- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Documento unico di proprietà delle automobili, cosa cambia dal 2018
di Fabrizio Comerci | 26-05-2017 | News e Varie
FASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM PREMIUM FIBRA
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESETIM MAGNIFICA Fibra
49.90 €/MESEA partire dal 1° luglio 2018 entrerà in vigore il Documento unico di proprietà delle automobili, che sostituisce i due documenti del veicolo: il libretto di circolazione e il certificato di proprietà. È quanto definito dalla legge di riforma della pubblica amministrazione, attuata dai tre decreti legislativi approvati il 24 maggio scorso dal Consiglio dei ministri.
Cos’è il Documento unico di proprietà e cosa cambia
Il nuovo documento del veicolo, che verrà rilasciato a partire da luglio del prossimo anno, ha lo scopo di razionalizzare una gestione dei dati che, attualmente, è di competenza di due enti: l’Aci (Certificato di proprietà) e la Motorizzazione civile (Libretto di circolazione). Caratteristica che duplica i processi di produzione documentale, archiviazione e controllo da parte della PA.
Documento unico, tariffa unica
Attualmente, per le pratiche di messa in strada di un veicolo, si devono corrispondere i diritti di Motorizzazione e la tassa d’iscrizione al Pubblico registro automobilistico (PRA). Con l’entrata in vigore del nuovo documento unificato, si dovrà corrispondere una tariffa unica.
Cosa succede ai documenti prodotti fino al 1 luglio 2018
I documenti del veicolo prodotti in data anteriore all’approvazione del decreto d’istituzione del Documento unico di proprietà e fino al 1° luglio 2018 continueranno a essere validi.
Per azzerare del tutto le pratiche burocratiche (e i costi) della proprietà del veicolo
Se è vero che l’accorpamento dei documenti relativi al veicolo e lo snellimento delle pratiche di messa in strada sarà una rivoluzione in favore degli autisti, rimangono pratiche i cui costi in termini di tempo e denaro gravano sul proprietario del mezzo. Per coloro che vogliono abbattere del tutto i gravami burocratici sul veicolo, la soluzione è piuttosto semplice: scegliere l’auto come servizio. Per questo vi invitiamo a scoprire il mondo del noleggio a lungo termine, con le migliori offerte confrontate da ComparaSemplice e la possibilità di richiedere un preventivo in pochi click.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2022: si cambia, stop al pagamento nella bolletta della luce
- #Nientecomeprima Fastweb: passaggio ADSL fibra gratis, come fare
Ultime News
- Bollette luce e gas: dal 2023 si cambia, la novità in fattura23 Maggio 2022
- Bonus condizionatori 2022: come sfruttare l’agevolazione e farne richiesta23 Maggio 2022
- Offerte luce e gas con regalo maggio 202211 Maggio 2022
- Bonus Bollette: l’aiuto diventa retroattivo, ecco a chi spetta e come fare05 Maggio 2022
- Bollette luce e gas meno care da aprile 2022: cosa devi sapere31 Marzo 2022