- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Dal 2018 Sky Go e Netflix si potranno guardare all’estero
di Erika | 17-03-2017 | Leggi Norme Regole, News e Varie
TIM PROMO ESTATE TIM
29.90 €/MESEFASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra - Promo Estate TIM
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESESky Go sta al calcio come Netflix sta alle serie TV. È un’equazione facile e immediata per tutti i fanatici dello sport e per tutti gli appassionati di telefilm. Ecco, per tutti loro è arrivata una grande notizia: dal 2018 le le due applicazioni di streaming TV più popolari del momento – Sky Go e Netflix – potranno finalmente essere utilizzate all’estero, per la precisione all’interno dei paesi della Comunità Europea.
Al momento si tratta soltanto di una proposta al vaglio della Commissione Affari Giuridici del Parlamento Europeo ma, dopo la decisione di porre fine al roaming internazionale per chiamate, SMS e traffico Internet dal prossimo giugno 2017, è molto probabile che anche la proposta di abbattere i confini dello streaming online si trasformerà in legge e l’Europa potrà finalmente perdere le sue barriere anche nel settore della fruzione dei contenuti in streaming.
Una proposta, quindi, che renderà disponibili all’estero non solo Sky Go e Netflix ma anche tutte le altre piattaforme di distribuzione di contenuti in streaming come Mediaset Premium Play, Now TV, Chili.
[banner id=”25785″]
Una vera e propria rivoluzione che renderà forse obsoleta per sempre la pratica di utilizzare i server VPN per guardare i canali in streaming e on demand quando ci si trova all’estero. L’accordo – raggiunto l’8 febbraio 2017 – e sottoscritto da Parlamento Europeo, Commissione e Consiglio – prevede tuttavia dei limiti. La possibilità di vedere in streaming film, serie TV, partite, gare di Formula 1 e MotoGP come se si fosse nel proprio paese di residenza sarà consentito soltanto a coloro che si spostano temporaneamente da un paese all’altro, dunque solo a chi viaggia. Non sarà permesso, invece, a chi sposta la propria residenza proprio per evitare che chi si trasferisce in un altro paese in modo permanente possa sfuggire ai controlli dei distributori di contenuti e sfruttare in questo modo le tariffe del paese di appartenenza.
Ma, se da un lato l’accordo garantisce il diritto del consumatore di utilizzare il proprio abbonamento anche quando si trova all’estero, dall’altro come potranno le aziende tutelarsi da chi, trasferendosi all’estero, continuerà a fruire dell’abbonamento sottoscritto nel suo paese pagando il prezzo – magari più basso – praticato nel suo Stato? Per evitare questo tipo di abusi, pare che le piattaforme di streaming online potranno effettuare controlli sugli indirizzi IP.
E questo è il passaggio delicato sul quale si sta discutendo e che necessita di essere regolamentato in modo chiaro per evitare che venga leso il diritto alla privacy dei consumatori.
Se le aziende potranno sapere dove si trova l’abbonato in qualsiasi momento, se potranno venire a conoscenza dei dati personali dei loro clienti, come potranno questi difendersi e tutelare il proprio diritto alla privacy? La palla ora è passata formalmente nelle mani della Commissione Affari Giuridici del Parlamento Europeo ma, nonostante ci sia ancora questo delicato passaggio da chiarire, c’è da credere che anche questo scoglio verrà superato e che presto sarà possibile seguire le gare di calcio, Formula 1, MotoGP e le serie tv sul proprio smartphone, tablet o laptop anche quando ci si trova in vacanza.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2022: si cambia, stop al pagamento nella bolletta della luce
- #Nientecomeprima Fastweb: passaggio ADSL fibra gratis, come fare
Ultime News
- Come registrare un video con la Webcam del Mac: 3 metodi gratuiti31 Maggio 2022
- Bollette luce e gas: dal 2023 saranno più facili da leggere23 Maggio 2022
- Bonus condizionatori 2022: come sfruttare l’agevolazione e farne richiesta23 Maggio 2022
- Offerte luce e gas con regalo maggio 202211 Maggio 2022
- Bonus Bollette: l’aiuto diventa retroattivo, ecco a chi spetta e come fare05 Maggio 2022