- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Aumentano le contestazioni nel mondo della telefonia: gli operatori perdono spesso le cause
di Giancarlo Sali | 18-11-2014 | News e Varie, News Internet Casa["Aumentano le contestazioni tra consumatori ed operatori di telefonia fissa e mobile. Scopriamo come e perch\u00e8: \u00e8 molto interessante"]


Enel Fix Web Luce
78.52 €/MESE
Trend Casa Luce
85.31 €/MESE
Luce Flex
72.70 €/MESE
Prezzo Garantito Web
76.26 €/MESE
Enel Fix Star Luce
77.16 €/MESE
Enel Fix Wow Luce
77.60 €/MESE
IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
78.20 €/MESE
IREN SMALL LUCE VARIABILE
79.41 €/MESE
Sempre Più Luce
80.10 €/MESE
Fixa Time
80.21 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VARIABILE
80.64 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
80.78 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
80.90 €/MESE
Edison Dynamic Luce
82.29 €/MESE
SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION
83.19 €/MESE
ENEL MOVE LUCE
83.84 €/MESE
ENEL FIX LUCE
85.08 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
85.08 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
85.54 €/MESE
Edison Superflex Luce
86.36 €/MESE
Enel Flex Control Luce
87.92 €/MESE
Edison World Luce
88.23 €/MESEFastweb Energia Fix
89.62 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
91.43 €/MESE
ENEL FLEX
153.03 €/MESE[img-left][/img-left] Ritardi nell’attivazione di determinati servizi, i costi di recesso che continuano ad essere applicati (in quest’altro articolo vi abbiamo già mostrato come essi invece siano già stati aboliti per legge da diversi anni) e gli errori rilevati in fatture, sono le questioni maggiormente discusse nelle contestazioni e cause giudiziarie tra operatori di telefonia fissa e mobile ed i loro consumatori.
Continuano poi purtroppo le truffe sui contratti stipulati a distanza da parte degli impiegati di alcune compagnie telefoniche o di società di servizi che lavorano per loro (anche se nello specifico sono diminuite le controversie per l’attivazione di servizi non richiesti). Vi ricordiamo in maniera esplicita che la normativa vigente specifica chiaramente che il cliente non può assolutamente essere vincolato da quello che ha detto durante una telefonata, seppur registrata, ma un contratto diventa valido solo tramite una conferma scritta (il contratto va insomma firmato e rispedito per poter entrare in vigore tra le parti): alcuni operatori telefonici però continuano a non rispettare queste semplici regole… o si affidano a società con call center delocalizzati all’estero, con conseguenti inevitabili difficoltà di comunicazione e gestione del cliente.
Il bilancio insomma non è affatto positivo, considerando le 90.000 contestazioni avutesi nel 2013, che sono diventate già oltre 100.000 nei primi 10 mesi del 2014. Se si pensa poi che la maggioranza delle persone evita di fare rumore in errori o disservizi spiacevoli quando la cifra in questione è piuttosto bassa, la situazione diventa al limite del disastro.
Questi tristi dati sono certificati dal Corecom (Comitati regionali per le comunicazioni), che lavora su delega dell’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), per quanto riguarda in particolare i tentativi di conciliazione e le richieste d’intervento urgenti, come le richieste di attivazione o riattivazione di linee telefoniche e di servizi di pay tv. D’altronde oggi aprire una controversia è diventato semplice ed alla portata di tutti. Per aprire una procedura di conciliazione, basta infatti inviare una raccomanda con ricevuta di ritorno, oppure un fax o un’email da posta elettronica certificata ai Corecom regionali. L’intera procedura è poi assolutamente gratuita.
L’utente può far rispettare i propri diritti anche ricorrendo direttamente all’Agcom, tramite il modello D, uno strumento appositamente messo a disposizione dei consumatori per denunciare le violazioni della normativa vigente da parte degli operatori telefonici e delle televisioni a pagamento, secondo un procedimento che comincia da una fase pre istruttoria, nella quale il ricorrente viene chiamato a raccontare la vicenda ed a fornire tutta la documentazione utile all’accoglimento della sua richiesta.
A proposito di dati, scopriamo che quasi 2/3 delle cause sono vinte dai consumatori, e queste costano in indennizzi oltre 25 milioni di euro all’anno alle compagnie telefoniche.
Noi intanto vi mostriamo, grazie al nostro comparatore totalmente gratuito, le migliori tariffe nel mondo della telefonia fissa, per cercare di evitare a monte le possibili sorprese o situazioni negative.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Sostituzione batteria auto elettrica: quando è prevista e quanto costa19 Marzo 2025
- Bonus su bollette luce e gas 2025? Cosa fare SUBITO secondo l’Arera13 Marzo 2025
- Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere11 Marzo 2025
- Incentivi auto elettriche 202526 Febbraio 2025
- Rinnovo patente per disabili: documenti, modalità e costi24 Febbraio 2025