- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Frizione auto: quando cambiarla
di Fabio Caliendo | 03-01-2021 | News e Varie, News NoleggioCome riconoscere i sintomi di una frizione da cambiare? Ecco tutto quello che c'è da sapere su questo importante organo meccanico

La frizione. Così forte… ma così delicata. Questo organo meccanico ci consente di partire con la nostra auto o moto che sia e di cambiare marcia. Senza di lei, potremmo dire che i mezzi di oggi non avrebbero vita. La frizione è però soggetta ad usura. Si consuma, si può “bruciare” e come conseguenza la nostra automobile o motocicletta che sia, andrà male, con una estrema sofferenza di altri organi meccanici, come il cambio. Quando va cambiata la frizione? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Sommario
Frizione: cos’è?
Come sempre, quando parliamo di meccanica, dobbiamo prima vedere e spiegare di cosa parliamo. La frizione è una parte fondamentale, che si parli di auto, moto o camion. Il compito primario è quello di collegare volano ed albero motore. Questi, girando differenti velocità, non possono essere collegati tra loro, si spaccherebbero. La frizione dunque, funge da separatore tra i due, o se preferite, tra ruote e propulsore. Pensiamo all’auto in moto, ma ferma. Il motore gira, le ruote no.
E’ buona cosa sapere che, la frizione, è un insieme di parti. Questa è infatti formata da: disco, spingidisco e cuscinetto spingidisco (ci sono poi altri pezzi più piccini, come le molle ed altro ancora). Il primo, il disco, è rivestito da un materiale d’attrito che con l’utilizzo si consuma man mano (quando volge alla fine, sentiamo il tipico odore di bruciato). Schiacciato il pedale della frizione, lo spingidisco si solleva, e disconnette così il moto del propulsore da quello delle ruote. Ad ogni cambiata quindi, i dischi si separano, permettendo il passaggio al rapporto inferiore o superiore che sia, senza che si verifichino attriti importanti che porterebbero a grossi danneggiamenti.
Frizione bruciata: cosa significa?
Quando dunque sentire parlare di “frizione bruciata”, non significa che ha preso fuoco, è un modo di dire. Vuol dire che il materiale abrasivo del disco si è consumato eccessivamente. Questo causa puzza, quel tipico odore di bruciato di chimico, un “profumo” acre e decisamente intenso. Di solito lo avvertiamo quando sottoponiamo a stress la frizione (traffico ed in particolare in manovra di parcheggio e su ripide salite). Se però sentite puzza anche ad auto ferma, allora sarà meglio contattare il vostro meccanico di fiducia per procedere alla sostituzione.
Quanto dura una frizione?
Alla domanda, quanto dura una frizione, è praticamente impossibile dare risposta. Ci sono troppi parametri da considerare. Chi vive in città collinari, sicuramente dovrà cambiarla prima di chi con l’auto fa solo autostrada, tanto per capirsi. Molto fa poi lo stile di guida. Avete mai “sentito” quei “piloti” che ad ogni partenza fanno salire di giri il motore veramente troppo? In questo caso, la frizione viene sottoposta ad uno stress allucinante. Bisogna sicuramente evitare di lasciare il piede sulla frizione mentre si guida, mentre con la moto bisognerebbe non avere il “vizio” di sfrizionare, ovvero toccare la frizione per far prendere giri più velocemente al motore.
Frizione: quando va cambiata?
Tendenzialmente la frizione va cambiata quando si sente la puzza di sopra, o si sente che il cambio fa fatica a “lavorare” bene (gratta, si impunta). Se non si riesce ad inserire la retromarcia, se il pedale della frizione vibra, va cambiata. Con la moto, mentre si è in accelerazione, basta magari una buca e se il motore tende ad andare su di giri, vuol dire che la frizione “è andata”. In ogni caso, quando avete dubbi, chiedere al vostro meccanico di fiducia di aiutarvi.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Moto più comode per viaggiare in due03 Giugno 2023
- Alluvione in Emilia Romagna: giga gratis e altre iniziative per le popolazioni colpite26 Maggio 2023
- Decreto bollette: le novità per luce e gas19 Maggio 2023
- DR 4.0 vs Dacia Duster Gpl: il confronto tra vetture a… gas!07 Maggio 2023
- Quando iniziare l’addestramento di un cane30 Aprile 2023