- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
In attesa di Iliad in Italia: ecco chi sarà Ho.Mobile
di Silvio Spina | 25-10-2017 | News Cellulari, News e Varie, News Iliad, News Telefonia[""]

Trend Casa Luce
131.76 €/Luce Flex Web - XMAS
119.02 €/Luce Flex Web - XMAS - Special
119.02 €/A2A Easy Luce
120.28 €/Luce Flex Web - Special
121.76 €/Pulsee Luce RELAX Index
122.84 €/Edison World Luce Plus
125.39 €/Smart Casa Luce
126.17 €/Luce Super Flex
128.33 €/Smart Casa+ Luce
128.92 €/Luce Easy Flex Web
130.27 €/Edison World Luce
131.99 €/Pulsee Luce Limit.e
131.99 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
136.87 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
137.47 €/ENEL MOVE
145.68 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
149.57 €/ENEL FLEX
153.03 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
178.17 €/Già da diversi mesi si parla dell’arrivo di Free Mobile in Italia, probabilmente con il brand Ho.mobile, come già è stato fatto in altri Paesi: l’esordio del noto operatore di Iliad è particolarmente atteso, soprattutto per il fattore convenienza che ha contraddistinto l’offerta della società sul mercato francese. L’unione tra Wind e Tre ha aperto un varco per la compagnia d’oltralpe, che si appresta a lanciare nuove soluzioni e che, lo immaginiamo, renderanno il settore della telefonia mobile ancora più dinamico. Ma che cosa sappiamo effettivamente dell’operatore? Ci sono già delle informazioni più dettagliate in merito alle tariffe?
Ritardo sull’esordio?
Una cosa sembra ormai quasi certa: Ho.Mobile potrebbe ritardare di qualche mese l’arrivo rispetto a quello che stava trapelando finora: non più novembre, come si era pensato, bensì l’inizio del prossimo anno o addirittura la primavera del 2018. Le motivazioni non sono state rese note ma è chiaro che Xavier Niel, il fondatore del gruppo, vuole giocarsi al meglio le carte nel nostro Paese, puntando su accordi e investimenti chiave per offrire fin da subito dei servizi di qualità.
Copertura Ho.Mobile: come sarà?
La copertura di rete dell’operatore virtuale sarà principalmente quella del gruppo WindTre, ma la società avrebbe già stretto accordi con TIM per l’utilizzo del roaming nazionale e raggiungere la maggior area possibile in termini di ricezione. Pare che Ho.Mobile si stia muovendo anche nel campo della fibra ottica, attraverso contatti diretti con provider e Open Fiber, per prepararsi anche all’arrivo dei primi servizi in 5G nei prossimi anni.
Società snella e distributori automatici di sim?
Ma come riuscirà Iliad ad offrire un servizio di qualità abbattendo drasticamente il costo delle proprie offerte? l’azienda punta a minimizzare alcune spese, come ad esempio sulla vendita delle SIM: già in Francia sono presenti dei distributori automatici di schede telefoniche della compagnia telefonica, che potrebbero essere riproposti anche qui. Ho.Mobile punta non solo ad una rete snella sul territorio, ma anche ad un centro di comando “minimal”, con un team di persone che andrà ad operare dalle sedi principali di Milano (il quartier generale) e Roma (la sede legale).
Oltre 1000 nuove assunzioni
Oltre alle tariffe particolarmente aggressive, l’arrivo di Iliad in Italia significherà anche nuova occupazione: I colloqui sono partiti da qualche tempo e la squadra di Ho.Mobile sta già prendendo forma: sono previsti fino ad un migliaio di posti di lavoro (sia a tempo indeterminato che in collaborazione): questi posti saranno concentrati principalmente nelle due sedi del gruppo, ma verrà creata anche una rete operativa che coprirà buona parte del territorio nazionale, con l’obbiettivo di realizzare delle infrastrutture proprietarie.
Tariffe low cost e fortemente competitive
Ma quali saranno, quindi, le tariffe del prossimo operatore italiano? In realtà non è ancora stato svelato nulla e Iliad mantiene il più stretto riserbo. Alcuni esempi delle offerte che potremo vedere anche nel nostro Paese li possiamo trovare probabilmente nel listino Free Mobile: una delle più economiche, ad esempio, è la tariffa a forfait al costo di 2 euro al mese, con 2 ore di chiamate verso tutti i fissi e mobili francesi e internazionali, sms e mms illimitati, 50 MB di dati sul territorio nazionale e 50 MB da utilizzare all’estero. È una soluzione molto interessante e simile a quella proposta in Italia dall’operatore low cost di TIM, Kena Mobile (stiamo parlando della Kena Facile) e da Fastweb con la tariffa Mobile 100.
Ma Free Mobile offre anche pacchetti con chiamate e sms illimitati in casa e all’estero, 100 GB di Internet mobile e 25 GB in roaming internazionale (anche al di fuori dell’Europa) a partire da 15,99 euro al mese: insomma, ci si aspetta davvero molto da Ho.Mobile in termini di convenienza.
Se, però, state pensando di cambiare operatore in questo periodo e non volete aspettare l’arrivo del nuovo operatore, potete valutare le offerte attualmente disponibili nel nostro Paese: per risparmiare tempo ma soprattutto denaro – in alcuni casi anche oltre i 50 euro all’anno – potete utilizzare gratuitamente e senza impegno il nostro servizio per la comparazione delle migliori tariffe cellulari disponibili sul mercato italiano. Grazie alla ricerca personalizzata, infatti, troverete in pochi passaggi le migliori soluzioni per il vostro smartphone. Provatelo subito!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai 2023: novità
- Incentivi auto e moto 2023: le novità
Ultime News
- Bolletta gas: a febbraio calo del 40%, l’annuncio del governo30 Gennaio 2023
- Auto cabrio economiche 202325 Gennaio 2023
- Migliori SUV elettrici 202324 Gennaio 2023
- Incentivi auto elettriche 202302 Gennaio 2023
- Canone Rai 2023: novità02 Gennaio 2023