- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Assicurazione auto aziendale: come funziona?
di Fabio Caliendo | 27-09-2025 | News Assicurazioni, News e VarieSe avete un'auto aziendale deve essere dotata di polizza RC auto. Ma come funziona? Ecco cosa c'è da sapere

A differenza di quanto si possa pensare, le auto aziendali sono molto diffuse. Proprio come per le vetture private, però, anche se intestate alla società devono avere una polizza assicurativa attiva. Naturalmente, un’assicurazione per un’auto aziendale è leggermente differente. Chi può guidare questi mezzi e quali sono le coperture che devono essere incluse? Diamo uno sguardo per capirci qualcosa di più.
Sommario
Assicurazione auto aziendale: cos’è
Esattamente come per i privati, l’assicurazione auto aziendale è una polizza. Questa è però dedicata a mezzi che appartengono a un’azienda, anche se in leasing. Sono quindi messi a disposizione di diverse persone che lavorano in questa impresa (dipendenti, manager e collaboratori). È dunque la stessa azienda a stipulare la polizza, diventando responsabile non solo della copertura assicurativa, ma anche delle eventuali spese accessorie.
Esattamente come l’RC Auto dei privati, è obbligatoria, anche se in questo caso è “adattata” alle esigenze particolari delle imprese. Questa polizza deve infatti tutelare i veicoli aziendali in caso di danni o sinistri, nonché garantire la sicurezza degli utilizzatori. Uno degli aspetti positivi, messi in atto per ridurre i costi, è che la copertura può interessare sia una singola auto che un’intera flotta aziendale.
Quali sono le differenze tra polizza aziendale e privata
Entriamo ora più nello specifico, iniziando con il dire che, a livello burocratico, la polizza aziendale funziona come la tradizionale. Stipula e gestione sono le medesime, così come la possibilità di trasferire, per un dipendente che guida l’auto aziendale, il proprio attestato di rischio su un veicolo personale (così da mantenere lo stesso storico assicurativo).
L’RC Auto sarà poi intestata all’azienda e non al singolo conducente. Ci sono poi tre “tipologie di guida”: guida libera, guida esperta e guida esclusiva. La guida libera consente l’uso del mezzo a chiunque abbia la patente (il premio assicurativo è più elevato). La guida esperta limita la copertura a conducenti con più anni di esperienza (costi medi della polizza). Infine, la guida esclusiva prevede un solo guidatore (scelta conveniente).
Chi può guidare un’auto aziendale
Se vi state chiedendo chi può guidare un’auto aziendale, è semplice: l’assicurazione copre solo ed esclusivamente i conducenti autorizzati dalla società. In alcuni casi, è permessa la guida a un parente di un socio. Per completezza di informazione, sappiate che quando una persona diversa dall’intestatario usa l’auto aziendale per oltre 30 giorni, il suo nome dovrà essere riportato sul libretto di circolazione (e dunque comunicato anche alla Motorizzazione).
Le tariffe, inoltre, variano a seconda dell’utilizzo: esclusivamente aziendale (il veicolo è legato solo all’attività lavorativa) o per uso promiscuo (si può utilizzare l’auto anche al di fuori dell’orario di lavoro).
La copertura dell’assicurazione auto aziendale
Si parte naturalmente dalla copertura base, ovvero la solita Responsabilità Civile, che tutela i danni causati a terzi durante la circolazione. Si può poi integrare con una kasko (danni da collisione, urti o ribaltamenti, anche senza coinvolgimento di altri mezzi), furto e incendio, eventi naturali e vandalismo ed infortuni del conducente.
Innovazioni e vantaggi fiscali
Le polizze online sono ovviamente più vantaggiose a livello economico. Con dispositivi installati a bordo, l’azienda può monitorare lo stile di guida dei dipendenti e ridurre i costi assicurativi.
Dal punto di vista fiscale, l’auto aziendale è considerata un benefit per il dipendente. Le modalità di utilizzo influiscono sul calcolo fiscale, a seconda che l’uso sia esclusivo o promiscuo, come già spiegato.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Assicurazione auto aziendale: come funziona?27 Settembre 2025
- PUN — Aggiornamento del 25/09/202526 Settembre 2025
- SIM Anomima: tutto quello che c’è da sapere26 Settembre 2025
- Le 5 migliori app da usare con Carplay26 Settembre 2025
- PUN — Aggiornamento del 23/09/202524 Settembre 2025