Assicurazione bici elettrica: è obbligatoria?

di | 20-08-2025 | News Assicurazioni, News e Varie

Come funziona la copertura assicurativa per le bici elettriche? E' obbligatoria? Ecco quello che c'è da sapere

Assicurazione bici elettrica: è obbligatoria?

La bici elettrica è comoda, c’è poco da fare. Sia per chi abita in città, sia nelle metropoli o nei piccoli centri urbani. Le bici elettriche sono sempre più presenti sulle nostre strade e continuano inevitabilmente ad aumentare. Ci sono però delle normative che le riguardano? Soprattutto, l’assicurazione per le bici elettriche è obbligatoria? Cerchiamo di dare qualche risposta a questa domanda.

Del resto, sono temi legati non solo alla sicurezza, ma anche alla protezione legale e alla responsabilità in caso di sinistri. Per il Codice della Strada, le biciclette elettriche sono equiparate a quelle tradizionali. Ci sono però diversi aspetti poco chiari riguardanti la necessità di una polizza assicurativa. Cerchiamo dunque di fare chiarezza, esaminando le normative attuali e come queste ultime potrebbero (o dovrebbero) cambiare.

La normativa in Italia

Veniamo al dunque: serve l’assicurazione per le bici elettriche in Italia? La risposta è no, le biciclette elettriche a pedalata assistita (anche dette pedelec) non richiedono un’assicurazione obbligatoria in Italia. Le bici elettriche sono infatti equiparate alle biciclette normali. C’è ovviamente un però: devono raggiungere una velocità massima (con l’assistenza elettrica) non superiore ai 25 km/h. Il motore, inoltre, deve attivarsi solo quando si pedala (per poi disattivarsi quando si toccano i 25 km/h).

Se si superano uno di questi due limiti, allora siamo di fronte all’equivalente di un ciclomotore; a questo punto serve la polizza RC. Va da sé che anche i ciclisti con le biciclette elettriche devono rispettare i limiti del Codice della Strada. Non sono in ogni caso esonerati da rischi o responsabilità.

Senza assicurazione si corrono rischi importanti

Il ciclista, circolando per strada, è esposto ad alti rischi. È un utente di categoria fragile, quindi a forte rischio di incidenti. Uno scontro con un pedone o un veicolo può avvenire, e può comportare danni importanti (fisici e/o materiali). Se causate un sinistro, dunque, dovrete pagare di tasca vostra senza un’adeguata polizza a copertura dei danni, senza contare le spese mediche, sempre molto onerose.

In caso di incidente, cosa succede

In caso di sinistro con danni a cose e/o persone, dovrete rispondere personalmente dei danni causati. Dovrete dunque risarcire il danneggiato per tutto: dalle spese mediche ai danni materiali, passando per gli eventuali danni morali. In caso di lesioni gravi, possono sorgere seri problemi, senza contare l’impatto delle spese legali.

Dunque, anche se non è obbligatoria, è consigliabile stipulare un’assicurazione. Pensiamo infatti alla tutela economica, alla tranquillità, alle coperture aggiuntive quali il furto della bicicletta o l’assistenza stradale… Insomma, c’è da farsi due conti. Pensate che in alcuni Paesi europei le e-bike sono assicurate. Un obbligo che potrebbe arrivare presto anche in Italia.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.