- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Enel, Acea e A2A: l’Antitrust indaga sulla gestione dei clienti in maggior tutela
di Fabrizio Comerci | 12-05-2017 | News e Varie
EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
0.00 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.49 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
24.99 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESEEhiweb FIBRA 2,5 GIGA
29.95 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
30.90 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEL’Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti delle società del settore energia Enel, A2A e Acea. Il sospetto è che abbiano utilizzato i dati della propria clientela del servizio di maggior tutela, per riconquistare i clienti passati ad altro fornitore su mercato libero.
Una strategia che violerebbe le norme della concorrenza, poiché avvantaggerebbe le tre società (attualmente in posizione dominante) rispetto alle concorrenti in un momento delicato del mercato.
Il momento delicato del mercato dell’energia: il tramonto della maggior tutela e i numeri del mercato
Nel giro di un anno (o due, secondo le ultime intenzioni del Governo), il regime di maggior tutela è destinato a terminare il proprio ruolo nella fase transitoria verso il mercato libero dell’energia.
Questo, per le società di fornitura di luce e gas, significherà rimettere in gioco 4 milioni di contratti: il 68% delle famiglie italiane, attualmente sotto contratto principalmente con Enel, A2A e Acea, saranno costrette a passare al mercato libero.
La condotta abusiva di Enel, Acea e A2A sotto istruttoria: ecco in cosa consisterebbe
L’istruttoria dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è stata avviata a seguito di diverse segnalazioni da parte di altre società operanti sul mercato libero (come Green Network ed Edison) e dal’Aiget: l’associazione che raccoglie oltre 50 operatori del mercato italiano di energia e gas.
La strategia anti-concorrenziale di cui sono accusate le tre società si sostanzia nell’impiego di dati anagrafici e di fatturazione dei clienti residenziali e delle piccole aziende ottenuti in regime di maggior tutela, utilizzando il patrimonio informativo per riacquisire la clientela passata ad altro fornitore o per mettere in pratica azioni di ostacolo al libero sviluppo del mercato.
Perché Enel, Acea e A2A detengono la posizione dominante nel mercato tutelato
Secondo quanto previsto dal regime a maggior tutela, le cui tariffe vengono definite dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, il concessionario per la distribuzione dell’energia elettrica è l’unico attore che può fornire il servizio di maggior tutela su base territoriale. Ciò significa che Enel ha l’esclusiva su buona parte del territorio nazionale, A2A ha l’esclusiva sul territorio di Milano e Acea su Roma.
La completa liberalizzazione del mercato porterà le tre società a mettere in gioco una leadership attualmente definita per legge.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Fine mercato tutelato: la decisione del governo, le conseguenze per gli utenti23 Novembre 2023
- Che marchio è Omoda?19 Novembre 2023
- Autoricarica CoopVoce: cos’è, come funziona e come attivarla14 Novembre 2023
- ARERA, sospese le bollette per le zone colpite dall’alluvione in Toscana13 Novembre 2023
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 202418 Ottobre 2023