- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Cambio gomme estive 2020: Coronavirus? Ecco quando farlo
di Fabio Caliendo | 11-05-2020 | News e Varie, News Noleggio
Il Coronavirus ha purtroppo modificato la maggior parte delle nostre cose. La nostra routine è cambiata. La cosa ha naturalmente interessato anche il mondo dei motori, con le aziende che in alcuni casi hanno dovuto sospendere o rallentare l’attività produttiva, o addirittura chiudere. Qualcuno ha prodotto mascherine, o apparati sanitari per combattere l’emergenza sanitaria, ma in ogni caso, le cose sono state modificate. Tra le tante, ci sono stati degli slittamenti, come le revisioni delle auto, il rinnovo di patenti ed altri documenti… C’è però un’altra cosa, di cui pochi parlano, che è “scivolata” più avanti, il cambio gomme, il passaggio dalle invernali alle estive.
Sommario
Perché cambiare le gomme?
Ci sono diverse ragioni per le quali è meglio cambiare i pneumatici da invernali a quelli estivi. Perché, è meglio cambiare? Cambiare le gomme non è solo conveniente, ma in diversi casi necessario. Le gomme invernali non si adattano assolutamente alle elevate temperature, e di conseguenza, si usurano molto più rapidamente. Non offrono la stessa tenuta di strada, poiché c’è meno battistrada, ed infine sono molto più rumorose, poiché presentano una tipologia di scanalatura del battistrada stesso, più consono a superfici con poca aderenza (pensiamo a pioggia o addirittura alla neve). Insomma, fissare un appuntamento dal vostro gommista di fiducia è un qualcosa di assolutamente necessario per ottenere la massima qualità del servizio in assoluta sicurezza e nel rispetto delle norme anti Covid-19. La sanzione? 419 euro, ritiro della carta di circolazione e “visita” presso la Motorizzazione…
15 maggio 2020? No, la data è diversa!
Il Coronavirus ha decisamente “rallentato”, e giusta conseguenza, il mondo ha ripreso a vivere. Insomma l’avrete capito, è il momento di pensare agli pneumatici estivi. Questo perché non solo siamo ormai stabilmente e abbondantemente al di sopra dei 7° centigradi, ma perché come già accennato sopra, questa temperatura è considerata come la soglia oltre la quale la mescola degli pneumatici invernali inizia a non essere quella più adatta. Il disegno dei pneumatici invernali, pieno di lamelle e di intagli per incrementare il grip su fondi a bassa aderenza, vede così calare la propria funzionalità in presenza di asfalto asciutto e con temperature più miti, o peggio, alte.
Se la “solita” data era fissata per il 15 aprile 2020 per il “passaggio di testimone”, fino al massimo il 15 maggio, oggi le norme che regolano la circolazione, vedono una modifica delle ordinanze. Laddove vigenti, queste prevedono sempre il cambio inverno/estate, ma per l’anno in corso, la data è stata così stabilita: entro il 15 giugno 2020. Questo il giorno limite entro quale gli pneumatici invernali vanno sostituiti obbligatoriamente nel caso (consentito dalla normativa invernale – 24783 del gennaio 2014) in cui si monti un codice di velocità inferiore a quanto indicato sulla carta di circolazione. Attenzione dunque, poiché la pena è la non conformità del veicolo oltre la data del 15 giugno. Per coloro che montano uno pneumatico invernale con codice di velocità corrispondente a quanto indicato sulla carta di circolazione? In questo caso, il cambio può avvenire anche successivamente.
La sicurezza in primis
Ricordiamo ancora una volta, perché gli pneumatici invernali non vanno bene in estate. Le gomme, sono in questo caso progettate per specifiche condizioni. La guida su asfalti asciutti e ad elevate temperature risulta essere dunque meno precisa e meno prestazionale. Il rumore aumenta, e soprattutto gli spazi di arresto si allungano più di quanto si possa pensare. Le mescole delle gomme invernali sono poi decisamente più morbide. Questo significa che se utilizzati in estate, sono soggetti ad una usura più veloce.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Moto più comode per viaggiare in due03 Giugno 2023
- Alluvione in Emilia Romagna: giga gratis e altre iniziative per le popolazioni colpite26 Maggio 2023
- Decreto bollette: le novità per luce e gas19 Maggio 2023
- DR 4.0 vs Dacia Duster Gpl: il confronto tra vetture a… gas!07 Maggio 2023
- Quando iniziare l’addestramento di un cane30 Aprile 2023