- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Cosa fare se Green Network fallisce?
di Gian Piero Rizzo | 03-12-2021 | News e Varie, News Gas e Luce, Notizie GasLa società Green Network in crisi: per gli utenti partite le trattative per essere acquisiti da altri fornitori

Trend Casa Luce
85.92 €/Pulsee Luce RELAX Index
75.14 €/A2A Easy Luce
76.86 €/Luce Flex Web
77.11 €/Smart Casa Luce
81.78 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE
82.39 €/E.ON Luce4Blue
83.13 €/Pulsee Luce Limit.e
83.94 €/Smart Casa+ Luce
84.53 €/Edison World Luce
85.13 €/E.ON LuceVerde
85.36 €/A2A Easy Moving
90.61 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
91.70 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/IREN EXTRA LARGE LUCE VERDE VARIABILE
119.57 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
122.68 €/IREN SMART CONTROL LUCE VERDE VARIABILE
125.62 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/ENEL FLEX
153.03 €/Sommario
Green Network in crisi: la trattativa Axpo Italia
Axpo Italia fa parte del gruppo Axpo Holding che ha sede in Svizzera. La società italiana è stata fondata nel 2000 e ha la sua sede a Genova. Sembra essere confermata l’intenzione di Axpo Italia di voler acquisire i contratti di oltre 120.000 utenze appartenenti a Green Network. Nel piano di acquisizione del fornitore in crisi, è certo anche l’ingresso del trader energetico Canarbino, intenzionato ad assicurare anche l’assunzione una parte dei dipendenti di Green Network, circa 60.
Axpo Italia non sembra, tuttavia, intenzionata ad entrare in trattativa per acquisire le utenze con i reseller di Green Network.
I reseller sono delle società che comprano energia dai grossisti, per rivenderla sul mercato con il proprio marchio e le proprie condizioni economiche.
L’accordo con Energia Pulita di Green Network
La Green Network sembra, destinata allo smembramento. La società che fornisce luce e gas a oltre 300.000 utenti italiani, invia una comunicazione in cui consiglia il passaggio al fornitore Energia Pulita, con cui ha stipulato un accordo. Quest’ultima ha creato ad hoc un’offerta per gli ex clienti di Green Network. Di seguito un breve estratto della lettera inviata dalla società propri clienti:
“Spett.le Cliente,
in relazione alla comunicazione che riceverà da Acquirente Unico,
al fine di ridurre il periodo di permanenza delle Sue forniture nel
Servizio di Salvaguardia o di Ultima Istanza, che comporterebbe,
per motivazioni slegate dalla volontà di Green Network,
l’applicazione di corrispettivi al di sopra del prezzo di mercato,
abbiamo fortemente voluto e stipulato un accordo commerciale
con la Società di vendita Energia Pulita, primario operatore a
carattere nazionale del mercato libero dell’energia elettrica e del
gas”.
Leggendo il testo completo si specifica che, il cliente, ha la facoltà di poter individuare autonomamente un fornitore alternativo.
L’offerta dedicata da Energia Pulita, riguarderebbe poco più della metà degli utenti di Green Network, ovvero tutte le utenze che sono finite nel servizio di fornitura di ultima istanza.
La crisi energetica a livello europeo
La situazione in cui riversa la società Green Network, potrebbe essere solo la punta dell’iceberg. Anche altre società di fornitura energetica sembrano avvicinarsi pericolosamente al default finanziario. Questa crisi energetica ha determinato un vertiginoso aumento del costo stesso dell’energia.
Ma perché?
Il motivo principale è l’aumento della richiesta, su scala mondiale, del gas metano. La conseguenza diretta è una conseguente salita del prezzo dell’energia elettrica, essendo il metano, proprio una delle materie prime utilizzate per la produzione dell’elettricità.
La ripresa a pieno regime delle attività industriali post-covid, ha visto un’innalzamento improvviso del fabbisogno energetico. II produttori di energia, soprattutto gas, hanno iniziato ad orientare la propria produzione in quei paesi, come quelli sud americani e asiatici, dove il costo di gas ed elettricità è generalmente più alto rispetto al mercato europeo, aumentando i loro profitti in modo esponenziale.
I tre grandi fattori che stanno influenzando il mercato energetico europeo si possono così riassumere
- Il gas metano sta diventando una risorsa scarsa, a causa della sua costante richiesta a livello mondiale
- Il prezzo della luce aumenta conseguentemente, essendo il metano una materia nella produzione dell’elettricità
- I grandi produttori internazionali stanno spostando le proprie attività in mercati più redditizi
Cosa fare se Green Network fallisce
L’utente ha la possibilità di non accettare queste condizioni. Esso ha la piena libertà di poter scegliere un altro fornitore del servizio. Il nostro primo consiglio è quello di consultare il comparatore di offerte luce e gas di ComparaSemplice.it, in cui potrai trovare le migliori offerte luce ed energia elettrica sul mercato, senza trascurare le tue reali esigenze, sia economiche che qualitative.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Aiuti bollette luce e gas: altri sostegni in arrivo, le nuove misure dal 1° aprile28 Marzo 2023
- Kawasaki Ninja ZX-4R Vs Yamaha YZF-R7: il confronto25 Febbraio 2023
- Prezzo gas: si registra un nuovo calo, le conseguenze in bolletta22 Febbraio 2023
- Auto più vendute 202218 Febbraio 2023
- Cambio fornitore luce gas 24 ore: procedura più snella, i vantaggi per gli utenti31 Gennaio 2023