- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Ford Ka+ 2018: aggiornamenti di fino. Arriva il piccolo SUV, l’Active
di Fabio Caliendo | 06-02-2018 | News e Varie, News Noleggio[""]


Enel Fix Web Luce
70.67 €/MESE
Trend Casa Luce
77.12 €/MESEOctopus Fissa 12M
62.43 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.05 €/MESE
Enel Summer Web Luce
63.34 €/MESENeN Luce Special 36
65.37 €/MESE
EE Tutto Chiaro Fix BB
65.92 €/MESE
Luce Flex
66.33 €/MESEOctopus Flex Mono
67.14 €/MESENeN Luce
68.37 €/MESENeN Dieci Luce
68.48 €/MESE
EE - Sito - Dom CR Var
70.60 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
70.98 €/MESE
EE - Sito - Dom Std Var
71.00 €/MESE
Prezzo Garantito Luce 24
71.56 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
71.77 €/MESE
A2A Easy Luce
71.83 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.70 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.73 €/MESE
Enel Flash Per Tre Luce
73.64 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.89 €/MESE
Fixa Time
74.59 €/MESE
Smart Casa Luce
74.72 €/MESE
Enel Super Luce
76.07 €/MESE
Smart Casa+ Luce
76.64 €/MESE
Edison Superflex Luce
77.65 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.88 €/MESE
Enel Flex Control Luce
78.51 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
79.50 €/MESE
Edison World Luce
80.14 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
80.61 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.79 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.64 €/MESE
EE Agile Variabile
81.79 €/MESE
EE Fidelity Fix BB
82.43 €/MESE
EE - Pweb - Dom FIDELITY
82.43 €/MESE
Sempre Più Luce
83.37 €/MESE
Luce Easy Flex Web
88.08 €/MESE
EE Premium Variabile
89.44 €/MESE
EE - AG - Dom TLSFIX
92.83 €/MESE
EE - AG - Dom PLUS Std BB Var
93.06 €/MESESe andiamo a vedere i dati di vendita 2017, vedremo che la Ford Ka+ non ha riscontrato il successo sperato… Come era naturale aspettarsi, dunque, i tecnici hanno deciso di mettere mani al progetto, cercando di rinfrescare una citycar che agli italiani, non è piaciuta molto. Ecco dunque che non solo arriva un restyling (in particolar modo a livello tecnologico), ma soprattutto si aggiunge al catalogo un nuovo allestimento denominato Active. In sostanza è una sorta di… piccolo SUV. Andiamo a vedere dunque cosa cambia e vi ricordiamo che sarà poi disponibile a noleggio a lungo termine.
Ford Ka+ Active: l’allestimento… rialzato
Che i SUV siano di gradimento, lo sanno tutti i muri delle strade. Perché non fare dunque una versione “suvvizzata”? Detto fatto, i tecnici hanno trasformato la Ford Ka+, e l’hanno chiamata Active. A livello tecnico non ci sono differenze con la versione standard, ma cambia l’esterno, rendendola più “fuoristradistica” con pochi ma sapienti accorgimenti.
Troviamo infatti due piastre in color alluminio nella parte inferiore dei paraurti. Proprio questi, vantano ora delle parti, decisamente grandi, in plastica nera. Il medesimo materiale è stato utilizzato per i passaruota, a protezione del veicolo. Come è lecito aspettarsi, la Ka+ si “alza” leggermente. Per la precisione, parliamo di 2,3 cm in più, mentre la carreggiata è appena più larga. Non mancano piccole specifiche anche agli interni, per differenziarla dalla vettura base. A proposito di quest’ultima, per il modello 2018, abbiamo qualche particolare diverso. I paraurti sono stati rivisti nel design ed il perimetro della griglia anteriore e nella sezione inferiore dei fendinebbia sono ora cromati.
Fa il suo ingresso il sistema SYNC3
Per recuperare punti, la Ford Ka+ 2018 è stata aggiornata nei punti dove era carente rispetto alla concorrenza: la tecnologia. Arriva dunque, finalmente, l’infotainment. Gli ingegneri Ford hanno dunque dotato la piccola citycar della tecnologia SYNC3. Si parla quindi dei comandi vocali avanzati e dello schermo a colori da 6,5”. Non poteva poi macare l’integrazione con i sistemi Android Auto ed Apple CarPlay. A livello di optional, ci sono (ma erano già disponibili sulla precedente versione) dei sistemi di assistenza alla guida, prima su tutti, la frenata automatica di emergenza.
Ford Ka+: motorizzazioni diesel e benzina
Sul comunicato stampa è specificato che le seguenti motorizzazioni saranno previste per il mercato tedesco e britannico, ma è facile aspettarsi l’estensione anche per quello italiano (e non solo). In ogni caso, si parla di motorizzazioni sia diesel che benzina. La novità, però, è sicuramente il propulsore 1.2 Ti-VCT a tre cilindri. Parliamo di un motore a benzina (ancora in fase di omologazione) che promette non solo consumi inferiori rispetto all’attuale Duratec (che ormai sente il peso degli anni, nonostante sia uno dei propulsori meglio realizzati!), ma anche una coppia più costante e vigorosa ai bassi regimi.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Benzina sporca: sintomi e come risolvere21 Agosto 2025
- Assicurazione bici elettrica: è obbligatoria?20 Agosto 2025
- Di quanto aumenta l’assicurazione dopo un incidente?12 Agosto 2025
- Incentivi auto elettriche 202531 Luglio 2025
- Assicurazione passeggero moto: è obbligatoria?23 Luglio 2025