- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Incidente con auto parcheggiata senza assicurazione: cosa fare
di Fabio Caliendo | 06-10-2025 | News Assicurazioni, News e VarieL'RC Auto è obbligatoria, ma cosa succede in caso di incidente con un'auto parcheggiata, priva di polizza?

Quando si dice sfortuna: immaginate di fare un incidente con un’auto priva di assicurazione. Ecco, forse peggio non poteva andare. Facciamo però un passo indietro. L’assicurazione RCA, lo sanno anche i bambini, è un obbligo di legge. Questa non fa altro che tutelare il conducente del veicolo in caso di danni causati a terzi. Purtroppo può però accadere di incorrere in sinistri in cui uno dei due o più mezzi coinvolti sia privo di polizza. Cosa fare? Beh, è ovviamente un problema. La cosa è comunque prevista e gestita da una norma. Se il veicolo responsabile del sinistro è privo di assicurazione RC Auto, il danneggiato sarà comunque tutelato e avrà diritto al risarcimento dei danni. Se dunque urtate un’auto parcheggiata priva di assicurazione, o se siete voi a esserne privi, una soluzione c’è.
Sommario
Fondo di garanzia Vittime della Strada
La situazione è gestita dal Fondo di garanzia Vittime della Strada. Si tratta di un fondo pubblico, amministrato da Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A.), che garantisce un minimo di risarcimento ai soggetti che hanno subito danni senza colpa in un sinistro. Il Fondo avrà poi 10 anni di tempo per rivalersi sul soggetto responsabile. Il veicolo non assicurato non avrà diritto ad alcun risarcimento se risulta colpevole. Infatti, il Fondo di garanzia Vittime della Strada coprirà solo i danni causati all’altro mezzo.
Auto parcheggiata senza assicurazione: cosa prevede la legge
Quando un’auto è parcheggiata sulla strada ed è priva di assicurazione, bisogna fare riferimento all’art. 193 del Codice della Strada, che recita: “I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi“. L’art. 3 del Codice delle Assicurazioni private, inoltre, precisa: “Sono considerati in circolazione anche i veicoli in sosta su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate”.
Le aree dunque aperte alla circolazione del pubblico richiedono la polizza RCAuto. Perché questo? Perché il veicolo posteggiato su suolo pubblico, e quindi su strade di passaggio per altri veicoli o persone, per il solo fatto di trovarsi lì, è esposto a dei rischi. Un esempio? Se si rompe il freno a mano, l’auto può muoversi e causare danni.
Incidente stradale con assicurazione scaduta
Facciamo poi attenzione. Se l’assicurazione è scaduta (e dunque non rinnovata), ma da non più di 15 giorni, la compagnia di assicurazione andrà comunque a coprire i danni. Scaduti i 15 giorni, l’assicurazione RC non sarà più responsabile di nulla. Ricordiamo infine le sanzioni previste dal Codice della Strada per chi circola senza assicurazione: si va da un minimo di 866 euro a un massimo di 3.464 euro. La multa raddoppia se l’infrazione viene commessa due volte in due anni. È previsto inoltre il sequestro dell’auto per almeno 6 mesi, fino alla stipula dell’assicurazione, e la confisca nel caso di mancato pagamento della multa, degli oneri di trasporto e di custodia del mezzo sequestrato.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Restituzione decoder Sky: come e dove effettuarla per non incorrere in penali
- La classe del contatore del gas (G4, G6, G10): cos’è e cosa indica
- Canone Rai: in bolletta, ma con costo più basso, cosa cambia dal 2024
- Tempi liquidazione sinistro dopo perizia: cosa devi sapere
Ultime News
- Incidente con auto parcheggiata senza assicurazione: cosa fare06 Ottobre 2025
- PUN – Aggiornamento del 05/10/202506 Ottobre 2025
- PUN – Aggiornamento del 02/10/202503 Ottobre 2025
- PUN – Aggiornamento del 01/10/202502 Ottobre 2025
- PUN – Aggiornamento del 30/09/202501 Ottobre 2025