Italia: Rc Auto più care d’Europa e record di auto non assicurate

di | 28-01-2015 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto, News e Varie

["Il dramma delle Rc Auto in Italia."]

Italia: Rc Auto più care d’Europa e record di auto non assicurate
Confronta

Assicurazione auto La nostra cara Italia, ahimè, continua a collezionare record negativi in confronto al resto d’Europa. E’ delle ultime ore l’impetuoso grido d’allarme lanciato da Adusbef e Federconsumatori, che denunciano in una nota congiunta come il nostro Paese abbia le tariffe Rc Auto, Rc Scooter e Rc Moto più alte d’Europa, e non di poco: si parla del doppio rispetto della media Ocse (l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico a livello europeo), ed addirittura del triplo rispetto all’Inghilterra.

In diciannove anni in Italia gli aumenti delle tariffe sono andati dal 245% a 480%, cifre insomma da capogiro, che hanno favorito ed incentivato il fenomeno dell’evasione, con ben 4 milioni di veicoli ad oggi circolanti in Italia senza assicurazione. Una ragione in più, lamentano le associazioni di consumatori, per procedere immediatamente all’abbassamento delle tariffe delle Rc Auto, se non si vuole arrivare ad un ulteriore aumento di auto sprovviste di assicurazione (ad oggi già arrivate all’8% del totale), in un’Italia sempre più nella morsa della crisi economica.

I prezzi oggettivamente esagerati sarebbero tra le cause delle frodi assicurative, stimate in circa 2,8 miliardi di euro all’anno: “Il caro Rc Auto è un pericolo per l’incolumità propria e dei terzi trasportati e danneggiati, che non sempre vengono risarciti dal Fondo Vittime della Strada“, sottolineano i rappresentanti di Adusbef e Federconsumatori, che continuano così: “Gli assicurati virtuosi sono costretti a pagare anche per gli evasori e le tariffe arrivano alle stelle”, dichiarano in particolare il presidente di Adusbef, Elio Lannutti, e quello di Federconsumatori, Rosario Trefiletti.

“Prima della liberalizzazione tariffaria del 1994, sotto il regime dei “prezzi amministrati”,  gli assicurati pagavano in media 700.000 lire, il controvalore di 391 euro per assicurare un’auto di media cilindrata fino a 1.800 C.C. Dodici anni dopo, nel 2006, il costo medio della stessa polizza per un auto di fascia media è lievitato a 868 euro, con rincaro del 122%, per passare poi addirittura a 1.250 euro nell’anno 2013, con un aumento di 889 euro (+180%)”.

Ma si sa che le liberalizzazioni italiane in questo settore sono spesso farlocche, per una sorta di cartello tra le varie compagnie che impedisce una reale concorrenza, e quando in Parlamento si è cercato di mettere su una Società Assicurativa Pubblica, di proprietà direttamente dello Stato, che desse vita a prezzi consoni alla realtà, obbligando le altre compagnie ad adeguarsi, tali proposte di legge sono state subito affossate per i motivi che è facile intuire.

 

 

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.