Di quanto aumenta l’assicurazione dopo un incidente?

di | 12-08-2025 | News Assicurazioni, News e Varie

In caso di sinistro, aumenta la classe di merito e il premio annuo. Ma di quanto? Vediamo cosa c'è da sapere in merito

Di quanto aumenta l’assicurazione dopo un incidente?

Purtroppo, può succedere. Di cosa parliamo? Di un incidente con colpa. Non necessariamente ci si deve far male o si deve distruggere il proprio mezzo: può capitare anche un banale tamponamento o una leggera toccata in fase di manovra. Oggi, con il modo in cui “ci si muove”, è facile fare danni: basta poco per causare due o tremila euro di spese. In ogni caso, quando si verifica un sinistro con colpa, la compagnia assicurativa registra l’evento sull’attestato di rischio. Di cosa si tratta? È un documento che riassume la storia degli incidenti dell’intestatario del veicolo. Su questo “registro” troviamo ogni sinistro, con tanto di informazioni relative all’incidente (data e responsabilità). Ma cosa succede poi? Cerchiamo di capirlo insieme.

Sommario

Incidente auto: come varia il costo dell’assicurazione

Come detto, durante la copertura della polizza può capitare di causare un incidente. Bene: sappiate che, ad ogni rinnovo della RC, la compagnia assicurativa utilizzerà la classe di merito dell’anno appena concluso, detta “classe di provenienza”. Da qui analizzerà la sinistrosità pregressa per calcolare la nuova classe, chiamata “classe di assegnazione”. Fatto questo, procederà a stabilire il nuovo premio assicurativo. Va da sé che, se nell’ultimo anno abbiamo avuto un incidente stradale con colpa, il premio sarà più alto.
Ma, dopo un sinistro, come opera l’assicurazione? Quali sono i fattori che influenzano il costo dell’assicurazione dopo un incidente causato dall’assicurato? Naturalmente, la prima cosa da considerare è il peggioramento della classe di merito, elemento che fa parte del sistema Bonus Malus. Quando la classe è bassa (la 1 è la più bassa), significa che il rischio accumulato nel tempo è inferiore.

Una classe di merito precedente elevata può indicare che l’intestatario del veicolo ha una breve storia di guida o che ha registrato parecchi sinistri. In entrambi i casi, i comportamenti a rischio risultano più probabili e, di conseguenza, la polizza avrà un costo più alto. Si collega quindi la presenza di altri sinistri con colpa avvenuti nello stesso anno o negli anni precedenti: un fattore determinante per l’aumento dei premi assicurativi.

Di quanto aumenta in caso di sinistro?

Cerchiamo ora di capire quanto può aumentare la polizza in caso di incidente. In media, un sinistro può comportare un aumento dell’80% del premio assicurativo. Se, ad esempio, il premio annuo è di 500 euro, questo potrebbe salire a circa 900 euro dopo un incidente. Parliamo naturalmente di una media. Per tornare alla precedente classe di merito, sarà necessario “fare i bravi” e non causare altri sinistri. Del resto, come si dice: chi sbaglia, paga! Solitamente, ogni sinistro comporta due classi di penalità, ed ogni anno si scala di una classe, ma questo dipende dal contratto assicurativo.
Non tutti i sinistri con colpa, però, sono riportati nell’attestato di rischio (ATR). Significa che non tutti penalizzano la classe di merito del sistema Bonus Malus. Vediamo quali sono le due condizioni che determinano se un sinistro con colpa peggiora la classe di merito:

  1. il sinistro deve essere stato pagato dalla compagnia almeno parzialmente e, fino a quel momento, il contratto di assicurazione è considerato senza sinistri;
  2. deve esserti stata attribuita la responsabilità principale del sinistro (almeno il 51% nel caso di due veicoli coinvolti).

Ecco invece i sinistri che non causano un peggioramento della classe di merito (e non vengono riportati nell’ATR):

  1. i sinistri denunciati alla compagnia, ma per i quali non è ancora stata stabilita la quantificazione del danno (la cosiddetta riserva);
  2. i sinistri per cui ci viene attribuita una responsabilità minoritaria (ad esempio, nel caso di un incidente con due veicoli, meno del 49% di responsabilità);
  3. i sinistri paritari, con concorso di colpa fino al 50%, che non provocano l‘applicazione del malus in assenza di altri sinistri con responsabilità paritaria negli ultimi cinque anni. In questo caso, quindi, non comportano un aumento del premio assicurativo. Tuttavia, il sinistro in concorso di colpa viene registrato sull’attestato di rischio e, se nei successivi cinque anni si verificano altri sinistri con concorso di colpa, potrebbe esserci un aumento della classe di merito qualora la somma delle percentuali di responsabilità superi il 50%.

Due o più sinistri in un anno: cosa succede

Come detto, ad ogni sinistro con colpa si applica un malus, aumentando così la classe di merito universale. Il sistema Bonus Malus è composto da 18 classi: l’aumento è di 2 classi per il primo sinistro, 5 per il secondo e ben 8 per il terzo, con relativo incremento dell’assicurazione. Sia chiaro: non causare sinistri non significa che l’assicurazione non aumenti; i fattori che possono incidere sul premio di polizza sono diversi, a partire dai fenomeni inflattivi.

È quindi meglio guidare con prudenza. Alcune polizze prevedono una protezione in caso di sinistro: pagando un extra sul premio annuale, la polizza rimane invariata anche in caso di incidente con colpa. Una sorta di casco, ma solo sotto il profilo del “congelamento” della classe di merito. Si tratta di una polizza accessoria costosa, che può valere la pena attivare se si è consapevoli di non essere proprio dei “campioni” al volante.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.