Canone Rai in bolletta: il MEF tira le somme per il 2016

di | 12-05-2017 | News e Varie

Canone Rai in bolletta: il MEF tira le somme per il 2016
Confronta

Il canone Rai nella bolletta della luce ha funzionato? Dall’audizione alla Camera della direttrice dell’Agenzia delle Entrate Rossella Orlandi, emergono dati interessanti sulla strategia che ha portato all’addebito del canone televisivo, in dieci rate mensili, sulle fatture di fornitura elettrica. Nel 2016 gli abbonati sono aumentati di 5,5 milioni, consentendo un rilevante recupero del gettito fiscale.

Pagare meno, pagare tutti: l’importo del canone ridotto del 20,7% in tre anni

Lo slogan renziano, fin qui, ha avuto un riscontro nella realtà. L’abbattimento dell’evasione fiscale sul canone televisivo della Rai, imputabile all’inserimento dell’importo nella bolletta della luce, ha permesso una riduzione dell’importo della tassa del  20,7%, incrementando ugualmente gli introiti delle casse statali:

  • 2015 – Canone Rai: 113,5 euro
  • 2016 – Canone Rai: 100 euro (Legge di Stabilità 2016)
  • 2017 – Canone Rai: 90 euro (Legge di Stabilità 2017)

Agenzia delle Entrate: i risultati del 2016 sul gettito da canone Rai in bolletta

Le entrate del 2016 per il canone Tv in bolletta sono state di circa 21 miliardi di euro, ai quali vanno aggiunti circa 100 milioni euro ancora in riscossione (dati di febbraio 2017).

Il gettito del canone Rai non si limita, però, a quello addebitabile sulle bollette della luce. Ai 21 miliardi del 2016 vanno, dunque, aggiunti 18 milioni di euro versati direttamente tramite F24. Si tratta dei contribuenti che non dispongono di un’utenza elettrica di tipo residenziale.

I senza-Tv: ecco quanti sono

Quanti sono gli italiani che hanno dichiarato di non possedere un apparecchio televisivo? Coloro che si sono avvalsi della facoltà di dichiarare l’assenza della Tv in casa sono circa 550mila.

Chi non paga il canone: i casi di esonero

  • Assenza di apparecchio Tv – I contribuenti possono dichiarare, attraverso apposito modello, che in nessuna delle abitazioni in cui risulti attiva un’utenza elettrica domestica a uso residenziale a essi intestata sia presente una Tv (di proprietà o meno). La dichiarazione ha validità annuale. Maggiori informazioni qui.
  • Over 75 – Coloro che hanno compiuto 75 anni d’età, con un reddito annuo che non superi i 6.713 euro, sono esonerati dal pagamento del canone. Per ottenere l’esonero, devono rivolgersi agli uffici dell’Agenzia delle Entrate, presentando una dichiarazione sostitutiva che attesti età e reddito. Entro il 30 aprile per il primo semestre dell’anno, entro il 31 luglio per il secondo.
  • Diplomatici e militari stranieri – Sono esentati dal versamento del canone Rai sulla base di convenzioni internazionali.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.