- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Fatturazione a 28 giorni: tra rimborsi e aumenti
di Fabrizio Comerci | 28-12-2017 | News e Varie, News Fastweb, News Internet Casa, News Telefonia, News TIM, News Vodafone, News WindTre, Tim Telecom Italia, TRE
EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESELa notizia è di qualche giorno fa: l’AgCom ha irrogato le multe per la pratica di fatturazione a 28 giorni da parte degli operatori telefonici. Un provvedimento che non ha scritto la parola “fine” a un capitolo turbolento della storia del mercato TLC italiano. Arriva, infatti, da parte dell’Autorità la richiesta di quello che, praticamente, può essere definito un rimborso forfettario per i clienti vittime della fatturazione a 28 giorni. Un affondo che rischia di colpire pesantemente le finanze dei provider e che si va a sommare alla multa comminata a TIM, Vodafone, Wind Tre e Fastweb.
Gli operatori del mercato dovranno trovare un’altra via per far fronte a quel calo di ricavi del 15,8% che ha colpito il settore tra il 2012 e il 2016. Ma la soluzione è ovvia. Infatti, l’AgCom ha questionato solo sulla forma dell’aumento di fatto delle tariffe, non sul merito. E qualche compagnia ha già posto rimedio al mancato guadagno.
I rimborsi per la fatturazione a 28 giorni
I consumatori saranno senz’altro attratti dall’ipotesi di rimborso per un aumento percepito come subdolo e ingiustificato. Ma andiamo a vedere su cosa si baserà questo reintegro e quali sono i presupposti.
Presentata come un innocuo cambio di tempistiche di emissione della bolletta, la fatturazione a 28 giorni nasconde una mensilità da pagare in più all’anno. Un escamotage che è stato subito messo sotto i riflettori da clienti e associazioni dei consumatori. Un aumento di fatto che è stato quantificato in una maggiorazione della spesa dell’8,6% per utente. Da uno studio AgCom si apprende che il tutto ha portato a un’entrata di circa 1,19 miliardi di euro in più per le compagnie telefoniche.
In seguito al divieto di fatturazione a 28 giorni, reso legge dalla conversione del Decreto fiscale 148/2017 (l. 172/2017), la fatidica bolletta a 4 settimane sarà fuori legge. Gli operatori possono adeguarsi al nuovo corso entro aprile.
Nel provvedimento nel quale l’AgCom ha irrogato la multa a TIM, Vodafone, Wind Tre e Fastweb si legge anche di un reintegro dei giorni non fruiti dai clienti. Il rimborso si dovrebbe concretizzare in uno storno nella prima bolletta che seguirà il ripristino della fatturazione mensile. In tale bolletta, gli utenti dei servizi telefonici e Internet si troveranno una somma a credito, da sottrarre a quanto dovuto per il canone, corrispondente ai giorni che, a partire dal 23 giugno 2017, sono stati sottratti alla legittima fatturazione su base mensile.
I rincari
La risposta degli operatori è ovvia: si riporta la fatturazione al mese, ma il guadagno su base annua non cambia. Che siano 13 o 12 mensilità, le telco non mollano sugli aumenti. E su questo, l’AgCom non ha nulla da ridire. Il risultato è che la bolletta torna mensile, ma l’aumento rimane a +8.6% su base annua.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheLe migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Bolletta luce: aumenta del 18,6%, cosa accadrà nel quarto trimestre del 202329 Settembre 2023
- Bonus benzina e bonus bollette: le decisioni prese dal governo25 Settembre 2023
- Pagamento bollette: prorogata la sospensione fino al 31 ottobre per gli alluvionati08 Settembre 2023
- Ultime tecnologie alla guida: 10 innovazioni a breve sul mercato26 Agosto 2023
- Come proteggere la tua auto dai furti: consigli di sicurezza25 Agosto 2023