- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Agcom frena il passaggio alle tariffe Telecom
di Giancarlo Sali | 30-04-2015 | News e Varie, News Internet Casa, Tim Telecom ItaliaProblemi per Telecom, nel passaggio automatico alle tariffe Tim per i suoi abbonati.

EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEDal 1 Maggio Telecom diventerà Tim, ma l’Agcom (l’Autorità Garante nelle Comunicazioni) ha frenato il processo automatico che avrebbe portato da domani il passaggio dei 5 milioni di abbonati Telecom ai nuovi piani tariffari Tim, secondo le condizioni che avevamo già descritto in quest’altro articolo.
Il passaggio deciso unilateralmente è stato quindi bloccato dall’Agcom, guidata da Angelo Cardani, che ha deliberato una diffida verso la compagnia italiana. Nello specifico l’Agcom contesta l’impatto che tale processo avrà sull’obbligo a carico di Telecom, in quanto ex monopolista, di portare le telefonate a tutti i cittadini italiani che ne fanno richiesta, anche laddove sia anti-economico.
Ovviamente l’intervento di Agcom non riguarda tutti e 5 i milioni di abbonati coinvolti nel passaggio da Telecom a Tim, ma solo quelli che riceveranno rincari unilaterali (poco più di 1 milione) nel cambiamento (in alcuni casi fino al 50%), per i quali l’Agcom ha richiesto l’assenso scritto da parte di ogni interessato. Il passaggio dai 17 profili originari di Telecom agli appena 3 profili tariffari di Tim, rischia infatti di svantaggiare una fetta importante di abbonati. Diventa d’altra parte per Telecom impossibile ricevere l’assenso scritto di oltre 1 milione d’interessati in così poco tempo… e sapete anche quanto è difficile parlare con un operatore Telecom.
Si attendono sviluppi a brevissimo su tutta la situazione, che noi di ComparaSemplice ovviamente seguiremo e vi racconteremo nei dettagli.
Potete effettuare comunque il recesso da Telecom / Tim, se i nuovi piani tariffari non vi convincono, con una raccomandata da spedire entro il 31 Maggio 2015, in cui si comunica la cessazione dell’utenza e / o il passaggio ad altro operatore, e scegliere di conseguenza una compagnia con delle tariffe migliori. A tal proposito potete consultare il nostro comparatore gratuito di tariffe ed offerte di telefonia fissa ed Internet, che le prende in considerazione tutte, senza fare pubblicità ad alcuna società in particolare.
Vi basterà effettuare un cick sul tasto verde qui sotto e poi selezionare la voce “Internet e Telefono” dalla schermata successiva.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheLe migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Bolletta luce: aumenta del 18,6%, cosa accadrà nel quarto trimestre del 202329 Settembre 2023
- Bonus benzina e bonus bollette: le decisioni prese dal governo25 Settembre 2023
- Pagamento bollette: prorogata la sospensione fino al 31 ottobre per gli alluvionati08 Settembre 2023
- Ultime tecnologie alla guida: 10 innovazioni a breve sul mercato26 Agosto 2023
- Come proteggere la tua auto dai furti: consigli di sicurezza25 Agosto 2023