Quanto costa Netflix nel 2023

di | 28-04-2023 | Novità Netflix, Novità TV

L’abbonamento a Netflix ha subito modifiche di prezzo e rimodulazioni in questi ultimi tempi, ma sono state apportate anche delle novità sui piani, con l'arrivo dell'account con pubblicità (prima Base e poi Standard): vediamo in dettaglio quanto costa quest'anno l'abbonamento alla nota piattaforma streaming, quale scegliere in base al profilo, quali sono i requisiti di connessione e come risparmiare traffico dati durante l'utilizzo.

Quanto costa Netflix nel 2023
Confronta

Il 2022 è stato un anno particolarmente difficile per Netflix: il colosso dello streaming video ha registrato un calo importante negli scorsi mesi (il primo in 10 anni di vita del servizio) e si stima che siano circa 1,5 milioni gli utenti che avrebbero deciso di non rinnovare l’abbonamento alla piattaforma nel 2022. La fine del lockdown è senza dubbio uno dei motivi per cui i numeri registrati nel 2020 e nel 2021 abbiano subìto un calo così repentino, ma anche la concorrenza ha i suoi meriti: Prime Video, Disney Plus, NOW, Apple TV Plus, Paramount Plus offrono contenuti sempre più interessanti e qualitativamente validi, a fronte di un canone spesso più basso.

Non a caso, proprio lo scorso anno Netflix ha deciso di lanciare il primo Piano Base con pubblicità, ad un prezzo più contenuto rispetto agli abbonamenti esistenti, in seguito “promosso” come Piano Standard mantenendo lo stesso prezzo: a poco più di 5€ al mese è possibile accedere a gran parte dell’ampio catalogo, accettando qualche minuto di interruzione prima e durante la visione.

Per quest’anno, inoltre, è previsto un giro di vite sulla condivisione degli abbonamenti Netflix: già a partire da quest’estate, infatti, la società potrebbe introdurre dei meccanismi per porre fine alla condivisione degli account al di fuori dei nuclei familiari. Inizialmente si ipotizzava l’introduzione di un sovrapprezzo per mantenere connessi anche gli utenti “esterni”, ma pare che la limitazione si baserà sulla distanza tra i vari account collegati, prendendo in considerazione gli indirizzi IP e gli ID dei dispositivi che hanno accesso al servizio con le medesime credenziali.

Nonostante il periodo difficile, Netflix si conferma anche quest’anno una delle piattaforme più interessanti in termini di contenuti, grazie non solo a serie di grande successo, come Stranger Things, Dark, Squid Game e Mercoledì, ma anche ad un catalogo immenso di film e serie TV che conta migliaia di titoli, tutti da scoprire. Se non fate ancora parte della “community” di abbonati Netflix (oltre 9 milioni, secondo un recente rapporto AGCOM sui servizi in streaming), se avete disattivato temporaneamente il servizio e state pensando di riattivarlo, probabilmente non conoscete gli attuali prezzi dei tre piani del servizio.

Vediamo, quindi, quali sono le cifre in vigore quest’anno e com’è possibile risparmiare qualcosa per godere appieno del servizio, anche in famiglia. In alcuni Paesi Netflix ha deciso di ridurre i costi degli abbonamenti verso la fine dello scorso anno, dopo un periodo di rimodulazioni in negativo: vedremo se quest’anno anche il nostro Paese potrà beneficiare di qualche ribasso, soprattutto sui piani più cari del listino.

Quanto costa Netflix nel 2023

Per il 2023 i costi dei piani Netflix sono i seguenti:

  • Netflix Piano Base a 7,99€ al mese (qualità HD e 1 dispositivo di accesso);
  • Netflix Piano Standard con pubblicità a 5,49€ al mese (qualità Full HD, 2 dispositivi accessibili in contemporanea, non tutti i titoli disponibili);
  • Netflix Piano Standard 12,99€ al mese (qualità FullHD e 2 dispositivi accessibili contemporaneamente);
  • Netflix Piano Premium a 17,99€ al mese (qualità 4K e 4 dispositivi accessibili contemporaneamente).

Piano Base Netflix: il più economico senza particolari limitazioni

L’abbonamento Netflix Base, al costo di 7,99€ al mese, permette la visione dei contenuti in alta definizione, senza interruzioni pubblicitarie. È possibile accedere al servizio con un solo dispositivo alla volta. Oltre all’assenza degli spot, su questo piano è presente la funzione download per scaricare offline i contenuti e si ha l’accesso all’intero catalogo.

A chi è adatto il piano Base Netflix

Il piano Base Netflix è particolarmente adatto a chi vive da solo o alle coppie che guardano i contenuti insieme, su un solo dispositivo. È la soluzione più consigliata se si vuole risparmiare ma si vuole avere comunque l’accesso completo al catalogo Netflix. Dal 2022, inoltre, il piano Base permette di godere della qualità HD durante la visione.

Piano Standard Netflix con pubblicità: l’abbonamento più economico

Lanciato inizialmente come piano Base, l’abbonamento Netflix con pubblicità, da aprile 2023 diventa Piano Standard, al costo di 5,49€ al mese. La risoluzione massima, quindi, è la Full HD ed è possibile accedere al servizio su 2 dispositivi contemporaneamente.

Questo profilo prevede delle interruzioni pubblicitarie prima e durante il video, per un totale di circa 4-5 minuti per ogni ora di visione. Ogni pubblicità ha una durata media di 15-30 secondi. Non sono previste interruzioni sui contenuti presenti nell’Area Bambini.

Netflix specifica, inoltre, che con il piano Standard con pubblicità alcuni film e serie TV non saranno disponibili, a causa di alcune limitazioni legate alle licenze. Inoltre, non è compreso il servizio download per la visione offline dei contenuti.

A chi è adatto il piano Standard Netflix con pubblicità

Il piano Base Netflix con pubblicità è particolarmente adatto a chi vive in coppia e guarda spesso i contenuti su due dispositivi separatamente, ma anche a chi vuole spendere il meno possibile per un abbonamento alla piattaforma. Ovviamente bisognerà scendere a dei compromessi, come le interruzioni pubblicitarie, l’assenza di alcuni titoli e l’impossibilità di scaricare offline i contenuti per poterli guardare anche senza connessione Internet.

Piano Standard Netflix: il più equilibrato

Nonostante l’aumento introdotto da ottobre 2021, il Piano Standard potrebbe essere considerata ancora la soluzione più equilibrata di Netflix, non soltanto per il prezzo:

  • consente di guardare i contenuti in qualità Full HD;
  • permette di accedere al servizio contemporaneamente su 2 dispositivi differenti;
  • consente di scaricare i contenuti per la visione offline;
  • permette di accedere a tutti i contenuti della piattaforma, senza limitazioni;
  • non sono previste interruzioni pubblicitarie.

A chi è adatto il Piano Standard Netflix

Il Piano Standard Netflix è adatto a coppie (amici, familiari, coinquilini) che hanno l’abitudine di guardare i contenuti della piattaforma separatamente o insieme. È un’ottima scelta, inoltre, se si vuole godere di una risoluzione FHD dei contenuti, senza limitazioni sul catalogo.

Piano Premium Netflix: l’abbonamento famiglia per eccellenza

Anche il Piano Premium di Netflix ha subìto qualche tempo fa una rimodulazione negativa, passando da 15,99€ a 17,99€ al mese. Un rincaro del 12,5%, che non rende comunque sconveniente la soluzione, soprattutto se si convive con più persone interessate a al servizio.

Il Piano Premium, quindi, è un vero e proprio abbonamento famiglia di Netflix, con caratteristiche particolarmente interessanti:

  • consente di usare il servizio e scaricare offline i contenuti su 4 dispositivi diversi in contemporanea;
  • permette di vedere i contenuti in qualità Ultra HD (4K) e HDR (ovviamente per i titoli che supportano tali standard).

A chi è adatto il Piano Premium Netflix

Come accennato prima, il Piano Premium è un’ottima scelta per nuclei familiari o di conviventi che superano le 2 persone e che vogliono avere la massima libertà nell’utilizzo del servizio: con questo abbonamento, infatti, si potranno guardare i contenuti in compagnia ma anche separatamente, a seconda delle preferenze.

Non solo: il Netflix Premium è l’unico piano che permette di godere della massima risoluzione possibile (4K) oltre che dei contenuti HDR: se avete una TV compatibile con questi standard e volete sfruttarla al massimo, questo è l’abbonamento che fa per voi.

Abbonamento Netflix gratis: è possibile?

La piattaforma ha cancellato da tempo la prova gratuita di 30 giorni. Già dallo scorso anno, inoltre, non è più disponibile il portale Watch Free lanciato lo scorso anno, che consentiva di guardare una selezione di contenuti del catalogo in streaming senza doversi registrare al servizio o attivare un abbonamento.

L’unico modo per accedere legalmente a Netflix, quindi, è attivando un piano a pagamento, a scelta tra le tre opzioni che abbiamo visto in precedenza.

Costo Netflix: come risparmiare sull’abbonamento

Il modo migliore per risparmiare è certamente la condivisione del costo tra i membri della famiglia e/o dei conviventi di un’abitazione, magari sfruttando dei servizi terzi (ad esempio Together Price) per rendere più comoda la suddivisione della spesa.

Un altro metodo per risparmiare sull’abbonamento Netflix potrebbe essere l’attivazione di un piano congiunto ad un altro servizio: alcune compagnie, infatti, prevedono dei pacchetti ad hoc per avere in un’unica fattura la connessione di casa o la TV e l’accesso alla piattaforma streaming.

Telecom Italia offre ad esempio il pacchetto TIMVISION Gold, che include, oltre al servizio proprietario, anche Disney+, DAZN (compresa la Serie A), Infinity+ e, appunto, Netflix. Di listino il costo del piano è di 40,99€ al mese, ma spesso viene scontato o proposto gratuitamente per i primi mesi.

Anche Vodafone prevede in alcuni periodi dell’anno delle offerte Internet con chiamate, connessione ADSL o fibra e Piano Netflix a poco più di 30€ al mese.

WINDTRE, inoltre, ha lanciato il proprio pacchetto Super Fibra & Netflix nel 2022 ed è ancora disponibile, a partire da 33,99€ al mese.

Se volete restare aggiornati su tutte le opzioni che consentono di risparmiare sull’abbonamento Netflix, vi invitiamo a seguire ComparaSemplice.it, in particolare la sezione Notizie.

Requisiti Internet per guardare Netflix

Abbiamo visto quanto costa Netflix nel 2023, quali sono i piani disponibili e come è possibile risparmiare sull’abbonamento. Prima di concludere, vogliamo ricordare quali sono i requisiti Internet minimi e raccomandati per poter godere del servizio streaming senza problemi.

Le velocità di connessione raccomandate per godere dei contenuti su Netflix sono le seguenti:

  • 3 Mbps per la risoluzione HD;
  • 5 Mbps per la risoluzione Full HD;
  • 15 Mbps per la risoluzione 4K (Ultra HD).

Ovviamente la tipologia di risoluzione è vincolata anche al piano sottoscritto:

  • i piani Base con pubblicità e Base permettono la visione dei contenuti solo in HD;
  • con il piano Standard è possibile avere la risoluzione Full HD;
  • con il Piano Premium si può godere dei contenuti in 4K e HDR.

Come guardare Netflix

Ricordiamo infine che Netflix è accessibile attraverso dispositivi differenti, ad esempio su computer (PC e Mac) tramite browser o con l’app ufficiale Netflix su Android e iOS (tablet, smartphone, Android TV). Il servizio è disponibile anche su numerosi modelli di smart TV, console da gioco, lettori multimediali, decoder multimediali, Chromecast e Amazon Fire TV Stick.

L’app ufficiale Netflix per smartphone e tablet consente di scaricare i programmi offline, cosi da poterli guardare anche nei momenti in cui non si ha una connessione dati attiva. Se volete utilizzare il servizio sfruttando la rete dati, fate attenzione ai giga consumati da Netflix per evitare consumi esagerati del traffico Internet disponibile con la vostra offerta.

Le alternative a Netflix nel 2023

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.