- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Aumenti bollette telefonia fatturazione mensile: stop ai rincari
di Fabrizio Comerci | 23-03-2018 | News e Varie, News Internet Casa, News Telefonia
EOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
29.95 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEL’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) interviene nella vicenda del passaggio alla fatturazione mensile dei contratti telefonici, imponendo lo stop agli aumenti prospettati dagli operatori del mercato interessati dall’operazione. Si tratta di una misura cautelare d’urgenza, in attesa della conclusione del procedimento aperto nei confronti delle compagnie telefoniche. Un ulteriore duro colpo a seguito del fallimento della strategia a 13 bollette annuali messa in atto da TIM, Vodafone, Fastweb e Wind Tre, già colpiti dalla delibera AGCOM di “rimborso” dei giorni erosi dalla fatturazione a quattro settimane.
L’accordo sui rincari
A seguito dell’obbligo di rientro al regime di fatturazione mensile per i servizi di telefonia, gli operatori che avevano scelto il passaggio alla fatturazione a 28 giorni non volevano rinunciare all’incremento di entrate derivanti dalla tredicesima bolletta. Per tale motivo, hanno prospettato un ritorno alla fatturazione mensile, ma con tariffa maggiorata dell’8,6%. L’AGCM, notando l’allineamento di tutti i provider sulla stessa posizione (e nelle medesime tempistiche), ha aperto un’istruttoria per verificare un’eventuale violazione delle regole della libera concorrenza.
Si legge nel provvedimento:
“Il supposto coordinamento tra TIM, Vodafone, Fastweb e Wind Tre sarebbe finalizzato, secondo l’ipotesi istruttoria, a preservare l’aumento dei prezzi delle tariffe determinato dalla iniziale modifica della periodicità del rinnovo delle offerte (da mensile a quadrisettimanale), limitando al contempo il rischio di fuoriuscita dei propri clienti verso i principali concorrenti, in un momento di shock esogeno del mercato. Per raggiungere tale finalità, i quattro operatori avrebbero concertato la variazione delle condizioni contrattuali comunicate ai propri clienti in occasione della ottemperanza ai menzionati obblighi normativi.”
Procedimento, ad oggi, ancora in fase istruttoria, ma che ha già prodotto un effetto importante per i consumatori.
Stop agli aumenti: una misura cautelare
Gli incrementi tariffari prospettati dagli operatori telefonici si sono scontrati contro il provvedimento d’urgenza preso dall’AGCM. Le informazioni venute in possesso dell’Antitrust, infatti, fanno sospettare pratiche commerciali irregolari nella comunicazione ai clienti dei rincari, che potrebbero confermare l’ipotesi istruttoria della sussistenza di un’intesa restrittiva della concorrenza tra alcuni dei maggiori operatori del mercato.
In attesa della conclusione della procedura e per evitare un danno grave alla concorrenza (ma anche dei consumatori), l’Antitrust ha deciso di sospendere le variazioni tariffarie oggetto dell’intesa.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Incentivi auto e moto 2023: le novità
Ultime News
- Bolletta gas: a febbraio calo del 40%, l’annuncio del governo30 Gennaio 2023
- Auto cabrio economiche 202325 Gennaio 2023
- Migliori SUV elettrici 202324 Gennaio 2023
- Incentivi auto elettriche 202302 Gennaio 2023
- Canone Rai 2023: novità02 Gennaio 2023