Enel, Acea e A2A: l’Antitrust indaga sulla gestione dei clienti in maggior tutela
di Fabrizio Comerci | 12-05-2017 | News e VarieL’Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti delle società del settore energia Enel, A2A e Acea. Il sospetto è che abbiano utilizzato i dati della propria clientela del servizio di maggior tutela, per riconquistare i clienti passati ad altro fornitore su mercato libero.
Una strategia che violerebbe le norme della concorrenza, poiché avvantaggerebbe le tre società (attualmente in posizione dominante) rispetto alle concorrenti in un momento delicato del mercato.
Il momento delicato del mercato dell’energia: il tramonto della maggior tutela e i numeri del mercato
Nel giro di un anno (o due, secondo le ultime intenzioni del Governo), il regime di maggior tutela è destinato a terminare il proprio ruolo nella fase transitoria verso il mercato libero dell’energia.
Questo, per le società di fornitura di luce e gas, significherà rimettere in gioco 4 milioni di contratti: il 68% delle famiglie italiane, attualmente sotto contratto principalmente con Enel, A2A e Acea, saranno costrette a passare al mercato libero.
La condotta abusiva di Enel, Acea e A2A sotto istruttoria: ecco in cosa consisterebbe
L’istruttoria dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è stata avviata a seguito di diverse segnalazioni da parte di altre società operanti sul mercato libero (come Green Network ed Edison) e dal’Aiget: l’associazione che raccoglie oltre 50 operatori del mercato italiano di energia e gas.
La strategia anti-concorrenziale di cui sono accusate le tre società si sostanzia nell’impiego di dati anagrafici e di fatturazione dei clienti residenziali e delle piccole aziende ottenuti in regime di maggior tutela, utilizzando il patrimonio informativo per riacquisire la clientela passata ad altro fornitore o per mettere in pratica azioni di ostacolo al libero sviluppo del mercato.
Perché Enel, Acea e A2A detengono la posizione dominante nel mercato tutelato
Secondo quanto previsto dal regime a maggior tutela, le cui tariffe vengono definite dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, il concessionario per la distribuzione dell’energia elettrica è l’unico attore che può fornire il servizio di maggior tutela su base territoriale. Ciò significa che Enel ha l’esclusiva su buona parte del territorio nazionale, A2A ha l’esclusiva sul territorio di Milano e Acea su Roma.
La completa liberalizzazione del mercato porterà le tre società a mettere in gioco una leadership attualmente definita per legge.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Tim Professional Europa: offerta Mobile per chi viaggia
- 7 consigli di Daniele Nardi per riscaldare una tenda da campeggio
Ultime News
- Visura auto: cos’è e come si fa06 Febbraio 2021
- Frizione auto: quando cambiarla03 Gennaio 2021
- Fine mercato tutela PMI 2021: cosa accade con il nuovo anno31 Dicembre 2020
- Cloud Care, il bilancio 2020: un anno di svolte importanti30 Dicembre 2020
- ComparaSemplice.it apre la nuova sede di Cagliari: è la terza in Italia del comparatore02 Dicembre 2020