- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Canone Rai non pagato ? Al via le super multe!
di Carlotta Stegagno | 14-12-2016 | News Canone RAI, News e Varie, Novità TV
Trend Casa Luce
76.53 €/MESEIREN SUPERSCONTO 100 RCA LUCE VERDE VARIABILE
68.78 €/MESESmart Casa Luce
74.95 €/MESEIREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
76.56 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
76.88 €/MESESmart Casa+ Luce
77.70 €/MESEEasy Family Luce
78.24 €/MESETop Family Luce
78.65 €/MESEFORMIDABILE MOBILITA
78.94 €/MESEEdison World Luce
80.33 €/MESESEV IREN REVOLUTION PREZZO FISSO LUCE
80.98 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
81.41 €/MESEFixa Time
82.23 €/MESEFree Family Luce
82.36 €/MESESCELTA PROTETTA FIX LUCE
85.39 €/MESEEnergit Fix Casa
85.87 €/MESESCELTA FIX LUCE
87.59 €/MESESEMPRE CON TE
89.04 €/MESEFORMIDABILE LUCE
90.44 €/MESEFORMIDABILE MOVE LUCE
95.39 €/MESEENEL FLEX
153.03 €/MESECome molti di voi sapranno la novità del 2016 in materia di Canone RAI è che da quest’anno il pagamento avviene direttamente tramite la bolletta della luce. L’obiettivo di questa innovazione era limitare l’evasione di questa tassa che, soprattutto al Sud, arrivava a livelli molto alti. In passato vi abbiamo spiegato i diversi modi con cui chiedere l’esenzione e vi abbiamo indicato le categorie di persone che ne avevano diritto. Adesso vi diamo un brutta notizia: sono arrivate le super multe in caso di Canone RAI non pagato!
Canone Rai non pagato: le esenzioni
Come abbiamo visto le seguenti categorie di persone sono esentate per legge dal pagamento del Canone Rai: chi ha un’età pari o superiore a 75 anni e ha un reddito, compreso quello del coniuge convivente, non superiore a 516,46 euro al mese chi ha un reddito che non supera gli 8.000 euro all’anno compreso quello del coniuge e chi non convive con altre persone diverse dal coniuge, titolari di reddito proprio. Cliccare qui per ulteriori approfondimenti.
Chi rientra in queste categorie può stare tranquillo e guardare la TV senza doversi preoccupare delle conseguenze del mancato pagamento del canone.
Se per errore, pur rientrando in queste categorie, avete ricevuto la bolletta comprensiva di pagamento del Canone RAI potete agire percorrendo due strade diverse: la prima è pagare la bolletta maggiorata e poi chiedere il rimborso
la seconda è pagare solo la componente dei consumi energetici della vostra bolletta.
Spetta poi al vostro fornitore di energia elettrica comunicare all’Agenzia delle Entrare il mancato pagamento del canone.
Se non fate parte di nessuna di queste categorie sopracitate, state attenti perché sono in arrivo le maxi multe! Nel prossimo paragrafo vi spieghiamo la situazione più nel dettaglio.
Canone Rai non pagato: a chi possono arrivare le maxi multe?
Le multe per chi non ha pagato il Canone Rai hanno un importo che va dai 200 ai 600 euro. Le categorie a cui saranno indirizzate sono essenzialmente due:
- chi possiede un apparecchio televisivo ma non ha un’utenza elettrica intestata a suo nome;
- chi possiede un apparecchio televisivo e ha utenza elettrica intestata a suo nome ma non ha ricevuto l’addebito del Canone Rai in bolletta.
Fate attenzione che se avete dichiarato il falso, ovvero di non possedere un apparecchio televisivo quando in realtà ne avete uno, rischiate fino a due anni di carcere!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Fine mercato tutelato: la decisione del governo, le conseguenze per gli utenti23 Novembre 2023
- Che marchio è Omoda?19 Novembre 2023
- Autoricarica CoopVoce: cos’è, come funziona e come attivarla14 Novembre 2023
- ARERA, sospese le bollette per le zone colpite dall’alluvione in Toscana13 Novembre 2023
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 202418 Ottobre 2023