Benzina sporca: sintomi e come risolvere

di | 21-08-2025 | News e Varie, News Noleggio

Se avete (purtroppo) messo del carburante sporco, ecco cosa dovete aspettarvi e come potete risolvere questo problema.

Benzina sporca: sintomi e come risolvere
Confronta

Il propulsore, per “girare” al meglio, deve utilizzare una benzina di qualità. Solo così il motore funzionerà bene e durerà il più possibile. Bisogna però dirlo: non tutti i carburanti sono “puri”, anzi. In gergo si parla di “benzina sporca“, che può causare gravi danni meccanici al propulsore. Vediamo dunque insieme non solo come riconoscere la benzina sporca e i suoi effetti nocivi per la salute del motore, ma anche come prevenire il problema.

Sommario

Benzina sporca: i segnali

Quando viene immessa benzina contaminata o di bassa qualità, si manifestano alcuni sintomi evidenti. Il propulsore fatica ad avviarsi, si nota un calo della potenza e dell’accelerazione, ma anche un aumento dei consumi, perdite di carburante e, nei casi peggiori, fumo dal terminale di scarico. Durante la guida, inoltre, si può percepire un funzionamento irregolare del motore, con vuoti di erogazione, sobbalzi e rumori anomali.

Il motore? La benzina sporca lo può danneggiare

La benzina entra nel serbatoio, ma poi compie una serie di passaggi. Le impurità presenti nel carburante, infatti, penetrano nel sistema di alimentazione e di iniezione. Questi residui, purtroppo, si depositano sugli iniettori e sulle valvole. Soprattutto gli iniettori, in questi casi, non nebulizzano il carburante come dovrebbero. Questo provoca difficoltà di accensione della miscela. Con il passare del tempo, inoltre, si possono ostruire organi delicati del motore. Pensiamo al grippaggio delle pompe, all’usura precoce di pistoni e fasce elastiche, ma anche alla corrosione delle testate. Insomma, un vero e proprio guaio.

Benzina sporca: come provare ad evitarla

Tendenzialmente, per ridurre il rischio di utilizzare carburante contaminato, si consiglia di fare il pieno sempre presso lo stesso distributore. Meglio comunque preferire marchi conosciuti e con un elevato volume di rifornimenti, così da garantire un migliore ricambio di scorte. Se la pompa è pulita e ben tenuta, difficilmente riserverà brutti scherzi. È consigliabile poi non arrivare completamente a secco, così da non sostituire del tutto il carburante residuo e ridurre il rischio di pescare impurità.

Come dovrebbe essere il carburante

Ma come dovrebbe essere il carburante? Tutto è regolamentato da severe normative. In Europa, dal 2009, è in vigore lo standard EN228. Questo definisce i valori limite per il contenuto di zolfo, piombo, manganese, ossidanti e altre sostanze pericolose. Naturalmente vengono regolamentati anche i carburanti speciali additivati.

Caro additivo…

Se siete stati sfortunati e avete immesso nel serbatoio benzina fortemente contaminata, sarà necessario un intervento di pulizia professionale. I tecnici dovranno smontare il serbatoio e pulirlo con solventi specifici. Lo stesso trattamento sarà riservato al circuito di alimentazione. Spesso, inoltre, vanno sostituiti i filtri e le candele. Il consiglio è di inserire periodicamente un additivo specifico per mantenere l’impianto pulito e perfettamente funzionante.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.