- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Controllo elettronico della velocità: al via nuovi controlli
di Andrea Carozzi | 04-11-2016 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto, News e Varie
TIM PROMO ESTATE TIM
29.90 €/MESEFASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra - Promo Estate TIM
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESEMinuti contati per chi non è in regola con le assicurazioni. Grazie ai numerosi controlli elettronici della velocità, che da qualche settimana sono diventati operativi, ma soprattutto attivi nello scovare chi circola a bordo di veicoli privi di assicurazione o con revisione scaduta, i furbetti dormiranno sonni meno tranquilli, statene certi!
Controllo elettronico della velocità: come funziona?
Il Ministero dell’Interno ha emesso la circolare 300/A/6822/16/127/9 del 5 ottobre 2016 nella quale si specifica che gli organi di polizia stradale possono usare apparecchi elettronici speciali, dotati di telecamera e collegati al database della Motorizzazione, per verificare in tempo reale la copertura assicurativa RC auto e la revisione dei mezzi in transito.
Non è così più necessario attendere l’omologazione dei dispositivi elettronici per elevare i verbali, nel caso in cui i medesimi strumenti vengano utilizzati in presenza di un organo accertatore (ovvero gli agenti della stradale) che contesti immediatamente l’irregolarità. Anche, laddove la contestazione immediata non è possibile per motivi contingenti (che vanno specificati),il verbale sarà inviato al proprietario del vicolo che potrà ovviamente dimostrare la sua regolarità.
La circolare del Ministero sottolinea infatti che che secondo il Codice della Strada: “la contestazione può essere effettuata anche non immediatamente qualora le violazioni vengano accertate tramite appositi dispositivi o apparecchiature di rilevamento”, ma che “il presupposto principale in presenza del quale è consentito derogare al principio della contestazione immediata è che i dispositivi di rilevamento siano omologati o approvati per il funzionamento in modo completamente automatico, ovvero da remoto”.
Controllo Elettronico Velocità e Organo Accertatore
Però, ed è questo l’elemento che cambia le carte in tavola, “l’omologazione o l’approvazione non sono necessari qualora i medesimi dispositivi vengano utilizzati con la contestuale presenza dell’organo accertatore. In questo caso, infatti, il dispositivo è semplicemente uno strumento del quale gli organi di polizia stradale si servono per effettuare dei controlli.
Pertanto, nell’ambito dell’attività di accertamento effettuata in occasione dei controlli su strada, si ritiene che l’organo di polizia presente sul posto possa avvalersi anche di appositi dispositivi non omologati che gli consentano di rilevare la mancanza di revisione, di copertura assicurativa, e procedere, quindi, all’accertamento nonché alla immediata contestazione della violazione all’effettivo trasgressore.
Di conseguenza, non importa che il dispositivo sia effettivamente omologato basta infatti che operi sotto la supervisione di un organo accertatore.
Se stai cercando l’assicurazione auto più adatta alle tue esigenze fai un preventivo, e trova quella più adatta alle tue caratteristiche specifiche e a quelle della tua famiglia. Ricorda che avere una buona assicurazione auto ti consente di viaggiare in tutta serenità.
Le migliori offerte ADSL e FIBRA
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2022: si cambia, stop al pagamento nella bolletta della luce
- #Nientecomeprima Fastweb: passaggio ADSL fibra gratis, come fare
Ultime News
- Come registrare un video con la Webcam del Mac: 3 metodi gratuiti31 Maggio 2022
- Bollette luce e gas: dal 2023 saranno più facili da leggere23 Maggio 2022
- Bonus condizionatori 2022: come sfruttare l’agevolazione e farne richiesta23 Maggio 2022
- Offerte luce e gas con regalo maggio 202211 Maggio 2022
- Bonus Bollette: l’aiuto diventa retroattivo, ecco a chi spetta e come fare05 Maggio 2022