- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Bollette luce: Arera proroga il mercato tutelato per microimprese e condomini
di Massimiliano Ricci | 18-11-2022 | News e Varie, News Gas e LuceL’Autorità ha posticipato al 1° aprile il termine del mercato tutelato per le microimprese e per le altre utenze non domestiche. Il termine era previsto per il 31 dicembre 2022.


Enel Fix Web Luce
70.67 €/MESE
Trend Casa Luce
76.39 €/MESE
Luce Flex
61.02 €/MESEOctopus Fissa 12M
62.43 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.27 €/MESE
Enel Summer Web Luce
63.34 €/MESENeN Luce Special 36
65.37 €/MESE
EE Tutto Chiaro Fix BB
65.92 €/MESEOctopus Flex Mono
66.42 €/MESENeN Luce
68.37 €/MESENeN Dieci Luce
68.48 €/MESE
EE - Sito - Dom CR Var
69.88 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
70.26 €/MESE
EE - Sito - Dom Std Var
70.28 €/MESE
A2A Easy Luce
71.11 €/MESE
Prezzo Garantito Web 24 Mesi
71.47 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
71.77 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
71.98 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.49 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.17 €/MESE
Enel Flash Per Tre Luce
73.64 €/MESE
Smart Casa Luce
73.99 €/MESE
Fixa Time
74.59 €/MESE
Smart Casa+ Luce
75.92 €/MESE
Enel Super Luce
76.07 €/MESE
Edison Superflex Luce
76.92 €/MESE
Enel Flex Control Luce
77.78 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.88 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.78 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
Edison World Luce
79.42 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
80.61 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.79 €/MESE
EE Agile Variabile
81.07 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.64 €/MESE
EE - Pweb - Dom FIDELITY
82.43 €/MESE
EE Fidelity Fix BB
82.43 €/MESE
Sempre Più Luce
83.37 €/MESE
Luce Easy Flex Web
87.36 €/MESE
EE Premium Variabile
88.72 €/MESE
EE - AG - Dom PLUS Std BB Var
92.33 €/MESE
EE - AG - Dom TLSFIX
92.83 €/MESEL’Arera ha prorogato al 1° aprile 2023 la data di attivazione del Servizio a tutele graduali per tutte quelle utenze che, come previsto dal Ddl concorrenza, non potranno più essere fornite dal mercato di maggior tutela. Le utenze interessate sono microimprese e tutte le utenze non domestiche (come, ad esempio, i condomini): inizialmente, la fine del mercato tutelato per le utenze in questione era previsto per il 31 dicembre 2022.
Tutte le utenze non domestiche che ancora non hanno scelto un fornitore nel mercato libero, quindi, continueranno a fornire del servizio di maggior tutela alle stesse condizioni attuali.
Arera precisa che questa decisione “si è resa necessaria per il differimento di oltre due mesi delle date di svolgimento delle procedure concorsuali che avrebbero dovuto assegnare il servizio a inizio ottobre 2022”.
Sommario
Differenze tra il mercato tutelato e il mercato libero
Le differenze tra il mercato tutelato e il mercato libero sono ormai note, ma è bene riepilogarle soprattutto in un periodo così particolare per il settore dell’energia:
- Mercato tutelato: il costo di luce e gas è regolato dall’Arera (l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente)
- Mercato libero: il costo di luce e gas, e tutte le condizioni del contratto, sono definite e regolate dai singoli gestori in regime di libera concorrenza e i consumatori, di conseguenza, possono scegliere la tariffa più conveniente confrontando le diverse offerte
Cosa devono fare le utenze non domestiche che hanno già scelto il mercato libero?
Tutte le utenze non domestiche che hanno già effettuato un passaggio nel mercato libero non devono effettuare alcuna variazione del proprio contratto né inoltrare alcuna comunicazione. La norma, infatti, riguarda solo le utenze non domestiche che si trovano attualmente nel mercato di maggior tutela.
I clienti non domestici che si trovano già con una fornitura luce nel mercato libero non potranno chiedere il rientro nel servizio di maggior tutela, nonostante la proroga di quest’ultimo al 1° aprile 2023.
Cosa succede se non si passa al mercato libero?
Le utenze non domestiche che, entro il 1° aprile, non avranno ancora scelto un nuovo fornitore all’interno del mercato libero dell’energia non resteranno senza fornitore né tantomeno subiranno una sospensione dell’utenza. Tutti i clienti in questione, quindi, passeranno al Servizio a Tutele Graduali: si tratta di servizio ad hoc, predisposto da ARERA, che accompagna i consumatori verso la liberalizzazione del mercato. Il cliente finale può, in qualsiasi momento, recedere dal contratto e cambiare fornitore di energia elettrica secondo le modalità e le tempistiche previste nel contratto stesso.
Tutte le comunicazioni sulla fine del mercato tutelato e sull’attivazione del Servizio a Tutele Graduali dovranno essere comunicate tempestivamente dal fornitore a ciascun cliente non domestico attualmente nel mercato tutelato.
I consumatori che vorranno anticipare il passaggio possono decidere in qualsiasi momento di confrontare le offerte luce e gas del libero mercato.
Il Servizio a Tutele Graduali non riguarda al momento i clienti domestici, per i quali la fine del mercato tutelato è stata da poco posticipata al 10 gennaio 2024.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?