- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Canone Rai in bolletta: il MEF tira le somme per il 2016
di Fabrizio Comerci | 12-05-2017 | News e Varie
EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
0.00 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiweb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEIl canone Rai nella bolletta della luce ha funzionato? Dall’audizione alla Camera della direttrice dell’Agenzia delle Entrate Rossella Orlandi, emergono dati interessanti sulla strategia che ha portato all’addebito del canone televisivo, in dieci rate mensili, sulle fatture di fornitura elettrica. Nel 2016 gli abbonati sono aumentati di 5,5 milioni, consentendo un rilevante recupero del gettito fiscale.
Pagare meno, pagare tutti: l’importo del canone ridotto del 20,7% in tre anni
Lo slogan renziano, fin qui, ha avuto un riscontro nella realtà. L’abbattimento dell’evasione fiscale sul canone televisivo della Rai, imputabile all’inserimento dell’importo nella bolletta della luce, ha permesso una riduzione dell’importo della tassa del 20,7%, incrementando ugualmente gli introiti delle casse statali:
- 2015 – Canone Rai: 113,5 euro
- 2016 – Canone Rai: 100 euro (Legge di Stabilità 2016)
- 2017 – Canone Rai: 90 euro (Legge di Stabilità 2017)
Agenzia delle Entrate: i risultati del 2016 sul gettito da canone Rai in bolletta
Le entrate del 2016 per il canone Tv in bolletta sono state di circa 21 miliardi di euro, ai quali vanno aggiunti circa 100 milioni euro ancora in riscossione (dati di febbraio 2017).
Il gettito del canone Rai non si limita, però, a quello addebitabile sulle bollette della luce. Ai 21 miliardi del 2016 vanno, dunque, aggiunti 18 milioni di euro versati direttamente tramite F24. Si tratta dei contribuenti che non dispongono di un’utenza elettrica di tipo residenziale.
I senza-Tv: ecco quanti sono
Quanti sono gli italiani che hanno dichiarato di non possedere un apparecchio televisivo? Coloro che si sono avvalsi della facoltà di dichiarare l’assenza della Tv in casa sono circa 550mila.
Chi non paga il canone: i casi di esonero
- Assenza di apparecchio Tv – I contribuenti possono dichiarare, attraverso apposito modello, che in nessuna delle abitazioni in cui risulti attiva un’utenza elettrica domestica a uso residenziale a essi intestata sia presente una Tv (di proprietà o meno). La dichiarazione ha validità annuale. Maggiori informazioni qui.
- Over 75 – Coloro che hanno compiuto 75 anni d’età, con un reddito annuo che non superi i 6.713 euro, sono esonerati dal pagamento del canone. Per ottenere l’esonero, devono rivolgersi agli uffici dell’Agenzia delle Entrate, presentando una dichiarazione sostitutiva che attesti età e reddito. Entro il 30 aprile per il primo semestre dell’anno, entro il 31 luglio per il secondo.
- Diplomatici e militari stranieri – Sono esentati dal versamento del canone Rai sulla base di convenzioni internazionali.
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Fine mercato tutelato: la decisione del governo, le conseguenze per gli utenti23 Novembre 2023
- Che marchio è Omoda?19 Novembre 2023
- Autoricarica CoopVoce: cos’è, come funziona e come attivarla14 Novembre 2023
- ARERA, sospese le bollette per le zone colpite dall’alluvione in Toscana13 Novembre 2023
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 202418 Ottobre 2023