- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Assicurazione passeggero moto: è obbligatoria?
di Fabio Caliendo | 23-07-2025 | News Assicurazione Moto, News e VarieL'RC moto va a coprire i danni del passeggero? Ecco cosa sapere sulla nostra assicurazione in merito al secondo a bordo

Se da una parte con la bella stagione si prende sempre di più la moto, dall’altra le statistiche parlano chiaro: aumentano gli incidenti. Capita poi spesso di avere a bordo il passeggero, ma cosa succede in caso di sinistro? Questo, è coperto dalla polizza RC? Va assicurato a parte? Insomma cerchiamo di capire come funzionano le cose e diamo qualche risposta in merito.
Sommario
Assicurazione passeggero: è obbligatoria?
Diciamolo subito: in Italia, l’assicurazione che copre i danni subiti dal passeggero di una moto in caso di incidente non è obbligatoria per legge. Inutile dire che, la polizza, è però fortemente raccomandata se si porta spesso a spasso un’altra persona. Sia chiaro però, la normalissima responsabilità civile (RC) moto, ovviamente obbligatoria per legge, va a coprire i danni causati a terzi, inclusi i passeggeri. Questo significa che non è necessario stipulare una polizza specifica per il passeggero, ma è consigliabile che la RC moto abbia dei massimali tali per andare a coprire eventuali danni al passeggero.
Entriamo nel dettaglio
La legge italiana prevede che, in caso di incidente, il risarcimento danni al passeggero di una moto debba sempre e comunque essere garantito dall’assicurazione del conducente del mezzo. Può essere dunque un incidente stradale, una banale caduta, l’assicurazione di chi guida la moto va a risarcire i danni subiti dal passeggero trasportato dietro. Il passeggero trasportato può dunque ottenere un risarcimento danni per quanto patito. L’unico cosa che deve fare il passeggero, è dimostrare che i danni siano stati effettivamente subiti a causa dell’incidente o della caduta in moto.
A regolare la cosa è l’articolo 1681 del Codice Civile che stabilisce che il vettore (conducente della moto) ha la responsabilità per i danni subiti dal passeggero durante il trasporto: responsabilità tuttavia che viene coperta dall’assicurazione. L’articolo 144 del Codice delle Assicurazioni Private (CdA) poi, prevede che il passeggero danneggiato in un sinistro possa agire direttamente nei confronti dell’assicurazione del veicolo su cui era trasportato per ottenere il risarcimento dei danni. La vittima dell’incidente stradale dunque, non deve chiedere il risarcimento per il tramite del conducente ma può rivolgersi personalmente alla compagnia con cui questi ha stipulato la polizza obbligatoria e presentare la propria richiesta di indennizzo.
Risarcimento danni al passeggero di una moto, la Cassazione
Entrando ancora di più nello specifico, citiamo una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n.20654/16. Gli Ermellini hanno chiarito come non basti dichiarare di essersi infortunati cadendo dalla moto sulla quale si era trasportati per poter ottenere un risarcimento danni. Occorre infatti dimostrare chiaramente quanto accaduto. Questo tipo di precauzione serve per evitare che si ottengano facili risarcimenti dalle assicurazioni di chi guida le moto e per continuare comunque a tutelare al meglio i passeggeri dei mezzi a due ruote.
Cosa serve per dimostrare il danno
Dopo l’incidente, vediamo quale iter dovrebbe seguire il passeggero danneggiato. Il passeggero ha infatti l’onere di dimostrare quanto segue:
- dimostrare l’effettiva esistenza di un sinistro che ha visto coinvolto il mezzo su cui si era passeggeri;
- provare di essersi trovato realmente a bordo del mezzo nel momento dell’incidente;
- dimostrare i danni subiti, e davvero derivati proprio dall’incidente in questione.
Qualche consiglio pratico
Messo per quanto possibile il tutto in sicurezza dopo l’incidente, bisogna chiamare i soccorsi e le Forze dell’Ordine. Questo perché spetterà a loro verbalizzare il tutto. Evitate però di rilasciare dichiarazioni se siete ancora in stato di shock. Le dichiarazioni di sorta potranno essere tranquillamente rilasciate in un secondo momento. Fatto questo, si consiglia vivamente di rivolgersi ad un avvocato.
Assicurazioni Moto OnlineAssicurazioni Moto Online
Confronta i preventivi e risparmia
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Assicurazione passeggero moto: è obbligatoria?23 Luglio 2025
- Cosa non si può fare con il foglio rosa?06 Luglio 2025
- Internet seconda casa 2025: le migliori offerte degli operatori28 Giugno 2025
- Assicurazione moto solo in estate: è conveniente?21 Giugno 2025
- Xiaomi YU7 Vs Tesla Model Y: la sfida delle electric car tra USA e Cina14 Giugno 2025