lui, intenzionato a fare il possibile per fare la cosa giusta. Ad aiutarlo interverrà Franco, uno che non sembra avere alcun rimorso quando si tratta di chiedere denaro, nemmeno se di fronte c’è una persona in evidente disagio. A sorpresa i due, che sembravano diversissimi tra loro, scopriranno di avere diversi punti in comune.
Il gioco di Gerald
Tra i film Netflix da vedere c’è anche questo giallo, che vuole lasciare il telespettatore con il fiato sospeso fino all’ultima scena. La pellicola è tratta dall’omonimo libro di Stephen King, una vera garanzia per gli amanti del genere.
Al centro della trama troviamo Gerald e Jessie, una coppia di sposi che fatica a trovare un’intesa, ormai stanca della routine. L’uomo è però intenzionato a non accettare passivamente la situazione e propone un’idea volta a smuovere questo stato di cose: rifugiarsi per qualche giorno nella loro casa al lago. Lui è infatti convinto che mettere da parte lo stress possa servire anche a rinvigorire la loro intesa sessuale.
Gerald propone così alla moglie di sperimentare un gioco erotico. La situazione, però, sfugge loro di mano: la donna si ritroverà infatti ammanettata al letto, mentre lui perderà la vita per cause ignote. Come farà Jessie a salvarsi?
Fino all’osso
Tra i film recenti su Netflix da seguire c’è anche questa storia, che può consentire al telespettatore di riflettere su come alcune vicende cambino in modo inesorabile il nostro approccio alla quotidianità. Tutto ruota attorno a Ellen, una ventenne che sta attraversando un periodo difficile. I suoi genitori si sono ormai separati da tempo, ma a farla soffrire è soprattutto il rapporto, praticamente inesistente, con il papà, che ha ormai trovato la serenità al fianco di un’altra donna che gli ha dato una figlia. Questo senso di solitudine l’ha spinta a cercare rifugio nell’anoressia, dramma che l’ha modificata nel fisico e nella mente.
Nonostante tutto, la giovane ha la possibilità di riemergere da questa terribile situazione. La ragazza entra in una casa famiglia gestita dal Dottor William Beckham: qui riuscirà a stringere amicizia con altri coetanei che stanno affrontando problemi alimentari e avrà modo di tornare a essere quella di un tempo, anche se con un percorso decisamente faticoso.
A dare il volto alla protagonista è Lily Collins.
Per chi invece preferisce puntare su opere che hanno segnato la storia del cinema nonostante il passare del temp possiamo segnalare, tra gli altri, “Via col vento”, “L’ultimo dei mohicani”, “Interstellar”, “The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca”, “Il curioso caso di Benjamin Button” e “Arancia Meccanica”.
Offerte Abbonamenti Pay TvAbbonamenti Pay Tv
Scopri i pacchetti Pay Tv e gli abbonamenti più convenienti!
Più letti
- Come regalare un abbonamento a Netflix: le gift card
- Disdire Netflix dopo il mese gratuito. Come fare e a cosa fare attenzione
- Netflix Lost in Space stagione 2: anticipazioni e uscita
- Come pagare Netflix: ecco tutti i metodi accettati
- Come abbonarsi a Netflix senza carta di credito
Ultime News
- Migliore piattaforma streaming 2021: la TOP 6 di quest’anno24 Febbraio 2021
- Classifica Netflix febbraio 2021: Fastweb, TIM e Vodafone i migliori18 Febbraio 2021
- Quanto costa Netflix nel 2021 e come risparmiare sull’abbonamento20 Gennaio 2021
- Classifica Netflix gennaio 2021: Fastweb e TIM le migliori14 Gennaio 2021
- Mondo Netflix TIM: cos’è, quanto costa, come funziona28 Luglio 2020