- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Dove sono finiti gli incentivi su Adsl e banda larga per famiglie ed imprese?
di Giancarlo Sali | 17-06-2015 | Leggi Norme Regole, News e Varie, News Internet Casa["Banda Larga e Adsl: se non partono gli incentivi promessi, l'economia italiana potrebbe crollare definitivamente."]

EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
0.00 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiweb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESESarebbe in programma un piano incentivi consistente, per famiglie e coperture su Adsl e banda larga, per il quinquennio 2015-2020: ma il decreto del Governo Renzi in proposito sembra non voler fare passi in avanti, nonostante le positive ambizioni spesso pubblicizzate dallo stesso premier, con cui si vorrebbe portare in tempi brevi l’Italia a dotarsi di una banda larga che ci consenta di viaggiare su Internet in maniera velocissima, per renderci finalmente competitivi su un piano, visto che risultiamo carenti in molti altri (vedi ad esempio le bollette dell’energia elettrica più care d’Europa).
Il decreto bozza, presentato a Bruxelles la settimana scorsa recitava, appunto così sul piano quinquennale: “Implementare la banda ultra larga sull’intero territorio nazionale anche attraverso contributi in forma di voucher agli utenti finali, credito di imposta per interventi infrastrutturali e la istituzione del Fondo per il finanziamento degli investimenti per la rete 4G”.
Ma ecco subito i primi problemi. Il testo già approvato da Bruxelles infatti non è arrivato più sul tavolo del Consiglio dei ministri. Motivo? Mancano le risorse. Strano che solo per i buoni progetti, quelli davvero in grado di far crescere l’Italia e portare benessere ai suoi cittadni, manchino sempre i soldi necessari.
“L’ultima versione del decreto, a quanto risulta, comunque rimandava a una delibera Cipe per l’assegnazione dei 4,6 miliardi. E allora tanto vale fare direttamente la delibera Cipe, come sarà appunto fatto”, affermano voci vicine al Tesoro. “Nell’ultima versione, inoltre, il ministero dell’Economia e delle Finanze aveva espunto gli incentivi fiscali, per grossi problemi di copertura finanziaria, togliendo ulteriore ragion d’essere al decreto”, fanno sapere invece fonti ricavate dalla rete Internet.
Non mettere in pratica o posporre un piano del genere potrebbe dare un altro colpo mortale all’economia italiana e non possiamo davvero permettercelo.
Impotenti di fronte ad eventi sui quali non abbiamo alcun potere decisionale, noi di Compara Semplice possiamo almeno offrirvi i nostri servizi gratuiti per confrontare e scegliere le connessioni ad Internet più veloci e meno costose per le vostre famiglie ed aziende.
Cliccate sul pulsante verde qui in basso e poi sulla voce Internet e Telefono: riceverete una panoramica gratuita importante per poter effettuare le scelte migliori su telefono fisso e connessione ad Internet.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRA
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Fine mercato tutelato: la decisione del governo, le conseguenze per gli utenti23 Novembre 2023
- Che marchio è Omoda?19 Novembre 2023
- Autoricarica CoopVoce: cos’è, come funziona e come attivarla14 Novembre 2023
- ARERA, sospese le bollette per le zone colpite dall’alluvione in Toscana13 Novembre 2023
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 202418 Ottobre 2023