- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Addio roaming UE: anche Tre anticipa l’addio
di Edoardo | 03-05-2017 | News e Varie
TIM WiFi Special Young
21.90 €/MESETIM WIFI SPECIAL FAMIGLIA
21.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
29.90 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEManca ormai pochissimo all’addio del Roaming UE: a partire dal 15 giugno, infatti, i cittadini dei Paesi membri dell’Unione Europea potranno utilizzare la propria tariffa nazionale senza costi aggiuntivi quando si sposteranno temporaneamente in un altro Paese del vecchio continente. “Temporaneamente” significa che l’utente potrà usare il proprio piano fino ad un massimo di 4 mesi consecutivi (+ 14 giorni), dopo i quali gli operatori potranno applicare dei sovracosti (che dovranno essere comunque limitati e di poco superiori a quelli all’ingrosso).
Ma, oltre a Wind con l’iniziativa Easy Europe, c’è un altro operatore che ha deciso di anticipare l’azzeramento del roaming UE: stiamo parlando di Tre Italia, che ha ufficializzato l’addio agli odiati costi extra già a partire da maggio.
Ecco l’annuncio diramato dalla stessa compagnia telefonica tramite il proprio sito ufficiale già da qualche giorno:
“Dal mese di maggio Tre anticipa l’applicazione della Regolamentazione Europea 2015/2120 che prevede la possibilità di utilizzare la propria offerta domestica all’interno dei paesi dell’Unione. I clienti Tre che viaggeranno in un paese EEA non pagheranno più le tariffe di roaming, ma utilizzeranno quelle previste in Italia nei limiti previsti dalle politiche di corretto utilizzo ai sensi della Regolamentazione Europea 2016/2286. Ad esempio, un cliente 3 con un’opzione ALL IN che si reca in Francia, utilizzando la propria SIM consumerà i Minuti, gli SMS e i GB inclusi nella sua offerta come se fosse in Italia, senza costi aggiuntivi”.
I Paesi su cui sarà possibile utilizzare la propria tariffa nazionale all’estero, senza gli addebiti aggiuntivi del roaming UE, sono i seguenti: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro (esclusa la repubblica Turca di Cipro del Nord) Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, (inclusi Guadalupa, Guyana francese, La Reunion, Mayotte, Martinica) Germania, Gibilterra, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Alcune tariffe Tre, invece, resteranno valide solo sul territorio nazionale: stiamo parlando di ALL-IN International (Red, Blue & Green), Welcome to Italy, No Distance e Super 0 Mondo. Le chiamate ricevute in Europa sono completamente gratuite: spariscono, quindi, i costi previsti fino al mese scorso dall’Eurotariffa.
Wind e Tre, quindi, in vista del lancio dell’operatore unico, hanno deciso di anticipare la concorrenza offrendo a tutti i propri clienti l’azzeramento dei costi di roaming UE, in linea con quanto previsto dalla regolamentazione comunitaria che entrerà in vigore a metà giugno. Seguiranno anche gli operatori concorrenti o i clienti delle altre compagnie telefoniche dovranno attendere l’inizio dell’estate per usufruire dei vantaggi della normativa? Se vi saranno delle novità da parte delle società operanti nel mercato italiano vi terremo aggiornati.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Aiuti bollette luce e gas: il governo al lavoro, cosa può accadere dal 1° aprile22 Marzo 2023
- Kawasaki Ninja ZX-4R Vs Yamaha YZF-R7: il confronto25 Febbraio 2023
- Prezzo gas: si registra un nuovo calo, le conseguenze in bolletta22 Febbraio 2023
- Auto più vendute 202218 Febbraio 2023
- Cambio fornitore luce gas 24 ore: procedura più snella, i vantaggi per gli utenti31 Gennaio 2023