- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Cosa prevede il bonus matrimonio 2016?
di Marco Costa | 01-07-2016 | Leggi Norme Regole, News e Varie
TIM PROMO ESTATE TIM
29.90 €/MESEFASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra - Promo Estate TIM
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESEDel bonus matrimonio 2016 per le giovani coppie si è fatto un gran parlare negli ultimi giorni, fino al punto di generare un po’ di confusione. Qui trovate tutte le informazioni necessarie su cosa effettivamente preveda e come richiederlo.
Facciamo subito chiarezza: il bonus matrimonio 2016 non è un incentivo della Comunità Europea per le giovani coppie in procinto di sposarsi. Si tratta invece di un assegno di congedo matrimoniale elargito dall’INPS ai futuri sposi. Vediamo quali sono le modalità di richiesta e i requisiti necessari per usufruire di questo contributo.
Chi può richiedere il bonus matrimonio 2016?
L’incentivo è concesso in occasione del congedo straordinario per il matrimonio, che può essere fruito entro 30 giorni dalle nozze e dura 8 giorni. Entrambi i futuri coniugi devono essere in possesso dei requisiti previsti. Il bonus matrimonio si applica in presenza delle seguenti condizioni:
matrimoni civili o concordatari (non religiosi);
possesso di un contratto di lavoro da almeno una settimana;
fruizione del congedo è entro 30 giorni dalla data delle nozze.
L’assegno può essere richiesto da “operai, apprendisti, lavoratori a domicilio, marittimi di bassa forza dipendenti da aziende industriali, artigiane, cooperative”. Inoltre possono fare richiesta:
disoccupati che hanno lavorato in una delle suddette tipologie di aziende per almeno 15 giorni nei 90 giorni precedenti il matrimonio;
i lavoratori che sono temporaneamente fuori servizio per qualche motivo, come ad esempio sospensione o malattia.
Non possono usufruire del bonus matrimonio 2016 i dipendenti di enti locali, statali, commercio, assicurazioni, aziende industriali, agricole, artigiane, cooperative e della lavorazione del tabacco.
Ammontare e cumulabilità del bonus
L’assegno è cumulabile solo in presenza di indennità INAIL per infortunio sul lavoro, ma in questo caso dall’importo viene sottratta la cifra versata dall’indennità.
Non è invece cumulabile in caso di maternità, malattia e cassa integrazione sia ordinaria che straordinaria. In questi casi, tuttavia, al lavoratore sarà assegnato il bonus matrimonio, poiché più favorevole.
Per stabilire l’ammontare dell’importo occorre individuare la categoria di appartenenza di chi ne fa richiesta:
operai e apprendisti: 7 giorni di retribuzione;
lavoratori a domicilio: 7 giornate di guadagno medio giornaliero;
marittimi: 8 giornate di salario medio giornaliero;
par-time verticali: occorre fare riferimento ai giorni previsti dal contratto.
In tutti in casi si sottrae il 5,54%, che rimane a carico del lavoratore. Il pagamento, inoltre, è versato dall’INPS per i disoccupati e dai datori di lavoro per i dipendenti.
Modalità di richiesta del bonus matrimonio 2016
Anche in questo caso la tipologia del lavoratore determina condizioni diverse. Gli occupati devono fare domanda al datore di lavoro dopo la fruizione del congedo, entro 60 giorni dalle nozze, presentando un documento tra certificato di matrimonio, stato di famiglia o certificazione sostitutiva di stato coniugale.
I disoccupati devono fare domanda all’INPS entro un anno dalle nozze. La richiesta può essere fatta tramite sito web, patronati o Contact Center, e dev’essere completa di una dichiarazione sostitutiva di certificazione per lo stato di disoccupazione, una dichiarazione sostitutiva di certificazione dello stato di coniugato, una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà di un rapporto di lavoro di almeno 15 giorni nei 90 che precedevano il matrimonio.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2022: si cambia, stop al pagamento nella bolletta della luce
- #Nientecomeprima Fastweb: passaggio ADSL fibra gratis, come fare
Ultime News
- Come registrare un video con la Webcam del Mac: 3 metodi gratuiti31 Maggio 2022
- Bollette luce e gas: dal 2023 saranno più facili da leggere23 Maggio 2022
- Bonus condizionatori 2022: come sfruttare l’agevolazione e farne richiesta23 Maggio 2022
- Offerte luce e gas con regalo maggio 202211 Maggio 2022
- Bonus Bollette: l’aiuto diventa retroattivo, ecco a chi spetta e come fare05 Maggio 2022