- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
ConciliaWeb, le controversie si risolvono online
di Fabrizio Comerci | 23-11-2017 | News e Varie, News Internet Casa, News Telefonia, Novità TV[""]

Trend Casa Luce
83.68 €/Luce Flex
73.94 €/Free Luce Casa
78.73 €/Smart Casa Luce
80.07 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.95 €/Edison World Luce
84.71 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Luce Easy Flex Web
88.35 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.41 €/ENERGIA PURA PROTEZIONE LUCE 360
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/L’AGCOM annuncia una piccola rivoluzione nei rapporti tra consumatori e operatori TLC e Pay Tv. Nel 2018 prenderà vita ConciliaWeb, lo strumento online per la conciliazione delle controversie. Per capire di cosa si tratta, andiamo per gradi.
Sommario
Cos’è la conciliazione
La composizione delle controversie tra consumatori e fornitori di servizi di telefonia, Internet e Pay Tv seguono l’iter della conciliazione. Grazie all’intermediazione del Co.Re.Com su delega dell’AGCOM, infatti, i piccoli o grandi contrasti che possono nascere da un contratto TLC o Tv hanno un canale di risoluzione che può evitare il passaggio in tribunale. Si tratta, infatti, di una risoluzione extragiudiziale delle controversie. Questo anche per tutelare i consumatori, meno propensi (quando non impossibilitati) ad affrontare le spese legali di una composizione per via giudiziale.
La procedura di conciliazione
Per avviare l’iter di conciliazione, attualmente è necessario rivolgersi al Co.Re.Com (il Comitato Regionale per le Comunicazioni) competente nel territorio su base regionale. I mezzi attraverso i quali è possibile presentare l’istanza sono i seguenti:
- a mano, contro rilascio di ricevuta;
- per raccomandata con avviso di ricevimento;
- via fax;
- per posta elettronica certificata (PEC).
La domanda, che deve contenere alcune informazioni fondamentali, può essere sottoscritta dall’utente o dal rappresentante legale (nel caso di persone giuridiche).
Una volta accolta l’istanza, i due soggetti contendenti si confrontano nell’udienza indetta dal Co.Re.Com per il tentativo di conciliazione.
Nel caso in cui la conciliazione abbia esito positivo, viene redatto un verbale che attesta l’accordo tra le parti. Nel caso in cui la conciliazione non trovi l’accordo tra le parti, il verbale riporterà l’esito negativo e si potrà procedere per i canali della giustizia ordinaria o chiedendo all’AGCOM la risoluzione della controversia.
Cosa cambia con ConciliaWeb
Per tutti quei consumatori smart, che non gradiscono le perdite di tempo, ConciliaWeb è ciò che ci voleva. A partire dal 2018, infatti, gli utenti potranno evitare comunicazioni cartacee o il viaggio verso la sede del Co.Re.Com regionale. Con ConciliaWeb, la richiesta di procedura di conciliazione può essere effettuata online. Basta un Pc o uno smartphone.
Non resta che attendere che il progetto ConciliaWeb, il cui avvio è frutto di una delibera AGCOM, prenda corpo, per comprendere nel dettaglio tutte le funzionalità del nuovo strumento a tutela dei consumatori.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Moto più comode per viaggiare in due03 Giugno 2023
- Alluvione in Emilia Romagna: giga gratis e altre iniziative per le popolazioni colpite26 Maggio 2023
- Decreto bollette: le novità per luce e gas19 Maggio 2023
- DR 4.0 vs Dacia Duster Gpl: il confronto tra vetture a… gas!07 Maggio 2023
- Quando iniziare l’addestramento di un cane30 Aprile 2023