- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Bloccare assicurazione auto venduta: come fare
di Fabio Caliendo | 13-09-2025 | News Assicurazione Moto, News Assicurazioni Auto, News e VarieAvete venduto la vostra auto e dovete bloccare la polizza assicurativa. Nulla di più semplice, ecco come fare

Tutti sanno che l’assicurazione RC, sia per auto, moto o scooter, è obbligatoria per legge. Senza la polizza si rischia davvero grosso, poiché in caso di incidente si sarebbe chiamati a rispondere personalmente dei danni, con conseguenze economiche anche molto pesanti. Ci sono però dei casi specifici in cui si può richiedere la sospensione della polizza auto. Uno di questi non riguarda soltanto la rottamazione del mezzo, ma anche la sua vendita o il mancato utilizzo per lunghi periodi.
In queste circostanze si può dunque bloccare l’assicurazione. È bene ricordare che, oltre alla sospensione, è sempre possibile recedere dal contratto con una disdetta della polizza, ottenendo il rimborso del premio residuo. Attenzione però: su tale rimborso dovranno essere versate le imposte dovute.
Vediamo quindi meglio cosa c’è da sapere e come fare per sospendere la RCA. La sospensione RCA è una scelta conveniente perché consente di “congelare” il premio assicurativo e di non sprecare mesi di copertura quando il veicolo non viene utilizzato. All’arrivo della nuova auto o nel momento in cui si decide di rimettere in circolazione il proprio mezzo, sarà sufficiente richiedere la riattivazione della polizza, seguendo pochi passaggi.
Sommario
Sospendere l’assicurazione auto: come si fa
Sospendere la polizza auto, moto o scooter è più semplice di quanto si possa pensare. Si tratta di una procedura che si può attivare in caso di furto, vendita del mezzo o inutilizzo prolungato (per esempio durante un periodo di trasferimento all’estero o quando si possiedono più veicoli e uno resta fermo in garage).
La prima cosa da fare è avvisare la compagnia assicurativa. È possibile farlo di persona presso l’agenzia, inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno oppure una mail, che nella maggior parte dei casi è la soluzione più rapida ed efficace. Alla richiesta dovranno essere allegati alcuni documenti fondamentali: il certificato assicurativo, la carta verde, le generalità del titolare della polizza, il numero del contratto e, preferibilmente, anche una copia del libretto di circolazione.
Nel caso in cui il mezzo sia stato venduto, è necessario allegare anche l’atto di vendita, che dimostra che il veicolo non è più nella vostra disponibilità. Alcune compagnie inviano direttamente un modulo precompilato da sottoscrivere, ma spesso è sufficiente la semplice comunicazione scritta corredata dalla documentazione. Una volta accettata la richiesta, la polizza verrà ufficialmente sospesa e non decorreranno più premi a carico dell’assicurato.
Riattivare l’assicurazione auto
Se in seguito avete individuato la nuova vettura o intendete tornare a utilizzare quella sospesa, non vi resta che richiedere la riattivazione della copertura. Una volta in possesso del nuovo veicolo, la compagnia potrà ripristinare la polizza precedentemente bloccata. La procedura è simile a quella della sospensione: occorre inviare una comunicazione alla compagnia, allegando la copia del nuovo libretto di circolazione, sul quale sarà riattivata la copertura assicurativa.
Chiaramente la nuova auto potrebbe avere delle caratteristiche differenti rispetto alla precedente. Potrebbe quindi andare a variare l’importo finale del premio, con due possibilità: vi potrebbe essere richiesta una integrazione oppure potreste avere un credito a vostro favore (che vi sarà rimborsato). Ricordate che si può bloccare l’assicurazione per un tempo determinato dal contratto. Solitamente si parla di circa un anno. Vi conviene, in caso, informarvi e chiedere alla vostra compagnia di riferimento.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Bloccare assicurazione auto venduta: come fare13 Settembre 2025
- Guidare la moto con la pioggia: 5 consigli per la sicurezza12 Settembre 2025
- Revisione auto in ritardo: cosa si rischia e come fare08 Settembre 2025
- Gerry Scotti, una papera viola e uno “QUA!”: lo spot che rende semplici le scelte di casa04 Settembre 2025
- Fastweb e Vodafone insieme: arriva la prima offerta “unificata”04 Settembre 2025