- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Andamento prezzo luce III trimestre 2024
di Fabrizio Comerci | 26-09-2024 | News e Varie, News Gas e Luce, Novità EnergiaNegli ultimi anni, i consumatori italiani hanno assistito a forti oscillazioni nel prezzo dell'energia elettrica, in particolare per quanto riguarda il mercato tutelato. La maggior parte delle famiglie che si affida ancora a questo regime ha notato come, trimestre dopo trimestre, le spese associate alla bolletta elettrica abbiano subito cambiamenti significativi. In questo post, analizziamo i dati relativi al terzo trimestre del 2024 e li confrontiamo con i trimestri precedenti per comprendere meglio l'andamento complessivo dei prezzi.


Enel Fix Web Luce
70.67 €/MESE
Trend Casa Luce
77.12 €/MESEOctopus Fissa 12M
62.43 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.05 €/MESE
Enel Summer Web Luce
63.34 €/MESENeN Luce Special 36
65.37 €/MESE
EE Tutto Chiaro Fix BB
65.92 €/MESE
Luce Flex
66.33 €/MESEOctopus Flex Mono
67.14 €/MESENeN Luce
68.37 €/MESENeN Dieci Luce
68.48 €/MESE
EE - Sito - Dom CR Var
70.60 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
70.98 €/MESE
EE - Sito - Dom Std Var
71.00 €/MESE
Prezzo Garantito Luce 24
71.56 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
71.77 €/MESE
A2A Easy Luce
71.83 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.70 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.73 €/MESE
Enel Flash Per Tre Luce
73.64 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.89 €/MESE
Fixa Time
74.59 €/MESE
Smart Casa Luce
74.72 €/MESE
Enel Super Luce
76.07 €/MESE
Smart Casa+ Luce
76.64 €/MESE
Edison Superflex Luce
77.65 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.88 €/MESE
Enel Flex Control Luce
78.51 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
79.50 €/MESE
Edison World Luce
80.14 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
80.61 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.79 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.64 €/MESE
EE Agile Variabile
81.79 €/MESE
EE - Pweb - Dom FIDELITY
82.43 €/MESE
EE Fidelity Fix BB
82.43 €/MESE
Sempre Più Luce
83.37 €/MESE
Luce Easy Flex Web
88.08 €/MESE
EE Premium Variabile
89.44 €/MESE
EE - AG - Dom TLSFIX
92.83 €/MESE
EE - AG - Dom PLUS Std BB Var
93.06 €/MESESommario
Prezzo dell’Energia Elettrica nel Terzo Trimestre del 2024
Nel terzo trimestre del 2024, il prezzo complessivo dell’energia elettrica per un consumatore tipo, con un consumo annuo di 2.700 kWh, si è attestato a 23,1 centesimi di euro per kWh. Questo rappresenta una leggera riduzione rispetto al secondo trimestre del 2024, quando il prezzo era di 25,24 centesimi di euro per kWh. Si tratta di una diminuzione di circa l’8%, segno di un lieve allentamento dei costi energetici rispetto al picco che aveva caratterizzato i mesi precedenti.

fonte: ARERA
Confronto con i Trimestri Precedenti
Per comprendere appieno l’andamento, è utile fare un passo indietro e osservare come si sono evoluti i prezzi nel recente passato:
- Nel primo trimestre del 2024, il prezzo era di 28,29 centesimi di euro per kWh, un livello significativamente più alto rispetto ai trimestri successivi. Questo dato indica una discesa costante dei prezzi nell’arco del 2024.
- Nel 2023, i consumatori hanno vissuto una situazione molto più volatile. I prezzi sono stati influenzati principalmente dagli eventi geopolitici e dall’aumento della domanda di energia. Il punto più critico si è registrato nel terzo trimestre del 2022, con un picco di 66,01 centesimi di euro per kWh. Da quel momento, il prezzo è sceso costantemente fino a toccare i 23,1 centesimi di euro nel terzo trimestre del 2024.
Fattori di Composizione del Prezzo dell’Energia Elettrica
Osservando il grafico, possiamo notare come il prezzo complessivo sia suddiviso in quattro componenti principali:
- Spesa per la materia energia: Questa è la componente più variabile e ha subito le maggiori oscillazioni nel corso del tempo. Nel terzo trimestre del 2024, è in calo rispetto ai trimestri precedenti, riflettendo una leggera stabilizzazione del costo delle materie prime sul mercato internazionale.
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: Rimane relativamente stabile nel tempo, contribuendo a una parte fissa della bolletta.
- Spesa per oneri di sistema: Anche questa voce, sebbene leggermente variabile, incide meno significativamente sul prezzo complessivo rispetto alla spesa per la materia energia.
- Imposte: La componente fiscale, come spesso accade, è stabile e non mostra variazioni significative, indipendentemente dall’andamento del mercato.
Cosa Aspettarsi per i Prossimi Trimestri?
Le prospettive per il quarto trimestre del 2024 rimangono incerte, ma i consumatori possono trarre sollievo dal calo progressivo osservato fino ad ora. La riduzione del prezzo è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui la stabilizzazione del costo delle materie prime, la gestione delle scorte energetiche e la diminuzione della domanda in alcuni settori industriali.
Tuttavia, è importante ricordare che eventi imprevedibili, come crisi geopolitiche o climatiche, potrebbero nuovamente influenzare i mercati energetici, portando a nuove fluttuazioni dei prezzi. La transizione verso fonti energetiche rinnovabili e l’evoluzione del mercato libero potrebbero offrire nuove opportunità di risparmio per i consumatori nei prossimi anni.
Il terzo trimestre del 2024 ha segnato un ulteriore calo nel prezzo dell’energia elettrica per i consumatori italiani, continuando il trend discendente iniziato nel 2023 dopo i picchi estremamente alti dovuti alla crisi energetica. Restare informati e comprendere i fattori che influenzano il prezzo dell’energia è fondamentale per gestire meglio i consumi e trovare soluzioni più vantaggiose, come offerte personalizzate nel mercato libero o l’adozione di tecnologie per l’efficienza energetica.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Benzina sporca: sintomi e come risolvere21 Agosto 2025
- Assicurazione bici elettrica: è obbligatoria?20 Agosto 2025
- Di quanto aumenta l’assicurazione dopo un incidente?12 Agosto 2025
- Incentivi auto elettriche 202531 Luglio 2025
- Assicurazione passeggero moto: è obbligatoria?23 Luglio 2025