Assicurazione passeggero moto: è obbligatoria?

di | 23-07-2025 | News Assicurazione Moto, News e Varie

L'RC moto va a coprire i danni del passeggero? Ecco cosa sapere sulla nostra assicurazione in merito al secondo a bordo

Assicurazione passeggero moto: è obbligatoria?

Se da una parte con la bella stagione si prende sempre di più la moto, dall’altra le statistiche parlano chiaro: aumentano gli incidenti. Capita poi spesso di avere a bordo il passeggero, ma cosa succede in caso di sinistro? Questo, è coperto dalla polizza RC? Va assicurato a parte? Insomma cerchiamo di capire come funzionano le cose e diamo qualche risposta in merito.

Sommario

Assicurazione passeggero: è obbligatoria?

Diciamolo subito: in Italia, l’assicurazione che copre i danni subiti dal passeggero di una moto in caso di incidente non è obbligatoria per legge. Inutile dire che, la polizza, è però fortemente raccomandata se si porta spesso a spasso un’altra persona. Sia chiaro però, la normalissima responsabilità civile (RC) moto, ovviamente obbligatoria per legge, va a coprire i danni causati a terzi, inclusi i passeggeri. Questo significa che non è necessario stipulare una polizza specifica per il passeggero, ma è consigliabile che la RC moto abbia dei massimali tali per andare a coprire eventuali danni al passeggero.

Entriamo nel dettaglio

La legge italiana prevede che, in caso di incidente, il risarcimento danni al passeggero di una moto debba sempre e comunque essere garantito dall’assicurazione del conducente del mezzo. Può essere dunque un incidente stradale, una banale caduta, l’assicurazione di chi guida la moto va a risarcire i danni subiti dal passeggero trasportato dietro. Il passeggero trasportato può dunque ottenere un risarcimento danni per quanto patito. L’unico cosa che deve fare il passeggero, è dimostrare che i danni siano stati effettivamente subiti a causa dell’incidente o della caduta in moto.

A regolare la cosa è l’articolo 1681 del Codice Civile che stabilisce che il vettore (conducente della moto) ha la responsabilità per i danni subiti dal passeggero durante il trasporto: responsabilità tuttavia che viene coperta dall’assicurazione. L’articolo 144 del Codice delle Assicurazioni Private (CdA) poi, prevede che il passeggero danneggiato in un sinistro possa agire direttamente nei confronti dell’assicurazione del veicolo su cui era trasportato per ottenere il risarcimento dei danni. La vittima dell’incidente stradale dunque, non deve chiedere il risarcimento per il tramite del conducente ma può rivolgersi personalmente alla compagnia con cui questi ha stipulato la polizza obbligatoria e presentare la propria richiesta di indennizzo.

Risarcimento danni al passeggero di una moto, la Cassazione

Entrando ancora di più nello specifico, citiamo una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n.20654/16. Gli Ermellini hanno chiarito come non basti dichiarare di essersi infortunati cadendo dalla moto sulla quale si era trasportati per poter ottenere un risarcimento danni. Occorre infatti dimostrare chiaramente quanto accaduto. Questo tipo di precauzione serve per evitare che si ottengano facili risarcimenti dalle assicurazioni di chi guida le moto e per continuare comunque a tutelare al meglio i passeggeri dei mezzi a due ruote.

Cosa serve per dimostrare il danno

Dopo l’incidente, vediamo quale iter dovrebbe seguire il passeggero danneggiato. Il passeggero ha infatti l’onere di dimostrare quanto segue:

  • dimostrare l’effettiva esistenza di un sinistro che ha visto coinvolto il mezzo su cui si era passeggeri;
  • provare di essersi trovato realmente a bordo del mezzo nel momento dell’incidente;
  • dimostrare i danni subiti, e davvero derivati proprio dall’incidente in questione.

Qualche consiglio pratico

Messo per quanto possibile il tutto in sicurezza dopo l’incidente, bisogna chiamare i soccorsi e le Forze dell’Ordine. Questo perché spetterà a loro verbalizzare il tutto. Evitate però di rilasciare dichiarazioni se siete ancora in stato di shock. Le dichiarazioni di sorta potranno essere tranquillamente rilasciate in un secondo momento. Fatto questo, si consiglia vivamente di rivolgersi ad un avvocato.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.