Bonus sociale telefono e Internet 2018: requisiti e domanda

di | 19-06-2018 | Come risparmiare, Leggi Norme Regole, News e Varie, News Internet Casa

Bonus sociale telefono e Internet 2018: requisiti e domanda
Confronta

Anche chi si trova in difficoltà economiche, oggi, non può rinunciare a un servizio fondamentale come quello della telefonia fissa, né a un servizio sempre più importante (anche per l’inclusione sociale) come la connessione alla rete Internet. Per questo, esistono agevolazioni economiche che permettono un accesso pressoché universale ai servizi di telecomunicazione, dedicati a coloro che non raggiungono una soglia minima di benessere economico.

Grazie all’innalzamento di questa soglia nel 2018 e all’eliminazione di alcune limitazioni, l’AgCom offre la possibilità di accesso al cosiddetto bonus sociale per il telefono e Internet a 2,6 milioni di nuclei familiari.

Sommario

In cosa consiste l’agevolazione

Se è la prima volta che si sente parlare del bonus per il telefono e Internet, è importante, prima di ogni altra cosa, capire di cosa si tratta e qual è l’entità della facilitazione economica proposta.

Il perché sia necessario un intervento pubblico per aiutare i singoli e le famiglie in difficoltà economica ad accedere ai servizi di telefonia e connettività è piuttosto semplice da comprendere. Chiunque utilizzi ogni giorno il telefono e la connessione a Internet, sa quanto questi due mezzi siano importanti nella sfera sociale e in quella economica. A maggior ragione per coloro che versano in situazioni difficili dal punto di vista economico. L’accesso a Internet è divenuto una risorsa insostituibile per la ricerca di lavoro, la creazione d’impresa, le opportunità di risparmio, l’accesso a servizi di pubblica amministrazione, sanità, banking. Grazie al bonus sociale, poter accedere a queste risorse risulta meno gravoso economicamente.

  • Riduzione del 50% – Già dal 2001 era stato introdotta la riduzione al 50% del canone mensile di abbonamento al servizio telefonico per i privati che rispondono ai requisiti indicati dall’AgCom. Anche per il 2018 viene confermato tale “sconto sociale” che permette di pagare il servizio 9,50€ al mese.
  • 30 minuti di chiamate gratis (novità 2018) – Quest’anno è stata introdotta una nuova facilitazione economica che permette di usufruire di 30 minuti di chiamate, comprese nel canone mensile.
  • Accesso ai servizi Internet disgiunti (novità 2018) – Negli anni precedenti, chi avesse voluto scegliere servizi Internet non legati all’offerta sociale, avrebbe perso il diritto d’accesso alle agevolazioni. Da quest’anno, chi percepisce il bonus sociale può scegliere discrezionalmente un servizio solo dati che meglio risponda alle proprie esigenze.

Bonus sociale telefono e Internet: i requisiti aggiornati al 2018

L’eliminazione, da parte dell’AgCom, dei vincoli presenti nei precedenti anni, permetterà l’accesso al beneficio economico a molte più famiglie. In tutto, sono 2,6 milioni di nuclei familiari in tutta Italia. Inoltre, sono state facilitate le procedure di accesso, per incoraggiare le famiglie economicamente disagiate a richiedere il bonus che spetta loro.

I soggetti e i nuclei familiari che possono sottoporre la richiesta di accesso al bonus sociale per Internet e telefono rientrano nella definizione di povertà relativa dell’Istat.

  • Requisito ISEE – Il reddito certificato dall’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare deve essere inferiore a 8.112,23€.

Rispetto agli anni precedenti sono stati eliminati gli altri requisiti necessari per richiedere il bonus (presenza di anziani ultra 75enni, presenza di familiari titolari di pensioni sociali, d’invalidità o capifamiglia disoccupati).

L’operatore designato: TIM

L’ex monopolista del servizio telefonico (TIM, ex Telecom) è l’operatore designato dall’Autorità garante per la gestione dei contratti con bonus sociale. Inoltre, invita l’operatore a proporre ai consumatori che versano in situazione di povertà offerte flat, con spesa mensile fissa, tenendo conto del bonus sociale per Internet e telefono.

Come richiedere l’agevolazione economica per il telefono

La prima cosa da fare è richiedere la compilazione di un ISEE. La certificazione della situazione economica può essere rilasciata da un CAAF, dal Comune di residenza o dall’INPS (sede di competenza territoriale). Il secondo passo è la presentazione dell’ISEE a TIM. Per farlo, è necessario compilare l’apposito modulo e inviare tutta la documentazione necessaria al numero fax 800.000.314.

Riepilogando per passi, ecco cosa fare per richiedere il bonus sociale Internet e telefono nel 2018:

  1. Ottenere l’attestato ISEE del nucleo familiare: fare richiesta a CAAF, Comune di residenza o sede territoriale INPS.
  2. Compilare modulo richiesta agevolazioni economiche: scaricare il modulo dal sito TIM, richiederlo nei Negozi TIM, presso i CAAF o le sedi INPS.
  3. Allegare i documenti: fotocopia ISEE, fotocopia documento di riconoscimento valido del titolare del contratto telefonico.
  4. Inviare fax a TIM: modulo e documenti devono essere inviati al numero di fax 800.000.314.

Cosa succede dopo la richiesta del bonus sociale Internet e telefono: domande frequenti

Da quando è valido l’agevolazione? L’agevolazione economica avrà effetto dall’attivazione della linea, se si tratta di linea o di cambio operatore, o a decorrere dalla data di ricezione da parte di TIM (se già utenti).

Quanto dura? Il bonus sociale ha una validità che corrisponde alla data di scadenza dell’attestato ISEE. Va, dunque, rinnovata ogni anno. Prima della scadenza, TIM inserirà degli avvisi in bolletta, per ricordare il rinnovo della domanda. C’è un lasso di tempo di due mesi successivi alla scadenza per poter rinnovare la domanda.

Se cambiano le condizioni? Qualora vengano meno i requisiti o cambino le condizioni, il titolare della linea telefonica deve farne comunicazione a TIM tempestivamente.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.