Candele scooter: quando cambiarle e costi per la sostituzione

di | 30-08-2025 | News e Varie, News Noleggio

Vuoi per chilometraggio, vuoi perché il motore gira male, può essere necessario cambiare la candela. Ecco cosa c'è da sapere

Candele scooter: quando cambiarle e costi per la sostituzione
Confronta

Uno dei particolari del motore più sottovalutati? In assoluto, la candela! È un elemento fondamentale che consente la combustione e, di conseguenza, tutta l’azione rotativa del propulsore. Si trova sulla testa, appena sopra il pistone quando quest’ultimo è nel punto morto superiore. La candela è composta da due elettrodi: uno centrale (ricoperto da un isolante) e uno superiore (collegato al filetto con la classica conformazione ad arco). C’è poi un involucro di materiale ceramico che ha la funzione specifica di contenere le altissime temperature raggiunte dal conduttore centrale. Cosa fa la candela? Scocca la scintilla che avvia la combustione del carburante. Ma quando cambiarla e quali costi comporta?

Sommario

Candela: quale utilizzare?

La prima distinzione da fare è se il motore è a due o a quattro tempi. Il primo richiede più attenzione, poiché la candela dovrà intervenire anche sulla combustione dell’olio. Va poi considerata la temperatura esterna. In ogni caso, sul libretto di uso e manutenzione troverete tutte le indicazioni. Per il quattro tempi è più semplice: la Casa madre indica uno, al massimo due tipi di candele, e quelli devono essere utilizzati.

Quando vanno cambiate le candele?

Solitamente la sostituzione di una candela va effettuata non oltre i 30.000 km sulle moto stradali. Esistono candele di alta qualità che possono raggiungere percorrenze più elevate. In ogni caso, attenetevi a quanto riportato sul libretto di uso e manutenzione. Va poi valutato il grado di usura della candela osservando il colore dell’elettrodo. Se è color nocciola, la combustione è corretta. Se è chiaro, tendente al grigiastro, la combustione è troppo fredda. Se è scuro, la candela è “bruciata” o “bagnata”, quasi unta. La prima condizione indica una temperatura eccessiva, la seconda una miscela grassa (nei motori a 2 tempi) o fasce dei pistoni usurate (4 tempi).

Come sostituire le candele

Sostituire le candele non è complicato, ma richiede attenzione e gli strumenti giusti. La prima cosa è capire dove si trovano. Sono sì installate sempre sulla testa del motore, ma non sempre in posizione centrale; a volte è necessario smontare carene o serbatoio del carburante. Basta comunque individuare il cavo di collegamento tra bobina/centralina e pipetta, e si arriverà alla candela. Sarà sufficiente sfilare la pipetta e svitare la candela con l’apposita chiave. Quest’ultima è una chiave a tubo (o snodabile), solitamente dotata di un disco di gomma sul fondo dell’inserto, utile ad agganciare l’estremità della candela. Estratta la candela, la si sostituisce ripetendo la procedura al contrario. Attenzione a non stringere troppo, altrimenti si rischia di spanare la testa del motore, con conseguenze gravi.

Come pulire le candele

Se il motore dà qualche problema, conviene iniziare proprio dalla candela per capire se c’è un’anomalia. Il propulsore può singhiozzare, girare irregolarmente o spegnersi al minimo. In questi casi basta rimuovere la candela e controllarne lo stato. Più sopra trovate le varie “colorazioni” che indicano la condizione della stessa. Verificate poi la distanza tra gli elettrodi (generalmente compresa tra 0,5 e 0,7 mm). Solitamente si utilizza della carta vetrata molto fine per rimuovere i residui di combustione, per poi pulire con un compressore. Una candela costa dai 10 ai 30 euro: spesso conviene sostituirla direttamente.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.