- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Iliad in Italia: ancora ritardi per l’esordio
di Silvio Spina | 22-12-2017 | News e Varie, News Iliad, News Telefonia[""]

Trend Casa Luce
131.76 €/Luce Flex Web - XMAS
119.02 €/Luce Flex Web - XMAS - Special
119.02 €/A2A Easy Luce
120.28 €/Luce Flex Web - Special
121.76 €/Pulsee Luce RELAX Index
122.84 €/Edison World Luce Plus
125.39 €/Smart Casa Luce
126.17 €/Luce Super Flex
128.33 €/Smart Casa+ Luce
128.92 €/Luce Easy Flex Web
130.27 €/Edison World Luce
131.99 €/Pulsee Luce Limit.e
131.99 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
136.87 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
137.47 €/ENEL MOVE
145.68 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
149.57 €/ENEL FLEX
153.03 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
178.17 €/Chi si aspettava un esordio di Iliad in Italia già dall’inizio del prossimo anno, probabilmente rimarrà deluso: la società dell’operatore francese Free Mobile, infatti, non arriverà nel nostro Paese dal mese prossimo, come diverse fonti avevano confermato nelle scorse settimane, ma bisognerà attendere ancora prima di poter vedere all’opera la quarta compagnia mobile.
A svelare l’ennesimo ritardo è il noto sito CorriereComunicazioni.it su un articolo pubblicato ieri, dove viene anche spiegata la possibile causa: nonostante tutto sia quasi pronto a livello infrastrutturale, lliad non avrebbe ancora deciso chi saranno le figure chiave dell’operatore in Italia. Tra di esse, non è ancora stato scelto ufficialmente un CEO, anche se internamente la decisione stia già ruotando da tempo su un canditato specifico.
Ancora dubbi sul nome
Non è chiaro, quindi, su quando vedremo finalmente Free Mobile in Italia: c’è chi ipotizza la primavera come periodo chiave in cui verrà lanciato l’operatore, ma ci stiamo basando, come potrete immaginare, su informazioni tutt’altro che ufficiali. E anche il nome della compagnia continua ad essere un mistero: se in un primo momento si è pensato a “Ho. Mobile” come brand ufficiale, le informazioni diffuse all’inizio di dicembre avevano sollevato non pochi dubbi, aprendo alla possibilità che quel marchio fosse legato ad un probabile operatore low cost controllato da Vodafone. Quest’ultima, inoltre, aveva già depositato da tempo il marchio “Free Mobile”: il mistero sul nome di Iliad in Italia, quindi, è ancora fitto.
Call center e reti quasi pronti per il lancio
Intanto il gruppo francese prosegue i lavori in vista del lancio: secondo quanto riportato da diverse testate di settore, pare che Iliad abbia già scelto i propri call center nelle città di Taranto e Roma, lasciando pensare ad un imminente lancio dell’operatore. Tuttavia la notizia sul ritardo sembra aver frenato gli entusiasmi nelle ultime ore.
La compagnia starebbe già testando le reti mobile in tutta Italia: effettuando una ricerca manuale delle reti mobili, infatti, è possibile trovare un operatore sotto forma di codice, il 22250, che sarebbe legato proprio a Iliad. La linea, inizialmente visibile solo nelle città principali, è ora presente in vari centri, anche di piccole e medie dimensioni.
Offerte Free Mobile anche in Italia?
Insomma, l’attesa per l’arrivo di Free Mobile in Italia si fa sempre più alta anche se, ahimé, l’esordio potrebbe non essere immediato come ci aspettavamo. La curiosità è legata soprattutto al tipo di offerte che verranno proposte nel nostro Paese e se davvero Iliad riuscirà a lanciare delle tariffe “killer” dal punto di vista del prezzo: ricordiamo che qualche settimana fa in Francia l’operatore ha dato il via ad una promozione sull’offerta Forfait Mobile Free che permetteva ai nuovi clienti di avere chiamate illimitate (sia nazionali che verso molte destinazioni estere), sms senza limiti e 100 GB (più 25 GB per l’estero) a soli 99 cent per tutto il primo anno.
Una soluzione davvero conveniente e particolarmente aggressiva, che nel nostro paese potrebbe avere un effetto commerciale davvero enorme, costringendo tutti gli operatori a rivedere i propri listini. C’è da dire comunque che in Italia le promozioni si fanno sempre più interessanti, grazie a offerte winback frequenti e al ritorno delle tariffe mensili imposto dall’AGCOM: confrontando le tariffe cellulari su ComparaSemplice, inoltre, è possibile trovare delle offerte interessanti, basate sul proprio profilo, e sarà possibile risparmiare fino a oltre i 50 euro all’anno. Provatelo subito: il servizio è completamente gratuito e non richiede alcuna registrazione.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Incentivi auto e moto 2023: le novità
Ultime News
- Bolletta gas: a febbraio calo del 40%, l’annuncio del governo30 Gennaio 2023
- Auto cabrio economiche 202325 Gennaio 2023
- Migliori SUV elettrici 202324 Gennaio 2023
- Incentivi auto elettriche 202302 Gennaio 2023
- Canone Rai 2023: novità02 Gennaio 2023