- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quando accendere il riscaldamento 2022: le date zona per zona
di Ilaria Macchi | 09-09-2022 | News e Varie, Notizie GasIl governo ha predisposto un piano energetico, destinato a modificare almeno in parte le abitudini degli italiani nell'inverno in arrivo in modo tale da razionalizzare l'utilizzo del gas.

Trend Casa Gas
62.47 €/IREN SELF GAS PREZZO VARIABILE
55.42 €/SCELTA LIBERA GAS
55.91 €/Smart Casa Gas
57.28 €/Smart Casa+ Gas
62.23 €/ENEL FLEX GAS
64.63 €/Fixa Time Gas Web
65.33 €/IREN PREZZO FISSO GAS WEB
67.59 €/ENEL MOVE 360 GAS
69.37 €/Energit Casa GAS
71.46 €/SCELTA FIX GAS
72.91 €/IREN PREZZO FISSO GAS REVOLUTION
79.53 €/L’estate sta ormai volgendo al termine e si avvicina così il momento in cui dovremo trovare la modalità in cui rendere l’ambiente di casa e di lavoro più caldo. A differenza del passato, questo preoccupa molti a causa della crescita registrata dal prezzo del gas, lievitata notevolmente negli ultimi mesi a causa della guerra in Ucraina, indipendentemente dal fornitore a cui ci si decide di affidare. Proprio per questo il governo ha predisposto un piano ad hoc che porterà gli italiani a fare qualche rinuncia. Tra le novità previste ci sono anche date differenti su quando accendere il riscaldamento nell’inverno 2022: sarà consentito farlo più tardi e per meno ore. Inevitabilmente, però, questa decisione ha scatenato non poche polemiche.
Sommario
Quando accendere il riscaldamento 2022: il momento si avvicina
Nel momento in cui la colonnina di mercurio raggiunge livelli particolarmente bassi non si vede l’ora di arrivare tra le mura domestiche e trovare un ambiente caldo e confortevole. Tutto questo è possibile grazie al riscaldamento, che ora ognuno può regalare anche a distanza grazie all’utilizzo del termostato. Questo strumento, spesso sottovalutato, ci permette di decidere non solo gli orari in cui farlo entrare in funzione, ma anche i gradi che si desiderano raggiungere.
L’Italia è stata ormai da tempo suddivisa in zone climatiche, che prevedono date e tempi differenti per l’utilizzo, a seconda di come si pensa possano arrivare le temperature. A differenza del passato, l’incremento del prezzo del gas come conseguenza della guerra in Russia ha spinto il governo a introdurre una stretta sull’utilizzo dei termosifoni ben sapendo di come sia difficile in questo periodo racimolare la materia prima.
Non si verificano comunque grandi cambiamenti per quanto riguarda le zone dell’arco alpino, dove solitamente le temperature risultano essere decisamente più rigide (ad esempio Aosta, Sondrio, Bolzano, Belluno), oltre ad alcuni Comuni de, Bergamasco, del Varesotto e del Bresciano e per per determinate aree dell’Appennino (ad esempio l’area del Reatino). Le abitudini, invece, sono destinate a variare soprattutto al Sud (ad esempio, Lampedusa, Linosa e Porto Empedocle in Sicilia), dove non sarà possibile tenere il riscaldamento acceso per più di cinque ore al giorno.
Il decreto firmato dal Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani non comprende invece ospedali e case di ricovero, dove è importante preservare la salute dei malati. Tra le raccomandazioni che sono state date ai cittadini c’è anche un utilizzo più oculato delle docce, affiancato dalla possibilità di sfruttare le pompe di calore, che possono tenere calda la casa senza necessariamente dover ricorrere ai caloriferi.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 62,47 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit
- Materia Energia 450,11 €
- Trasporto e gestione del contatore 147,06 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 89,71 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 55,42 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 376,11 €
- Trasporto e gestione del contatore 147,06 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 79,19 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato, Bonifico bancario
- Prezzo 55,91 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Estra Energie
- Materia Energia 421,11 €
- Trasporto e gestione del contatore 147,06 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 75,98 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 57,28 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Materia Energia 398,11 €
- Trasporto e gestione del contatore 147,06 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 79,42 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 62,23 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Materia Energia 475,11 €
- Trasporto e gestione del contatore 147,06 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 86,83 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato
- Prezzo 64,63 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Materia Energia 476,11 €
- Trasporto e gestione del contatore 147,06 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 89,67 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 65,33 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit
- Materia Energia 481,25 €
- Trasporto e gestione del contatore 147,06 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 92,92 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 67,59 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 509,50 €
- Trasporto e gestione del contatore 147,06 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 91,74 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato
- Prezzo 69,37 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Materia Energia 525,11 €
- Trasporto e gestione del contatore 147,06 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 97,57 €
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato
- Prezzo 71,46 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: ENERG.IT SPA
- Materia Energia 541,24 €
- Trasporto e gestione del contatore 147,06 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 106,42 €
Accensione riscaldamento 2022: date e orari zona per zona
Il piano energetico predisposto dal governo prevede regole ben precise per l’accensione del riscaldamento nell’inverno 2022-2023. Si è deciso così di suddividere il nostro Paese in sei aree climatiche, chiamate a rispettare date e orari sulla base di come si pensi possa essere la stagione più fredda in arrivo.
Secondo quanto riporta il Sole 24 Ore, è stata così presa in considerazione la media delle temperature giornaliere. Nella Zona A troviamo i Comuni con gradi-giorno inferiori a 600, la B quelli tra 600 e 900, la C tra 901 e 1400, la D tra 1401 e 2100, la E tra 2101 e 3000 e la F comprende i comuni con gradi-giorno superiori a 3000.
Anche il numero di gradi impostati negli ambienti sarà importante. Negli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili non si dovrebbe andare oltre i 17°C (con 2: di tolleranza), mentre in tutti gli altri edifici, comprese le abitazioni il limite sarebbe di 19°C con 2° di tolleranza. Sulla base dei riscontri effettuati da ENEA (Energia Nucleare Energie Alternative), questo tipo di programmazione dovrebbe portare a un risparmio pari complessivamente a 3 miliardi di metri cubi di gas. Questo è reso possibile dalla duplice azione, che prevede una riduzione complessiva di 15 giorni del periodo di riscaldamento che l’ora in meno di accensione e il valore massimo della temperatura prevista.
Accensione riscaldamento 2022-2023: zone e date
Zona | Limite Orario | Data accensione – Spegnimento |
Zona A (Lampedusa. Linosa, Porto Empedocle) | 5 ore giornaliere | Dall’8 dicembre 2022 al 7 marzo 2023 |
Zona B (Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa, Trapani) | 7 ore giornaliere | Dall’8 dicembre 2022 al 23 marzo 2023 |
Zona C (Bari, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari, Taranto) | 9 ore giornaliere | Dal 22 novembre 2022 al 23 marzo 2023 |
Zona D (Ancona, Ascoli Piceno, Avellino, Caltanissetta, Chieti, Firenze, Foggia, Forlì’, Genova, Grosseto, Isernia, La Spezia, Livorno, Lucca, Macerata, Massa, Carrara, Matera, Nuoro, Pesaro, Pesaro, Pescara, Pisa, Pistoia, Prato, Roma, Savona, Siena, Teramo, Terni, Verona, Vibo Valentia, Viterbo) | 11 ore giornaliere | Dall’8 novembre 2022 al 7 aprile 2023 |
Zona E (Alessandria, Aosta, Arezzo, Asti, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Como, Cremona, Enna, Ferrara, Cesena, Frosinone, Gorizia, L’Aquila, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Modena, Novara, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Piacenza, Pordenone, Potenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Rovigo, Sondrio, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Vicenza) | 13 ore giornaliere | Dal 22 ottobre 2022 al 7 aprile 2023 |
Zona F (Belluno, Cuneo, Trento e zone alpine) | Nessuna limitazione |
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheConfronta offerte GAS
Tariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Bonus benzina e bonus bollette: le decisioni prese dal governo25 Settembre 2023
- Pagamento bollette: prorogata la sospensione fino al 31 ottobre per gli alluvionati08 Settembre 2023
- Ultime tecnologie alla guida: 10 innovazioni a breve sul mercato26 Agosto 2023
- Come proteggere la tua auto dai furti: consigli di sicurezza25 Agosto 2023
- Biofuel: cos’è? È necessario cambiare auto?09 Agosto 2023