- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanto costa Netflix nel 2025
di Silvio Spina | 02-01-2025 | Novità Netflix, Novità TVAnche quest’anno vediamo quali sono i prezzi dei piani proposti dalla nota piattaforma streaming: si parte da 6,99€ al mese per lo Standard con pubblicità, l’abbonamento più economico del listino, mentre lo Standard e il Premium includono più servizi e opzioni, a fronte di un canone più alto. Inoltre, sullo Standard e il Premium è possibile aggiungere uno o più utenti extra, che non fanno parte del nucleo domestico.
Iren Connect You
18.99 €/MESEEnel Fibra Per Te Special
19.90 €/MESEEdison WiFi + Luce e Gas
19.90 €/MESEEOLO Casa
19.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETIM WiFi Casa
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
25.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESESecondo il quarto Osservatorio sulle comunicazioni di AGCOM e relativo ai primi nove mesi del 2024, Netflix in Italia ha perso 700 mila utenti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, passando da 8,8 milioni a 8,1 milioni. I numeri si riferiscono agli accessi da desktop e dispositivi mobili. Non ci sono, invece, le smart TV. I dati raccolti, quindi, non prendono in considerazione un mezzo di fruizione particolarmente importante, pertanto devono essere presi con le pinze.
Nonostante ciò, il trend in negativo di Netflix in Italia perdura già da qualche anno, anche se con simili numeri: la stretta sulle condivisioni nel nostro Paese è stata introdotta dalla piattaforma nel 2023 ed è probabile che il calo sia imputabile, almeno in parte, proprio a una politica più stringente nell’utilizzo del servizio. Ma non solo: la cancellazione del piano Base, l’introduzione della pubblicità, gli aumenti e un’offerta concorrente sempre più interessante possono aver influito sulla scelta dell’utenza. La società resta comunque la prima piattaforma di TV streaming per numero di utenti unici, seguita da Prime Video, Disney+, DAZN e Now.
Ma quanto costa Netflix nel 2025 e quali sono le caratteristiche dei piani proposti? Vediamoli subito:
Sommario
- Piano Standard con pubblicità: il più economico (6,99€/mese)
- A chi è adatto
- Piano Standard: il più equilibrato (13,99€/mese)
- A chi è adatto
- Piano Premium: il più completo (19,99€/mese)
- A chi è adatto
- Abbonamento Netflix gratis: è possibile?
- Costo Netflix: come risparmiare sull’abbonamento
- Requisiti Internet per guardare Netflix
- Le alternative a Netflix nel 2025
Piano Netflix | Costo | Caratteristiche |
Standard con pubblicità | 6,99€/mese | interruzioni pubblicitarie catalogo non completo possibilità di accedere su 2 dispositivi contemporaneamente risoluzione Full HD |
Standard | 13,99€/mese | catalogo completo possibilità di accedere su 2 dispositivi contemporaneamente risoluzione Full HD possibilità di aggiungere 1 utente extra |
Premium | 19,99€/mese | catalogo completo possibilità di accedere su 4 dispositivi contemporaneamente; risoluzione 4K e HDR audio spaziale possibilità di aggiungere fino a 2 utenti extra |
Piano Standard con pubblicità: il più economico (6,99€/mese)
Nonostante il recente aumento, il piano Standard con pubblicità si conferma il più economico del listino abbonamenti Netflix. Permette di guardare i contenuti alla qualità massima del Full HD, su 2 dispositivi contemporaneamente.
Rispetto agli abbonamenti più cari, ha alcuni limiti:
- sono presenti le interruzioni pubblicitarie;
- alcuni titoli non sono disponibili a causa di limitazioni legate alle licenze (vengono segnalati con l’icona di un lucchetto);
- non è possibile aggiungere degli utenti extra (esterni al nucleo domestico);
- non è disponibile la risoluzione 4K.
A chi è adatto
Il piano Standard Netflix con pubblicità è adatto a single o coppie che guardano contenuti insieme o su dispositivi separati. Si risparmierà sensibilmente rispetto agli altri abbonamenti, ma è necessario accettare dei compromessi, come gli spot pubblicitari, l’assenza di alcuni titoli e del 4K.
Piano Standard: il più equilibrato (13,99€/mese)
Anche il piano Standard ha subìto di recente un aumento, passando da 12,99€ a 13,99€ al mese. Tuttavia, tenendo conto del prezzo e delle caratteristiche, è il profilo più equilibrato dell’offerta targata Netflix.
I vantaggi rispetto alla versione con pubblicità sono diversi:
- non sono presenti interruzioni pubblicitarie;
- si ha l’accesso a tutti i contenuti della piattaforma, senza limitazioni;
- permette di aggiungere 1 utente extra (che non fa parte del nucleo domestico), al costo di 4,99€ al mese.
Esattamente come il piano con pubblicità, permette la visione su 2 dispositivi supportati contemporaneamente, con una risoluzione massima in Full HD.
A chi è adatto
Il Piano Standard Netflix è l’ideale per coppie (coniugi, amici, familiari, coinquilini) che hanno l’abitudine di guardare i contenuti della piattaforma separatamente o insieme. È un’ottima scelta, inoltre, se si vuole godere dell’intero catalogo Netflix senza interruzioni e si vuole estendere l’abbonamento anche ad una persona che non abita sotto lo stesso tetto.
Piano Premium: il più completo (19,99€/mese)
L’ultima ondata di aumenti ha fatto aumentare di 2€ il canone mensile del piano Premium, l’abbonamento più completo della piattaforma. Nonostante ciò, è la scelta obbligata per avere il massimo dal servizio e accedere a servizi esclusivi, tra cui:
- la possibilità di guardare i contenuti su 4 dispositivi supportati contemporaneamente;
- la risoluzione in 4K e HDR;
- la possibilità di scaricare i contenuti offline su 6 dispositivi alla volta (invece che su 2, come previsto dagli abbonamenti Standard);
- l’audio spaziale;
- la possibilità di aggiungere fino a 2 utenti extra (a 4,99€ al mese l’uno).
A chi è adatto
Il Piano Premium è un’ottima scelta per nuclei familiari o di amici che superano le 2 persone e che vogliono godere della massima libertà di utilizzo del servizio: con questo abbonamento, infatti, si potranno guardare i contenuti in compagnia ma anche separatamente, su molti più dispositivi in contemporanea.
Non solo: il Premium è l’unico profilo che permette di godere della massima risoluzione possibile (4K) oltre che dell’HDR e dell’audio spaziale: se avete una TV e degli apparati compatibili con questi standard e volete sfruttarli al massimo, questo è l’abbonamento da sottoscrivere.
Abbonamento Netflix gratis: è possibile?
In questo periodo non sono previsti periodi di prova gratuiti, né la possibilità di guardare senza costi una selezione dei contenuti presenti sul catalogo Netflix (com’era stato proposto qualche anno fa). L’unico modo per accedere legalmente a Netflix, quindi, è attivando un piano a pagamento, scegliendo una delle tre opzioni che abbiamo visto in precedenza. Non è escluso, tuttavia, che la piattaforma riproponga dei periodi di prova prossimamente.
Costo Netflix: come risparmiare sull’abbonamento
Il sistema migliore per risparmiare è certamente la condivisione del costo tra i membri della famiglia e/o dei conviventi di un’abitazione. Con l’arrivo degli utenti extra, inoltre, è possibile estendere i vantaggi del piano Standard o Premium ad altre persone non facenti parte del nucleo domestico ad un costo tutto sommato contenuto (circa 5€ al mese).
Un altro metodo per risparmiare sull’abbonamento Netflix potrebbe essere l’attivazione di un piano congiunto ad un altro servizio: alcune compagnie Internet casa, ad esempio, offrono dei pacchetti ad hoc per avere in un’unica fattura la connessione di casa o la TV e l’accesso alla piattaforma streaming.
Se, invece, volete sfruttare lo streaming in mobilità e volete ridurre l’utilizzo dei dati a vostra disposizione, vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida su quanti giga consuma Netflix e come risparmiare banda.
Requisiti Internet per guardare Netflix
Abbiamo visto quali sono i prezzi di Netflix per il 2025, i piani disponibili e alcuni metodi per risparmiare sull’abbonamento. Prima di concludere, vogliamo ricordare i requisiti Internet minimi richiesti per poter utilizzare la piattaforma senza problemi.
Le velocità di connessione raccomandate per godere dei contenuti su Netflix sono le seguenti:
- 3 Mbps o superiore per la risoluzione HD;
- 5 Mbps o superiore per la risoluzione Full HD;
- 15 Mbps o superiore per la risoluzione 4K (Ultra HD).
Se volete conoscere gli operatori più performanti nell’utilizzo della piattaforma, vi rimandiamo alla classifica ISP Netflix, aggiornata ogni mese.
Le alternative a Netflix nel 2025
Abbonamenti Pay Tv
Scopri i pacchetti Pay Tv e gli abbonamenti più convenienti!
Più letti
- Quanto costa Netflix nel 2025
- Come regalare un abbonamento a Netflix: le gift card
- Disdire Netflix dopo il mese gratuito. Come fare e a cosa fare attenzione
- Come pagare Netflix: ecco tutti i metodi accettati
- Netflix account sospeso: che cosa fare
Ultime News
- Netflix su Sky Q non funziona: 6 consigli per risolvere25 Gennaio 2025
- Quanto costa Netflix nel 202502 Gennaio 2025
- Classifica ISP Netflix di dicembre 202417 Dicembre 2024
- Aumenti Netflix e Disney+: streaming video in Italia sempre più caro23 Ottobre 2024
- Offerte Internet con Netflix: le promozioni disponibili10 Luglio 2024