Bonus Internet e PC in arrivo il 9 novembre, ma rischia la sospensione
di Silvio Spina | 02-11-2020 | Internet ADSL e Fibra, News e VarieInfratel svela finalmente la data di erogazione del voucher da 500 euro destinato in questa prima fase alle famiglie con ISEE inferiore ai 20 mila euro. Tuttavia si attende la pronuncia del TAR a seguito del ricorso di AIRES e ANCRA, che potrebbe sospendere l'arrivo del buono.
Con una notizia pubblicata nel fine settimana sul sito ufficiale di Infratel, viene fatto sapere che si sta concludendo l’iter per l’arrivo del bonus Internet e PC e che gli operatori che hanno aderito all’iniziativa voucher possono già caricare sulla piattaforma dedicata le offerte che potranno essere acquistate con questa agevolazione. Sono stati svelati anche i primi operatori accreditati ma, come vedremo, l’erogazione del voucher questo mese è tutt’altro che scontata.
Sommario
Altri approfondimenti sul bonus da 500 euro che potrebbero interessarti:
- Bonus Infratel PC e Internet fino a 500 euro: requisiti e come fare domanda
- Bonus Infratel: i dubbi di Antitrust e le modalità di richiesta
Quando arriva il bonus Internet e PC
Finalmente abbiamo una data precisa: l’avvio della misura, come possiamo leggere sul portale di Infratel, è “fissato per il 9 novembre”. Di giorni prima la società in house del Ministero dello Sviluppo Economico si occuperà approvare le offerte caricate dai provider (i quali avranno tempo fino a mercoledì per poter sbrigare tutte le pratiche richieste).
Come avevamo spiegato sul nostro speciale dedicato alle FAQ per il bonus PC e Internet, alcune regioni hanno avuto la possibilità di limitare l’erogazione del voucher solo in alcuni centri: stiamo parlando di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria e Toscana. Le liste dei Comuni interessati sono state pubblicate sul sito di Infratel, nella sezione “Notizie”.
Gli operatori accreditati per il Bonus PC e Internet (lista aggiornata al 30 ottobre)
Non solo: Infratel pubblica la lista aggiornata degli operatori accreditati:
- Telecom Italia;
- Tiscali;
- AX3 Holding
- BBBELL
- Caligiuri Roberto;
- Cilento TLC;
- Fastnet;
- Fly Network
- Global Com Basilicata;
- Heronet;
- Informatica System;
- Intercom;
- Interfibra;
- Isiline;
- Macrotel;
- Medi@net;
- Mediatel;
- Nexim Italia;
- Noinet;
- Sicilink;
- Sinergia Telecomunication;
- Speednet;
- Springo;
- Techdigital.
Per quanto riguarda i grandi provider, solo TIM e Tiscali sono presenti nella lista, ma immaginiamo che WINDTRE, Fastweb e Vodafone siano assenti soltanto per motivi tecnici e di aggiornamento della piattaforma (WINDTRE e Vodafone hanno già aperto una pagina dedicata al bonus PC e Internet sui propri siti ufficiali per permettere ai clienti interessati di ricevere informazioni aggiornati sulla misura in arrivo).
Il TAR potrebbe far slittare l’arrivo del bonus
Tutto pronto, quindi? Non proprio: anche se mancano pochi giorni all’arrivo del bonus, c’è una spada di Damocle di cui tener conto, ossia la pronuncia del TAR del Lazio, a seguito del ricorso presentato dall’AIRES (Associazione Italiana Retailers Elettrodomestici Specializzati, che riunisce le principali catene e i gruppi più attivi nella vendita di apparecchiature elettroniche ed elettriche nel nostro Paese) e ANCRA (l’Associazione Nazionale Commercianti Radio Televisione Elettrodomestici Dischi e Affini).
La motivazione del ricorso è ormai chiara: le associazioni di categoria contestano le modalità di erogazione e utilizzo del voucher che, lo ricordiamo, coinvolgono solamente gli operatori. Anche per l’acquisto dei dispositivi, infatti, gli utenti che avranno diritto al bonus potranno sfruttarlo solo tramite il provider, addirittura vincolati ad un’offerta Internet di almeno 12 mesi.
Questo significa che l’acquisto di un tablet o un computer resta vincolato alla sottoscrizione di un contratto Internet e il beneficiario del voucher non può usare lo sconto per l’acquisto separato del dispositivo, ad esempio recandosi personalmente in negozio di elettronica o tramite un canale di e-commerce.
Secondo quanto dichiarato da AIRES e ANCRA, “sarebbe stato semplice e logico consentire ai beneficiari di spezzare in due il proprio Bonus e, dopo avere stipulato il contratto per la connettività, scegliere sul libero mercato il prodotto al miglior prezzo, o comunque maggiormente confacente alle proprie necessità”.
Il Tribunale Amministrativo Regionale dovrà pronunciarsi entro questa settimana per sospendere l’arrivo del bonus: qualora dovesse accogliere le richieste delle associazioni di categoria, è probabile che tra l’attesa del giudizio e la riformulazione della misura ci ritroveremo a inizio 2021 con un nulla di fatto.
Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Tim Professional Europa: offerta Mobile per chi viaggia
- 7 consigli di Daniele Nardi per riscaldare una tenda da campeggio
Ultime News
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Visura auto: cos’è e come si fa06 Febbraio 2021
- Frizione auto: quando cambiarla03 Gennaio 2021
- Fine mercato tutela PMI 2021: cosa accade con il nuovo anno31 Dicembre 2020
- Cloud Care, il bilancio 2020: un anno di svolte importanti30 Dicembre 2020