- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Fatturazione a 28 giorni su fisso: gli operatori dovranno rimborsare i clienti
di Silvio Spina | 04-07-2018 | News e Varie, News Internet Casa
FASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM PREMIUM FIBRA
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESETIM MAGNIFICA Fibra
49.90 €/MESETorniamo a parlare delle tariffe a 28 giorni, una delle formule più controverse concepite dagli operatori italiani e utilizzata fino a poco tempo fa, bocciata poi da una delibera dell’AGCOM. State tranquilli, non stanno tornando: al contrario, invece, l’Autority ha deciso che sulle offerte ADSL e fibra per la casa, anche se in abbinamento ad altri servizi (ad esempio fisso + mobile, fisso + tv, etc…), le compagnie dovranno rimborsare gli utenti.
Una notizia particolarmente attesa da clienti e associazioni dei consumatori, che in tutti questi mesi avevano fatto sentire la loro voce sull’argomento. Ma quando avverrà il rimborso? E quali operatori avranno l’obbligo di farlo?
Sommario
Quando e come dovrà avvenire il rimborso
Secondo quanto previsto dall’AGCOM, la violazione della delibera n° 121/17/CONS comporta la restituzione della spesa sostenuta per i giorni contati ingiustamente entro la data del 31 dicembre 2018. Per calcolare l’ammontare, si dovrà prendere in considerazione il periodo compreso tra il 23 giugno 2017 (la data imposta dall’Autority per la cancellazione delle tariffe a 28 giorni) e la data effettiva in cui i provider hanno rimodulato le offerte in mensili. Per quanto riguarda i mesi composti da 31 giorni, sono tre le giornate da scontare, mentre per quelli da 30 saranno due.
L’importo dovrà essere erogato direttamente in fattura (potrà essere spalmato anche in più bollette) e il cliente, se ha mantenuto lo stesso operatore da giugno dello scorso anno, si vedrà applicato il rimborso nella spesa mensile.
Se, invece, avete cambiato provider nell’ultimo anno, dovrete aspettare ancora: non sono state ancora decise, infatti, le modalità di indennizzo a favore degli ex clienti, che dovranno comunque essere rese note entro il mese di novembre. Come spiega l’AGCOM sul comunicato, infatti, le modalità di indennizzo “saranno definite all’esito dei contenziosi ancora pendenti dinanzi al TAR Lazio, la cui discussione di merito è prevista nel prossimo mese di novembre“.
Inoltre, le compagnie telefoniche potranno decidere di applicare delle formule alternative per il rimborso, ad esempio offrendo ulteriori servizi o prodotti in maniera gratuita o scontata, che possano comunque valere come restituzione di quanto tolto durante il periodo in esame: in questi casi sarà comunque l’AGCOM stessa a valutare se tali soluzioni sono valide oppure no.
Quali provider dovranno rimborsare clienti (ed ex clienti)
Ma quali sono i provider che dovranno rimborsare i clienti (o ex clienti) entro la fine dell’anno? Ecco quanto si legge sulle prime righe del comunicato stampa diffuso dalla stessa Authority in merito alla vicenda: “Entro il 31 dicembre 2018 gli operatori di telefonia TIM, Vodafone, Wind Tre e Fastweb, dovranno restituire in bolletta i giorni illegittimamente erosi agli utenti a seguito della fatturazione a 28 giorni delle offerte di telefonia fissa, anche di tipo convergente, attuata in violazione della delibera Agcom n. 121/17/CONS”. Sono, quindi, tutti i principali operatori del mercato ad avere l’obbligo di rimborsare i consumatori: manca Tiscali, l’unica compagnia ad aver mantenuto le offerte a 30 giorni sul proprio listino.
Vedremo, quindi, come gli operatori di telefonia fissa decideranno di muoversi entro dicembre e quali saranno le effettive modalità di rimborso che utilizzeranno per clienti ed ex abbonati. State pensando comunque di cambiare operatore e di sfruttare le promozioni di questo periodo? Sappiate che su ComparaSemplice.it è sempre a vostra disposizione, gratuitamente e senza obbligo d’acquisto, un servizio di confronto delle tariffe ADSL e fibra, in grado di farvi trovare in poco tempo le soluzioni più adatte alle vostre esigenze.
In alternativa potrete parlare con un esperto, attraverso il numero 0321 085995 (dalle 9 alle 20, durante i giorni lavorativi), via mail a info@comparasemplice.it oppure tramite la chat in tempo reale che potete trovare sul nostro portale.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2022: si cambia, stop al pagamento nella bolletta della luce
- #Nientecomeprima Fastweb: passaggio ADSL fibra gratis, come fare
Ultime News
- Bollette luce e gas: dal 2023 si cambia, la novità in fattura23 Maggio 2022
- Bonus condizionatori 2022: come sfruttare l’agevolazione e farne richiesta23 Maggio 2022
- Offerte luce e gas con regalo maggio 202211 Maggio 2022
- Bonus Bollette: l’aiuto diventa retroattivo, ecco a chi spetta e come fare05 Maggio 2022
- Bollette luce e gas meno care da aprile 2022: cosa devi sapere31 Marzo 2022