Bonus ristrutturazione edilizia: novità con la legge di stabilità

di | 06-11-2016 | News e Varie

[""]

Bonus ristrutturazione edilizia: novità con la legge di stabilità
Confronta

Buone notizie per chi ha intenzione di effettuare lavori di ristrutturazione immobiliare: il bonus ristrutturazione edilizia è stato prorogato per altri cinque anni. La Legge di Stabilità 2017 prevede, infatti, l’estensione dei bonus per ristrutturazioni edilizie fino al 2021: Ecobonus, Bonus mobili e Bonus ristrutturazione saranno ancora fruibili. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta e come fare ad ottenerli.

Bonus ristrutturazione edilizia: tutti i dettagli

Il bonus ristrutturazione edilizia, ovvero la detrazione IRPEF pari al 50% ha come data di scadenza il 31 dicembre 2017. La detrazione sarà suddivisa in 10 rate di egual importo, per un valore massimo di 96 mila euro. I lavori di ristrutturazione che danno diritto alla detrazione IRPEF del 50 per cento sono i seguenti:

  • lavori di manutenzione standard delle zone comuni;
  • lavori di manutenzione di tipo straordinario;
  • lavori di ristrutturazione;
  • lavori di risanamento conservativo

Le novità riguardanti il bonus ristrutturazione edilizia si declinano in diverse modalità: ecobonus, bonus mobili e sisma bonus. Vediamoli tutti nel dettaglio.

Bonus ristrutturazione edilizia: ecobonus

Forse il più famoso tra tutti i bonus per ristrutturazioni edilizie è l’Ecobonus. Nello specifico, quando parliamo di Ecobonus parliamo di detrazioni fiscali, pari al 65%, di cui si avvantaggiano coloro che compiono lavori di ristrutturazione con lo scopo di migliorare l’efficienza energetica dei propri immobili.
Ma le novità previste dal bonus ristrutturazione edilizia 2017 in materia di ecobonus sono altre:

  • la detrazione fiscale del 70% relativa al costo dei lavori che riguardano una superficie uguale o maggiore del 25% dell’immobile in questione;
  • la detrazione del 75% per i lavori di ristrutturazione che riguardano il miglioramento delle prestazioni energetiche dei propri immobili sia in estate che in inverno.

Questo vuol dire che fino all’anno 2021 si potranno compiere lavori di riqualificazione energetica dei propri immobili avendo diritto a una detrazione dell’IRPEF pari al 65% , o del 75% per i condomini, che saranno ripartite in rate aventi lo stesso importo, in 10 anni. Tutte queste agevolazioni fiscali saranno disponibili anche per alberghi.

Bonus ristrutturazione edilizia: bonus mobili

Le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2017 per quanto riguarda il bonus mobili sono le seguenti:
fino al giorno 31 dicembre 2017 nel momento dell’acquisto di elettrodomestici e mobili di alta classe energetica avrete diritto alla detrazione IRPEF del 50%, suddivisa in 10 rate di egual importo, per una spesa massima di 10 mila euro.

Bonus ristrutturazione edilizia: sisma bonus

L’ultima novità della Legge di Stabilità 2017 per quanto riguarda i bonus per le ristrutturazioni edilizie riguarda le misure antisismiche. Si tratta di detrazioni speciali dell’IRPEF di un valore di circa del 70% o dell’ 80% dei costi di adeguamento dell’immobile alle misure anti terremoto. La detrazione arriva all’85% in caso di ristrutturazioni di condomini e la spesa massima non deve superare i 96 mila euro!

Sapete che oltre ai bonus per la ristrutturazione edilizia esistono anche un’altra serie di bonus che riguardano il mercato dell’energia elettrica e del gas? Sono i bonus gas, i bonus energia e il bonus elettrico.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.