- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Bolletta luce: Arera comunica un aumento del 59% dal 1° ottobre
di Massimiliano Ricci | 29-09-2022 | News e Varie, News Gas e LuceArera ha comunicato la nuova tariffa dell'energia elettrica per il IV trimestre 2022, segnando un rincaro cospicuo delle bollette. Evitato il raddoppio dei costi con interventi mirati da parte dell'Autorità.


Enel Fix Web Luce
70.67 €/MESE
Trend Casa Luce
76.39 €/MESE
Luce Flex
61.02 €/MESEOctopus Fissa 12M
62.43 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.27 €/MESE
Enel Summer Web Luce
63.34 €/MESENeN Luce Special 36
65.37 €/MESE
EE Tutto Chiaro Fix BB
65.92 €/MESEOctopus Flex Mono
66.42 €/MESENeN Luce
68.37 €/MESENeN Dieci Luce
68.48 €/MESE
EE - Sito - Dom CR Var
69.88 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
70.26 €/MESE
EE - Sito - Dom Std Var
70.28 €/MESE
A2A Easy Luce
71.11 €/MESE
Prezzo Garantito Web 24 Mesi
71.47 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
71.77 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
71.98 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.49 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.17 €/MESE
Enel Flash Per Tre Luce
73.64 €/MESE
Smart Casa Luce
73.99 €/MESE
Fixa Time
74.59 €/MESE
Smart Casa+ Luce
75.92 €/MESE
Enel Super Luce
76.07 €/MESE
Edison Superflex Luce
76.92 €/MESE
Enel Flex Control Luce
77.78 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.88 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.78 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
Edison World Luce
79.42 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
80.61 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.79 €/MESE
EE Agile Variabile
81.07 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.64 €/MESE
EE Fidelity Fix BB
82.43 €/MESE
EE - Pweb - Dom FIDELITY
82.43 €/MESE
Sempre Più Luce
83.37 €/MESE
Luce Easy Flex Web
87.36 €/MESE
EE Premium Variabile
88.72 €/MESE
EE - AG - Dom PLUS Std BB Var
92.33 €/MESE
EE - AG - Dom TLSFIX
92.83 €/MESEIl costo della bolletta della luce cresce del 59% nel IV trimestre 2022. A partire, quindi, dal 1° ottobre, il prezzo dell’energia sale ancora, toccando “prezzi mai visti prima” come dichiara Massimo Ricci, direttore della Divisione Energia di Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente.
L’aumento delle spese per l’energia elettrica su base annua cresce fino a toccare i 1.322 euro a famiglia (più del doppio se rapportati ai 632 euro del 2021). Il dato è calcolato su una famiglia italiana tipo, con consumi medi intorno ai 2.700 kWh all’anno.
L’aumento delle tariffe riguarda tutti i clienti del mercato di maggior tutela, che corrispondono a circa 7 milioni di utenze. Pur non interessando i clienti attualmente nel mercato libero, si tratta di un rincaro estremamente significativo, soprattutto in un periodo nel quale i cittadini sono alle prese con un rincaro generale delle materie prime in numerosi settori.
Il prezzo della luce nel dettaglio
Arera, nella nota ufficiale, ha comunicato il nuovo costo dell’energia elettrica per il IV trimestre 2022. La nuova tariffa sarà in vigore dal 1° ottobre.
Il prezzo di riferimento della luce per il cliente tipo sarà di 66,01 centesimi di euro per kWh, tasse incluse, suddiviso in questo modo:
- Spesa per la materia energia: 53,45 centesimi di euro per i costi di approvvigionamento dell’energia e 1,91 centesimi di euro per la commercializzazione al dettaglio.
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: 3,85 centesimi di euro per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della trasmissione e distribuzione e qualità.
- Spesa per oneri di sistema: 0 centesimi di euro.
- Imposte: 6,80 centesimi di euro per le imposte (IVA e accise).
Per quanto riguarda il gas, invece, il prezzo di riferimento per un cliente tipo nel mercato di maggior tutela sarà aggiornato alla fine di ogni mese e pubblicato nei primi giorni del mese successivo. La nuova tariffa del gas, quindi, sarà pubblicata a inizio novembre.
Gli interventi di Arera e del Governo
Gli interventi del Governo con il decreto Aiuti bis non hanno evitato del tutto l’aumento dell’energia elettrica nel IV trimestre dell’anno, che graverà ulteriormente sulle tasche di famiglie e imprese. Tuttavia, i rincari sarebbero stati ancor più significativi senza i provvedimenti adottati dal Governo e dall’Autorità: pur rimanendo su livelli molto alti, infatti, si è scongiurato un aumento che sarebbe stato il doppio rispetto al trimestre precedente e che avrebbe toccato il +100%. Arera, infatti, con un intervento straordinario, “limita l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica posticipando eccezionalmente il recupero della differenza tra i prezzi preventivati per lo scorso trimestre e i costi reali che si sono verificati, anch’essi caratterizzati da aumenti”.
Inoltre, vista la criticità del momento, Arera ha inviato una segnalazione al Governo chiedendo di posticipare ulteriormente la fine del mercato di maggior tutela di energia elettrica per le microimprese, fissato al prossimo 1° gennaio e, di conseguenza, anche per i clienti domestici. Spetterà al nuovo Governo e al prossimo Parlamento riunire un tavolo e rendere eventualmente ufficiali queste istanze.
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Gerry Scotti, una papera viola e uno “QUA!”: lo spot che rende semplici le scelte di casa04 Settembre 2025
- Fastweb e Vodafone insieme: arriva la prima offerta “unificata”04 Settembre 2025
- Candele scooter: quando cambiarle e costi per la sostituzione30 Agosto 2025
- Benzina sporca: sintomi e come risolvere21 Agosto 2025
- Assicurazione bici elettrica: è obbligatoria?20 Agosto 2025