- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Domanda esenzione canone RAI 2018: ultimi giorni per il primo semestre
di Fabrizio Comerci | 13-04-2018 | Come risparmiare, Leggi Norme Regole, News e Varie
TIM WiFi Special Young
21.90 €/MESETIM WIFI SPECIAL FAMIGLIA
21.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
29.90 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESELa domanda di esenzione per il canone RAI 2018 per reddito potrà essere presentata fino al 30 aprile prossimo, per ottenere l’esenzione anche del primo semestre del 2018. Non rimangono, dunque, molti giorni prima che decada la possibilità di chiedere l’esonero legittimo dal pagamento del canone in bolletta per i primi mesi del 2018. Le domande pervenute a partire dal 1° maggio fino al 31 luglio avranno effettuo sulla seconda metà dell’anno (una soluzione indicata per chi compie i 75 anni tra febbraio e luglio).
Sono molti i consumatori che non hanno visto di buon grado l’inserimento del canone RAI nella bolletta della luce. Una tassa che, il più delle volte, non viene percepita come corrispondente a un reale servizio (o, almeno, a un reale servizio di qualità) da parte dello Stato.
Chi ha età superiore ai 75 anni e un reddito annuo familiare fino a 8.000 euro (soglia reddituale ampliata con la legge n° 244 del 2007), potrà presentare domanda di esenzione fino al 30 aprile secondo le modalità e i modelli definiti dall’Agenzia delle Entrate.
Sommario
Chi può chiedere l’esenzione
L’esenzione dal canone RAI, da pagare in bolletta per rate mensili di 9,00 euro per 10 mesi, può essere richiesta dai seguenti soggetti:
- Chi ha compiuto 75 anni e ha un reddito familiare 2017 fino a 8.000 euro;
- Invalidi civili degenti in casa di riposo;
- Militari di cittadinanza straniera (Forze Nato);
- Ospedali militari e case del soldato;
- Agenti diplomatici e consolari;
- Sale convegno;
- Rivenditori di TV e negozi di riparazione TV.
In ultimo, sono esonerati dal pagamento del canone coloro che abbiano effettuato apposita richiesta all’Agenzia delle Entrate di non possesso di apparecchio televisivo. Domanda che doveva essere presentata, secondo le indicazioni riportate in questa guida, entro il 31 gennaio 2018.
In questo approfondimento trattiamo della domanda di esenzione che interessa la prima categoria di soggetti: chi ha compiuto 75 anni e ha un reddito 2017 che non supera gli 8.000 euro.
Come presentare la domanda di esenzione dal canone RAI 2018 per età e reddito
La procedura per non pagare il canone in bolletta richiede la compilazione e l’invio all’Agenzia delle Entrate del modulo appositamente approvato dalla stessa Agenzia in questi giorni.
La richiesta deve essere inviata, assieme alla copia di un documento di riconoscimento valido, al seguente indirizzo:
Agenzia delle Entrate, Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti TV – Casella Postale 22 – 10121 Torino
L’invio dovrà avvenire tramite raccomandata senza busta entro il 30 aprile.
Esiste anche un modo più rapido ed efficiente, per inoltrare la domanda di esenzione: si tratta dell’invio dei documenti via posta elettronica certificata (PEC). L’indirizzo al quale spedire il tutto (modulo di dichiarazione sostitutiva di esenzione e copia di documento d’identità valido, entrambi firmati digitalmente) è il seguente:
cp22.sat@postacertificata.rai.it
C’è un’ultima modalità per la presentazione della domanda di esenzione dal canone RAI per età e reddito: la consegna a mano presso qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.
Ricapitoliamo in breve come presentare la domanda entro il 30 aprile prossimo:
- Per posta raccomandata senza busta – Agenzia delle Entrate, Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti TV – Casella Postale 22 – 10121 Torino
- Per posta elettronica certificata (PEC) – cp22.sat@postacertificata.rai.it (documenti firmati digitalmente)
- Consegna a mano – uffici territoriali Agenzia delle Entrate
Dove trovare il modulo 2018
Il modulo è reperibile online, sui siti agenziaentrate.gov.it e www.canone.rai.it. Il nuovo modello è stato approvato con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 04 aprile scorso.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Aiuti bollette luce e gas: il governo al lavoro, cosa può accadere dal 1° aprile22 Marzo 2023
- Kawasaki Ninja ZX-4R Vs Yamaha YZF-R7: il confronto25 Febbraio 2023
- Prezzo gas: si registra un nuovo calo, le conseguenze in bolletta22 Febbraio 2023
- Auto più vendute 202218 Febbraio 2023
- Cambio fornitore luce gas 24 ore: procedura più snella, i vantaggi per gli utenti31 Gennaio 2023