- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Con il progetto WiFi4EU, fondi europei per le infrastrutture WiFi
di Fabrizio Comerci | 30-05-2017 | News e Varie[""]

Fastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEEntro il 2020, 8.000 municipalità europee dovranno essere coperte da infrastrutture WiFi. È questo l’obiettivo del progetto WiFi4EU, basato sullo stanziamento di 120 milioni di euro approvato ieri dall’UE. I fondi possono essere sfruttati da tutti quegli organismi che svolgono un servizio pubblico (PA, biblioteche o realtà operanti nell’ambito sanitario).
L’auspicio dell’UE è che i progetti di connettività wireless vengano impiegati per la promozione dei servizi digitali come: PA online, telemedicina o iniziative volte al turismo.
Sommario
WiFi4EU, come verranno investiti i fondi
L’Unione Europea si occuperà di coprire i costi per l’acquisto e l’installazione dei dispositivi necessari alla creazione della rete WiFi. Rimarranno a carico degli organismi locali le spese per i servizi di connettività Internet e la manutenzione dell’infrastruttura.
Un progetto per le periferie europee
Il WiFi dove ancora non c’è: questo sarà il principio che guiderà i responsabili dell’UE addetti alla valutazione dei progetti da finanziare. Corsia preferenziale, dunque per la copertura del wireless pubblico nelle aree che ne sono attualmente sprovviste.
Accessibilità easy: come si utilizzeranno le reti WiFi pubbliche finanziate dall’UE
Accessibilità con procedure semplice e non burocratiche: la sfida che si presenta agli organismi che vorranno sfruttare i fondi europei per le infrastrutture WiFi, sarà quella di mantenere un approccio leggero per l’abilitazione alla connettività senza fili. Controlli, domande ed (eventuali) pagamenti dovranno poter essere effettuati online o con procedure semplificate.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Incentivi auto e moto 2023: le novità
Ultime News
- Cambio fornitore luce gas 24 ore: procedura più snella, i vantaggi per gli utenti31 Gennaio 2023
- Bolletta gas: a febbraio calo del 40%, l’annuncio del governo30 Gennaio 2023
- Auto cabrio economiche 202325 Gennaio 2023
- Migliori SUV elettrici 202324 Gennaio 2023
- Incentivi auto elettriche 202302 Gennaio 2023