- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
di Camilla Sestilli | 18-09-2018 | News e Varie, Notizie Gas
Trend Casa Gas
62.79 €/MESESCELTA LIBERA GAS
56.30 €/MESEGas Flex - Black Friday
58.37 €/MESEECO SMART SCONTO
59.00 €/MESESEV FULL ENERGY GAS AGRIKEY360
59.76 €/MESEAcea Start
60.40 €/MESESmart Casa Gas
60.74 €/MESEIREN SUPERSCONTO 100 RCA GAS VARIABILE PSV
60.74 €/MESEECO SMART
61.97 €/MESESmart Casa+ Gas
63.70 €/MESEENEL FLEX GAS
65.30 €/MESESEV IREN REVOLUTION PREZZO FISSO GAS
67.25 €/MESESEMPRE CON TE GAS
68.13 €/MESEIREN PREZZO FISSO GAS WEB
69.60 €/MESEENEL MOVE 360 GAS
69.75 €/MESEFORMIDABILE GAS
71.04 €/MESEEnergit Casa GAS
71.57 €/MESESCELTA FIX GAS
73.63 €/MESEFormidabile Move Gas
75.37 €/MESEIREN PREZZO FISSO GAS REVOLUTION
78.17 €/MESEIn commercio esistono diversi tipi di contatori del gas, ossia, degli apparecchi che servono a misurare il volume totale di gas che è transitato all’interno della sezione del tubo sul quale è installato, in un determinato periodo di tempo. In base al tipo di funzionamento, questi misuratori si distinguono in diverse tipologie. Le più comuni sono tre: a membrana, a pistoni rotanti e a turbina. Bisogna fare attenzione, invece, quando si parla di contatore elettronico. Non si tratta, infatti, di un’altra tipologia di contatori, dato che il meccanismo del contatore di nuova generazione è del tutto uguale a quello meccanico. Ciò che cambia tra il vecchio contatore e il nuovo, è l’introduzione di un display digitale. La campagna di sostituzione dei vecchi contatori meccanici partita nel 2013 con quelli detti Smart Meters, non ha come obiettivo la modifica del funzionamento dell’apparecchio, ma quello di diffondere una maggiore consapevolezza tra i consumatori sul risparmio energetico e sostenibilità ambientale, grazie a una modalità semplificata di lettura dei consumi attraverso l’autolettura del contatore del gas.
Dunque tutti i contatori hanno delle caratteristiche comuni che devono essere riportate chiaramente sul quadrante. Una fra queste, risulta essere molto importante in vista anche del risparmio in bolletta e per questo vogliamo dedicarle uno spazio riservato: stiamo parlando della classe del contatore indicata nella maggior parte dei casi con le sigle G4, G6 e G10. Di cosa si tratta? Come può essere utile sapere la classe del proprio contatore del gas?
Cerchiamo di rispondere a queste e altre domande.
Sommario
Cos’è la classe del contatore del gas?
I contatori del gas si distinguono in varie classi, ciascuna determinata dalla quantità di gas che il particolare tipo di contatore riesce a misurare, ossia, dalla capacità di misurazione massima anche detta portata termica del contatore.
Per fare un esempio, i contatori che si trovano nella grande maggioranza delle abitazioni sono più piccoli rispetto ai contatori che vengono, di norma, installati nelle aziende o industrie dove i consumi sono più elevati. Nel primo caso si avrà, quindi, un contatore dalla portata con un limite più basso rispetto ai secondi, adatto ai consumi del cliente domestico.
Che cos’è la portata termica?
In termini tecnici la portata termica è la quantità di calore misurata in kW, che viene generata in un’unità di tempo da un contatore alla potenza massima. È bene sottolineare che non si tratta della portata volumetrica, che invece si riferisce al volume di gas che passa nell’unità di tempo. Quest’ultima è un’altra caratteristica importante del misuratore di gas ed è espressa in m3/h. Tuttavia i due valori sono in relazione dato che, più è elevata la portata termica dell’impianto, maggiore risulterà essere la portata volumetrica.
In funzione della portata del contatore sono state standardizzate varie classi contraddistinte dalla lettere G, e all’aumentare del consumo della fornitura sarà necessario aumentare la portata, e quindi la classe del contatore, come nella tabella (classi dei contatori domestici):
Classe | Portata m3/h | PortataTermica kW |
G1,6 (solo GPL) | 1,6 | 38 |
G2,5 (solo GPL) | 2,5 | 59 |
G4 (più diffuso) | 4 | 38 |
G6 | 6 | 58 |
G10 (uso condominio) | 10 | 96 |
Quando è utile conoscere la classe del contatore?
La classe del contatore potrebbe esservi richiesta in due casi in particolare:
- La prima attivazione del contatore
- Un subentro solo nel caso in cui si sono apportate modifiche all’impianto interno del gas
Infatti, in questi casi è necessario specificare i parametri tecnici dell’impianto.
Un altro caso in cui è richiesto specificare la classe del contatore è quando fate richiesta nel nuovo Portale Offerte dell’Autorità di Regolazione Reti e Ambiente di trovare l’offerta gas che meglio possa soddisfare i propri bisogni di consumo.
È un dato importante, infatti, per conoscere le esigenze di fornitura della propria abitazione, così da poter avere un’idea chiara della tariffa di cui si ha effettivamente bisogno, per evitare gli sprechi e risparmiare a fine mese sulle fatture.
Le offerte per il gas metano del mercato sono numerose e sceglierne una non è sempre semplice, anche se si è a conoscenza delle caratteristiche del proprio contatore. Qualora abbiate bisogno di una consulenza potete rivolgervi agli esperti del settore di ComparaSemplice.it tramite chat nel sito, oppure, chiamando il numero 0321 085995.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Fine mercato tutelato: la decisione del governo, le conseguenze per gli utenti23 Novembre 2023
- Che marchio è Omoda?19 Novembre 2023
- Autoricarica CoopVoce: cos’è, come funziona e come attivarla14 Novembre 2023
- ARERA, sospese le bollette per le zone colpite dall’alluvione in Toscana13 Novembre 2023
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 202418 Ottobre 2023