- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Rimborso AGICOM per roaming dati anomalo di 3, Wind e TIM
di Chiara Durante | 27-08-2016 | News e Varie, News Telefonia, News TIM, News WindTre, TRE
TIM WiFi Special Young
21.90 €/MESETIM WIFI SPECIAL FAMIGLIA
21.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
29.90 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEL’ AGCOM ha da poco avviato un procedimento sanzionatorio nei confronti dei tre operatori telefonici TIM, Tre Italia e Wind che, a quanto pare, sembra abbiano gestito in modo del tutto anomalo le tariffe di roaming dati. Per questo motivo, saranno rimborsati tutti gli utenti che dal 30 aprile 2016 hanno usufruito delle nuove tariffe di roaming dati stabilite da TIM, Tre e Wind.
AGCOM: LE TARIFFE ANOMALE DI TIM, TRE e WIND
Il Garante delle Comunicazioni ha appena avviato un procedimento sanzionatorio nei confronti di TIM, Tre Italia e Wind che porterà al rimborso di molti consumatori. A quanto pare, i tre operatori telefonici non hanno rispettato le norme europee, non applicando correttamente il sovrapprezzo per il traffico estero concesso dalla Commissione UE.
Infatti, la Commissione dell’Unione Europea aveva stabilito il sovrapprezzo di 5 cent al minuto per le chiamate in uscita, 1 cent per quelle in entrata, 2 cent per SMS e 5 cent per MB per quanto riguarda il traffico estero. Invece, i tre operatori italiani hanno creato dei pacchetti appositi vantaggiosi soltanto per i clienti che generano un adeguato traffico (da 10 fino a 100 minuti), nonostante l’AGCOM avesse già tentato nei mesi scorsi di farli conformare alle tariffe con sovrapprezzo.
Come ha dichiarato l’AGCOM: “L’eventuale risparmio concesso non toglie che gli operatori non hanno rispettato la norma europea. Inoltre la Tariffa UE resta conveniente per chi decide di fare pochissimo traffico in roaming dati, magari per comunicazioni essenziali con amici e parenti”. “L’utente ha diritto a pagare secondo quanto richiesto dalla Commissione”, ha aggiunto in conclusione.
ROAMING DATI ANOMALO: RIMBORSO AGLI UTENTI
Data la violazione delle norme europee da parte degli operatori, è possibile che venga effettuato un rimborso nei confronti dei consumatori che dal 30 aprile 2016 hanno usufruito delle nuove tariffe di roaming dati stabilite da TIM, Tre e Wind.
Al momento non è ancora possibile effettuare la domanda di rimborso perché conferme e modalità verranno comunicate prossimamente dallo stesso Garante. Quel che è certo è che il procedimento sanzionatorio aperto dall’AGCOM nei confronti di TIM, Tre Italia e Wind comporta “l’obbligo di dimostrare la cessazione della condotta contestata e l’avvio delle procedure di rimborso agli utenti danneggiati”.
Prossimamente l’AGCOM comunicherà lo stato del procedimento e le eventuali modalità per la richiesta del rimborso da parte dei consumatori. Seguite il blog di ComparaSemplice.it per restare aggiornati! Potete utilizzare anche il nostro comparatore di tariffe online per cercare l’offerta Mobile più conveniente per il vostro smartphone, votare i fornitori o verificare la velocità della vostra connessione internet con lo SpeedTest!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Andamento prezzi luce e gas: cosa accadrà ad aprile31 Marzo 2023
- Aiuti bollette luce e gas: altri sostegni in arrivo, le nuove misure dal 1° aprile28 Marzo 2023
- Kawasaki Ninja ZX-4R Vs Yamaha YZF-R7: il confronto25 Febbraio 2023
- Prezzo gas: si registra un nuovo calo, le conseguenze in bolletta22 Febbraio 2023
- Auto più vendute 202218 Febbraio 2023